• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
204 risultati
Tutti i risultati [2250]
Diritto [204]
Storia [483]
Geografia [249]
Biografie [293]
Economia [235]
Temi generali [176]
Storia per continenti e paesi [139]
Arti visive [169]
Scienze politiche [116]
Storia contemporanea [113]

Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione

Libro dell'anno del Diritto 2012

Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione Renato Rordorf Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] e ss.; e Chiarloni, Ruolo della giurisprudenza e attivita creative di nuovo diritto, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2002, 1 dello stare decisis, pur se diversamente declinata in Gran Bretagna e negli Stati Uniti d’America, costituisce certamente un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti Claudio Contessa Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] Ai fini che qui rilevano appare significativa la circostanza per cui il nuovo codice non abbia ripreso la previsione (già contenuta al co. 4 Trasformazioni dei sistemi amministrativi in Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti, Italia, Bologna, 1992, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Regolamento [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract  Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] dei principi generali che reggono il sistema normativo. Una legge nuova decide che, in una materia non coperta da riserva dei momenti più significativi e incisivi. In Gran Bretagna esistono ancora i royal prerogative powers, e cioè poteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Aiuti di stato [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Agostino Ennio La Scala Abstract Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] T-215/04, Government of Gibraltar e Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord c. Commissione delle Comunità europee). Qualora le ’aiuto (con configurabile alla stregua di una nuova imposta con efficacia retroattiva, bensì come il pagamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015

Libro dell'anno del Diritto 2016

Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015 Filippo Danovi La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] 1 È quanto avviene ad esempio in Gran Bretagna (con l’eccezione dell’Irlanda del Nord), Francia del Tribunale di Milano, per il quale v. ad es. Trib. Milano, 29.9.1994, in Nuova giur. civ. comm., 1995, I, 744 ss. 10 In questo senso Cass., 22.2.1979, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Convenzioni costituzionali

Diritto on line (2015)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] per la forma, ma svuotata nella sostanza. In Gran Bretagna, secondo la ricostruzione che gli stessi giuristi inglesi danno, /3 della Camera dei Comuni; b) incapacità di formare un nuovo governo entro 14 giorni a seguito di un voto di sfiducia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Tipo contrattuale

Diritto on line (2015)

Carmine B.N. Cioffi Abstract Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] e classificatoria. Si impone, invece, una nuova metodologia fondata sul problema concreto, piuttosto che sui parti (cd. default rule). Da ciò, l’esigenza della Gran Bretagna di adeguarsi alla diversa cogenza delle norme dell’Unione in materia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Trattati internazionali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Trattati internazionali Sergio Romano Introduzione I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] avrebbe frenato l'espansione portoghese e chiese una nuova linea di demarcazione. Una conferenza diplomatica, composta mattino del 30 settembre 1938 da Neville Chamberlain per la Gran Bretagna, Édouard Daladier per la Francia, Adolf Hitler per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – GEORG FRIEDRICH VON MARTENS – GIORGIO BALLADORE PALLIERI – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trattati internazionali (1)
Mostra Tutti

Diritto internazionale penale

Diritto on line (2019)

Micaela Frulli Abstract La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] speciale – composto da giudici nominati da Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Italia e Giappone – per “offesa suprema tema di codificazione della materia, ha innescato una nuova fase di sviluppo del diritto internazionale penale, caratterizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Reddito minimo garantito

Diritto on line (2014)

Giuseppe Bronzini Abstract Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] -economici (mai accettato però da USA e Gran Bretagna). Sintetizzando un ampio e sofisticato dibattito possiamo distinguere stessa «forza» (legal value) delle norme sui Trattati, nella nuova formulazione dell’art. 6 TUE con l’entrata in vigore il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 21
Vocabolario
cinque occhi
cinque occhi (Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali