• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
169 risultati
Tutti i risultati [2250]
Arti visive [169]
Storia [482]
Geografia [248]
Biografie [293]
Economia [235]
Diritto [204]
Temi generali [176]
Storia per continenti e paesi [138]
Scienze politiche [116]
Storia contemporanea [113]

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento Maria Letizia Mancinelli Il convento Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] nella prima metà del Duecento, alla costruzione di una nuova chiesa e di un primitivo convento che, di pari quelli domenicani di Lubecca (Germania) e Beverley (Gran Bretagna). Per quanto riguarda le chiese conventuali, le indagini archeologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

GAMBA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAMBA, Francesco Antonella Casassa Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] condotto il G. anche nei Paesi Bassi, in Bretagna e in Norvegia. Il banchiere Mestrallet acquistò Spiaggia di agli artisti della sua generazione, all'interno di quella nuova "scuola piemontese" del paesaggio, lontana dalle convenzioni dell'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FRANCESCO, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCESCO, Beniamino Stefano Marconi Nato a Barletta intorno al 1815, secondo i cronisti dell'epoca si recò in giovane età a studiare pittura a Napoli. Dai documenti dell'archivio allievi dell'accademia [...] compiuta e matura applicazione anche nelle forme del nuovo linguaggio verista. Probabilmente, come d'altra parte in pittura di genere. Il D. visse per una ventina d'anni in Bretagna e morì a Dinard, presso Saint-Malo, il 20 luglio 1869 (Chronique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano Timothy W. Potter Il vallo di adriano Il V.d.A., certamente il più imponente tra i resti romani della Gran Bretagna, fu costruito [...] spostare le fortificazioni della linea di Stanegate a ridosso del vallo; in questo modo la sola Vindolanda, dove venne eretto un nuovo forte, veniva a essere compresa al di là del vallo. Recenti scavi (1992) sul sito hanno evidenziato le strutture di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ALEKAN, Henri

Enciclopedia del Cinema (2003)

Alekan, Henri Stefano Masi Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 10 febbraio 1909 e morto ad Auxerre (Yonne) il 15 giugno 2001. Sostenitore della fotografia come artificio e invenzione, [...] Karenina (1948) diretta da Julien Duvivier in Gran Bretagna, Paese nel quale avrebbe lavorato spesso anche in . Dopo questa riscoperta colta di A., molti registi della nuova generazione si rivolsero alla sua lucida intelligenza figurativa, da Alain ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: FESTIVAL DI KARLOVY VARY – SECONDA GUERRA MONDIALE – BELLE ET LA BÊTE – JULIEN DUVIVIER – EUGEN SCHÜFFTAN

LUGDUNENSIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUGDUNENSIS (o Lugudunensis, sottinteso Gallia) G. C. Susini Provincia romana. È erede diretta della Gallia Celtica, partizione della Gallia conosciuta anche da Cesare, della quale però ha perduto i [...] da Claudio, ma tuttavia larghi spazi entro i nuovi perimetri urbani restarono disabitati, e crebbero invece d' Studï considerevoli su regioni e città della L.: F. Sagot, La Bretagne romaine, Parigi 1911; R. Doranlo, L'Archéologie antique en Normandie ... Leggi Tutto

DEL SARTO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL SARTO, Luigi Mauro Cozzi Nato a Firenze il 7 maggio 1812 dal commerciante fiorentino Giuseppe e da Maria Fuchs, fu allievo di Giuseppe Vannini nel corso di architettura della accademia di belle [...] il quale, dal '54, collaborò alla sistemazione dei nuovo quartiere presso il parco delle Cascine e del limitrofo lungarno arti di Firenze e socio onorario dell'Istituto sanitario della Gran Bretagna. Ancora a capo dell'Ufficio d'arte municipale, morì, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELIGIO, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ELIGIO, Santo V.H. Elbern Vescovo di Noyon (641-660) ricordato anche come summus aurifex presso la corte merovingia; le fonti principali per ricostruirne la vita e le opere sono costituite dalla Vita [...] -639): la Vita (I, 32) ricorda come sua opera la nuova realizzazione della tomba di s. Dionigi, nella chiesa parigina dedicata al ordine di Dagoberto, E. fu mandato in Armorica (od. Bretagna) in veste di diplomatico. La Vita ricorda inoltre che, ... Leggi Tutto

COLOMBO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Lorenzo (Renzo) Giovanna Bonasegale Nacque a Gallarate, ricca cittadina in provincia di Varese, il 16 febbr. 1856. Il padre Giacomo, era un apprezzato musicista e la madre, Maria Granger, insegnava [...] . Dupré, i quali stavano allora lavorando alle sculture della nuova basilica di S. Maria Assunta. Intanto frequentava le scuole 28 settembre dello stesso anno, morì a Fougères (in Bretagna), dove si era recato per l'inaugurazione del monumento ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gropius, Walter

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gropius, Walter Fabrizio Di Marco Un maestro dell'architettura razionalista Walter Gropius è stato uno dei padri dell'architettura moderna. Il suo metodo progettuale si è coerentemente svolto nella [...] la scuola si trasferì a Dessau, Gropius progettò la nuova sede, vero e proprio capolavoro dell'architettura moderna, da rappresentare. Dopo un breve periodo di attività in Gran Bretagna, nel 1938 Gropius si trasferì negli Stati Uniti per insegnare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA RAZIONALISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEUTSCHER WERKBUND – CEMENTO ARMATO – PETER BEHRENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gropius, Walter (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
cinque occhi
cinque occhi (Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali