• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
248 risultati
Tutti i risultati [2250]
Geografia [248]
Storia [482]
Biografie [293]
Economia [235]
Diritto [204]
Temi generali [176]
Storia per continenti e paesi [138]
Arti visive [168]
Scienze politiche [116]
Storia contemporanea [113]

Indie

Enciclopedia on line

Denominazione generica, usata soprattutto in passato, di due grandi regioni, assolutamente distinte l’una dall’altra e accomunate nell’unico nome in conseguenza di un equivoco di navigatori e di geografi: [...] fino al 1799. Caduto Napoleone, la potenza coloniale del nuovo Regno dei Paesi Bassi fu restaurata, ma le resistenze del Singapore (1819), cessarono solo nel 1824, quando Gran Bretagna e Paesi Bassi stipularono un patto che delimitava le reciproche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CAPO DI BUONA SPERANZA – REGNO DEI PAESI BASSI – RIVOLUZIONE FRANCESE – TRATTA DEGLI SCHIAVI

Salomone, Isole

Enciclopedia on line

(ingl. Solomon Islands) Arcipelago del Pacifico occidentale, nella Melanesia, a E della Nuova Guinea. È formato da una catena di isole estesa per oltre 1400 km da NO a SE fra l’arcipelago di Bismarck e [...] il 1898 e il 1900 la Germania cedette alla Gran Bretagna le isole settentrionali, tranne Bougainville e Buka che, il territorio del Papua, lo Stato indipendente di Papua Nuova Guinea. Il territorio del protettorato britannico, ottenuto l’autogoverno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIPELAGO DI BISMARCK – LINGUA AUSTRONESIANA – PAPUA NUOVA GUINEA – PALMA DA COCCO

Antartide

Enciclopedia on line

Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Il regime giuridico dell’Antartide e delle attività che vi si svolgono è stabilito [...] in base al principio di priorità nella scoperta e nell’occupazione (Gran Bretagna, Francia, Norvegia), o di contiguità con il proprio territorio nazionale (Argentina, Cile, Nuova Zelanda), o di entrambi (Australia), dando luogo a controversie, specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – LATITUDINE – ARGENTINA

Halifax

Enciclopedia on line

Città del Canada (282.924 ab. nel 2006; 385.457 nel 2007, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della Nuova Scozia (dal 1750). Principale porto canadese sull’Atlantico, è posta nella zona [...] Halifax, George Montagu Dunk). Nel 1750 divenne la capitale della Nuova Scozia, in sostituzione di Annapolis Royal; assolse durante la guerra prima linea di navigazione a vapore tra la Gran Bretagna e l’America Settentrionale, dal 1840), ebbe i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – NUOVA SCOZIA – ATLANTICO – CANADA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Halifax (1)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36) Marcello DELL'OMODARME Ornella FRANCISCI OSTI Fernando FERRARA Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] delle condizioni sociali degli abitanti: una vera scuola, cioè, di urbanistica. I nuovi quartieri che vengono costruiti in Gran Bretagna sono particolarmente interessanti per la planimetria secondo criterî urbanistici, la cura nella disposizione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

PALESTINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PALESTINA (XXVI, p. 73) Roberto ALMAGIA Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Popolazione (p. 87). - Non è stato eseguito nessun censimento dopo quello del 18 novembre 1931, che dava 1.035.821 abitanti; [...] Arabi si sarebbero gradatamente acconciati all'idea di lasciare ai nuovi venuti una parte del loro paese costituendo con essi uno "nessuno statista equanime potrebbe ammettere che la Gran Bretagna possa affidare al governo degli Arabi 400.000 Ebrei ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DISOBBEDIENZA CIVILE – TRANSGIORDANIA – RIVOLTA ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

SUDAFRICANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927) Gennaro CARFORA Francesco CATALUCCIO Carlo DELLA VALLE Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] , Stati Uniti e Germania; le esportazioni si dirigono specialmente verso Gran Bretagna, Stati Uniti, Germania, Belgio, Italia. Finanze. - Il 14 febbraio 1961 è stata istituita una nuova unità monetaria, il rand, equivalente a metà del valore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: CONGRESSO NAZIONALE AFRICANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, UNIONE (3)
Mostra Tutti

SUEZ, Canale di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929) Ettore ANCHIERI Mario TORSIELLO Carlo DELLA VALLE Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] di t di stazza in transito. Nel 1959 il tonnellaggio è di nuovo risalito a 163,4 milioni di t e il peso delle merci 5° posto (con 1621 navi e 12.801.000 t), dopo quelle della Gran Bretagna (3993 e 33.010.000), della Norvegia (2946 e 24.479.000), della ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PENISOLA DEL SINAI – ARABIA SAUDITA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUEZ, Canale di (6)
Mostra Tutti

Urbanizzazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Urbanizzazione Cesare Emanuel Urbanizzazione e controurbanizzazione Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] , San Paolo, Sŏul, Los Angeles, Città di Messico, Bombay, Nuova Delhi, Djakarta, Shanghai), 211 hanno una popolazione compresa tra 1 e contermini comprese nell'estremo quadrante meridionale della Gran Bretagna, conta circa 12 milioni di abitanti. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

PERSIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927) Giuseppe CARACI Luigi MONDINI Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata [...] sterline di un prestito di 1.250.000 sterline contratto con la Gran Bretagna nel 1911 e da due prestiti concessi dagli Stati Uniti, uno di , New York 1947; R. N. Gupta, Iran: an economic study, Nuova Delhi 1947. Storia (xXVI, p. 839; App. I, p. 927 ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 25
Vocabolario
cinque occhi
cinque occhi (Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali