• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
60 risultati
Tutti i risultati [757]
Zoologia [60]
Geografia [167]
Storia [98]
Scienze demo-etno-antropologiche [101]
Geografia umana ed economica [76]
Biografie [79]
Storia per continenti e paesi [43]
Temi generali [54]
Oceania [41]
Medicina [47]

Falangeridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Metateri Diprotodonti; marsupiali arboricoli diffusi in Australia, Nuova Guinea e alcune isole minori. Onnivori e notturni, coda lunga e spesso prensile, con la parte distale nuda; alluce opponibile. [...] Comprendono tra gli altri generi: gli opossum australiani o falangisti (Trichosurus), semi-terrestri, che vivono nelle foreste, dalla coda terminante con un ciuffo di lunghi peli; e i cuscus o falangeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OPOSSUM AUSTRALIANI – DIPROTODONTI – NUOVA GUINEA – AUSTRALIA – METATERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falangeridi (1)
Mostra Tutti

dugongo

Enciclopedia on line

Genere (Dugong; v. fig.) di Mammiferi Sirenii, della famiglia Dugongidi, dal muso largo e apertura boccale contornata da setole, armata internamente da una placca cornea. Nel maschio il premascellare [...] porta una difesa dritta, ad accrescimento continuo, che affiora tra le labbra. I d., vegetariani, vivono sui bassifondi. Abitano il Mar Rosso, l’Oceano Indiano, le coste australiane e la Nuova Guinea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO INDIANO – NUOVA GUINEA – MAR ROSSO – DUGONGIDI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dugongo (2)
Mostra Tutti

petauro

Enciclopedia on line

Genere di Marsupiali Falangeridi, con 6 specie (v. fig.). Simili a scoiattoli, vivono nelle foreste dell’Australia, Tasmania e Nuova Guinea. Hanno coda lunga, prensile, coperta di pelo scuro; ampio patagio, [...] teso tra gli arti anteriori e posteriori, che permette loro di superare planando anche un centinaio di metri di distanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NUOVA GUINEA – FALANGERIDI – MARSUPIALI – AUSTRALIA – TASMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su petauro (1)
Mostra Tutti

Paradiseidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Passeriformi (v. fig.) diffusi con 15 generi in Australia orientale, Indonesia orientale, Nuova Guinea e nelle isole adiacenti, che comprende le specie note comunemente come uccelli [...] giardinieri e uccelli del paradiso. Questi ultimi hanno livree vistose, soprattutto nei maschi, esibite durante complessi rituali di corteggiamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – NUOVA GUINEA – INDONESIA – AUSTRALIA – SPECIE

tilogale

Enciclopedia on line

tilogale Genere (Thylogale) di Mammiferi Metateri Diprotodonti Macropodidi, con 4 specie di canguri diffuse nelle macchie e nelle foreste umide dell’Australia, Nuova Guinea e Tasmania; lunghi 50-70 cm, [...] hanno mantello folto di colore variabile; si nutrono di vegetali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIPROTODONTI – NUOVA GUINEA – MACROPODIDI – AUSTRALIA – MAMMIFERI

lori

Enciclopedia on line

Nome comune degli Uccelli Psittaciformi Psittacidi appartenenti alla sottofamiglia Lorini (v. fig.). Sono pappagalli della Nuova Guinea, Australia e isole vicine, con dimensioni medio-piccole, colori vivaci. Alcune [...] specie sono anche note col nome comune di lorichetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PSITTACIFORMI – SOTTOFAMIGLIA – NUOVA GUINEA – PSITTACIDI – AUSTRALIA

idromio

Enciclopedia on line

Genere (Hydromys; v. fig.) di Roditori Muridi della sottofamiglia Murini con 5 specie. Diffusi in Australia, Nuova Guinea e nelle Isole Kai e Aru, hanno abitudini anfibie e sono provvisti di membrana natatoria [...] alla zampa posteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – NUOVA GUINEA – AUSTRALIA – RODITORI – MURIDI

Carettochelidi

Enciclopedia on line

Famiglia di testuggini (ordine Testudinati); corazza ricoperta di un strato sottile di pelle. La sola specie della famiglia, la tartaruga della Nuova Guinea, Carettochelys insculpta (v. fig.), vive nei [...] fiumi ed è una forte nuotatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NUOVA GUINEA – TESTUDINATI

dacelide

Enciclopedia on line

Genere (Dacelo; fig.) di Uccelli della famiglia Alcedinidi, comprendente due specie della Tasmania e della Nuova Guinea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NUOVA GUINEA – ALCEDINIDI – TASMANIA – UCCELLI – SPECIE

distecuro

Enciclopedia on line

Genere (Distoechurus) di Marsupiali Falangeridi, con la specie D. pennatus (v. fig.) della Nuova Guinea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: NUOVA GUINEA – FALANGERIDI – MARSUPIALI – SPECIE – GENERE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
papüano
papuano papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
gura s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali