Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] morte senza eredi diretti la successione sarebbe spettata ai Savoia. La Francia cedette alla Gran Bretagna la Baia di Hudson, l’isola S. Cristoforo, la Nuova Scozia (Acadia) e rinunciò al possesso di Terranova. All’Austria furono ceduti i Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico.
Caratteristiche fisiche
Geologicamente il territorio del M. costituisce [...] i grandi laghi e la costa, nel 1891 la Gran Bretagna proclamò il proprio protettorato, bloccando così sia i tentativi del annullata nel febbraio 2020 per il sospetto di brogli. Alle nuove consultazioni, svoltesi nel giugno 2020, si è imposto il ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] registrato un notevole sviluppo demografico e urbanistico: i nuovi quartieri sono sorti inizialmente in direzione O ed E V. Scamozzi), modello di numerose ville in Italia ma anche in Gran Bretagna e Francia.
Provincia di V. (2722 km2 con 855.297 ab. ...
Leggi Tutto
(cinese Xianggang) Regione amministrativa speciale della Cina (1104 km2 con 6.864.346 ab. nel 2006), ex colonia britannica. È costituita dall’omonima isola nel Mar Cinese Meridionale, di fronte alle coste [...] e del Consiglio legislativo. Nel 1985 Cina e Gran Bretagna ratificarono un accordo nel quale si stabiliva che il 1 Museum of Art, fondato nel 1962 e dotato dal 1991 di una nuova sede, dove si svolge la Biennale d’arte; lo University museum and ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania nel Pacifico sud-occidentale costituito di 320 isole, di cui un centinaio abitate, e di oltre 500 isolotti; è situato fra 16° e 20° lat. S (con l’eccezione della più settentrionale [...] , tendevano a mantenere i legami con la Gran Bretagna. All’indipendenza, nell’ambito del Commonwealth, si arrivò governo. Un anno dopo Chaundhry fu costretto alle dimissioni da un nuovo colpo di Stato, promosso da un gruppo di nazionalisti figiani, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, formato da diversi gruppi di isole sparsi su un’ampia superficie marina a N del Madagascar e a E della costa orientale del continente africano.
Caratteristiche fisiche
Il [...] a partire dal 1742. Nel 1814 furono cedute alla Gran Bretagna e nel 1903 divennero colonia della Corona. Divenute una del popolo (FPP), e nel 1979 fu introdotta una nuova Costituzione, di ispirazione socialista. Dopo aver fronteggiato nella ...
Leggi Tutto
(ingl. Dublin; irl. Baile Átha Cliath) Città capitale dell’Irlanda (1.201.426 ab. nel 2018), capoluogo della contea omonima (922 km2 con 1.187.176 ab. nel 2006, densità 1287 ab./km2). È situata sulle coste [...] capo le linee di navigazione per passeggeri con la Gran Bretagna. Il ruolo politico della città ha determinato, infine, l , la National Gallery (1864), il National Museum (1890). La nuova biblioteca (1967) e il Dipartimento di arti e scienze umane, ...
Leggi Tutto
Québec Città del Canada (728.924 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della provincia omonima. Il sito originario è sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, alla [...] trattato di Parigi (1763) assegnò la città all’Inghilterra, che ne fece la capitale della nuova provincia di Québec. Rimasta fedele alla Gran Bretagna durante la rivoluzione americana, Q. resistette all’assedio statunitense (dicembre 1775-maggio 1776 ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Afghanistan (5.171.000 ab. secondo stime del 2021), sulle rive del fiume Kabul, a 1800 m s.l.m. in un fertile altopiano, circondato da montagne; capoluogo della provincia omonima. È [...] sulla sinistra si sono sviluppati i quartieri moderni. Attiguo ai nuovi quartieri è il sobborgo di Dar ul-Aman, che Aman prescelta come capitale da Bāber (1504-19). Occupata dalla Gran Bretagna (1839; 1842; 1879), nel corso del Novecento, divenne ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale, costituito da un’isola delle Piccole Antille, nel gruppo delle Isole Sopravento (Windward Islands), situata fra la Guadalupa e la Martinica. Prevalentemente montuosa [...] ) alle altre Antille inglesi. Stato associato alla Gran Bretagna dal 1967, D. divenne una repubblica indipendente nell’ riportarono al governo il Labour Party of Dominica (dal 1985 nuova denominazione del DLP) che inaugurò un’inedita alleanza con il ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...