• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [1775]
Arti visive [106]
Biografie [1290]
Storia [558]
Religioni [251]
Letteratura [160]
Economia [90]
Musica [84]
Diritto [80]
Storia delle religioni [74]
Diritto civile [54]

COVO, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COVO, Battista Chiara Tellini Perina Figlio di Gerardo, nacque probabilmente nel 1486, poiché è registrato morto a sessanta anni, il 17 nov. 1546 (Bertolotti, 1889, p. 124). Quando nel 1549 verrà nominato [...] Vecchia in Rass. d'arte, I (1901), pp. 12 s.; Id., Nuove indagini relative allo studiolo di Isabella d'Este, ibid., pp. 37-40; A. Luzio, La galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913, pp. 241 s.; P. Carpi, Giulio Romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO II GONZAGA – FEDERICO II GONZAGA – ARCHI A TUTTO SESTO – SAN BENEDETTO PO – ISABELLA D'ESTE

FERRARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giovanni Battista Roberto Ferrari Nacque a Brescia il 13 ott. 1829 da Giovan Battista e Cecilia Frigerio, primo di sei figli. Il padre era nativo di Caldes in Val di Sole, la madre bresciana. [...] (cfr. Ferrari, 1990, pp. 23, 34). Lasciata l'Inghilterra nel 1863, dopo profonde delusioni artistiche, si recò a New del verismo pittorico lombardo, così come non abbracciò i nuovi contenuti artistici della scapigliatura milanese, con cui pure fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTAPPIÈ, Enrico Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTAPPIÈ, Enrico Dante Mauro Cozzi Figlio di Stefano e Giuseppa Baldi, nacque a Firenze il 28 sett. 1869. Ebbe un primo apprendistato presso il padre ebanista. Questi fin dal 1870 aveva indirizzato [...] Italia e in onore di Sua Maestà la regina d'Inghilterra" allestita a Firenze il 20 apr. 1893. Feste La Nazione, 16giugno 1914; La zona della nuova stazione ferroviaria e il compimento di una nuova arteria fiorentina, in L'Illustrazione toscana, VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIOFFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIOFFI, Antonio Angela Carola Perrotti Fu attivo a Napoli durante la seconda metà dei XVIII secolo nella Real Fabbrica di Capodimonte e nellaReal Fabbrica Ferdinandea come pittore miniaturista su porcellana. Le [...] - fino all'apertura della Real Fabbrica Ferdinandea, la nuova manifattura di Ferdinando IV di Borbone - non si hanno 310); il "Servito Etrusco" ideato espressamente per Giorgio III d'Inghilterra, al quale venne donato nel 1787 dopo due anni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAROZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROZZI, Giuseppe Anna Gramiccia Nacque a Milano il 29 giugno 1864 da Luigi e da Paolina Maggioni. La famiglia paterna, oriunda di Brivio d'Adda, era proprietaria di vaste zone agricole nei dintorni [...] medaglia d'argento), e i viaggi a Parigi, in Inghilterra, in Olanda, Belgio, Spagna, il contatto con la pittura XLIII (1912-13), pp. 217-33; G. Bistolfi, Artisti moderni, G.C., in Nuova Antol., 16 sett. 1913, pp. 245-52; V. Bucci, G.C., Milano 1921; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERIO, Edwin

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERIO, Edwin Federico Di Trocchio Nato a Capri il 28 giugno 1875 da Ignazio ed Elisabeth Grimmer, studiò all'istituto nautico di Napoli e all'università di Genova, dove si laureò in ingegneria navale [...] ditta Krupp; successivamente soggiornò in Spagna, Inghilterra, Argentina, Brasile, Uruguay, Paraguay e Cile C. uomo di Capri, Napoli 1937; G. Artieri, L'uomo di Capri, in Nuova Stampa sera, 21 sett. 1951; Id., Funiculì funiculà, Milano 1957, pp. 259- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA DEL SUD – BUENOS AIRES – SOMMERGIBILE – INGHILTERRA – SPRINGFIELD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERIO, Edwin (1)
Mostra Tutti

GIUSTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Tommaso Lorenzo Finocchi Ghersi Nacque a Venezia intorno al 1644. Secondo alcune note contenute nell'Archivio Gradenigo del Civico Museo Correr sarebbe stato figlio di un capomastro di cui non [...] figlia dell'elettore palatino Federico V e nipote del re d'Inghilterra Giacomo I Stuart, avvenuto nel 1658, aveva dato inizio a di artista di corte: il progetto, nel 1713, per la nuova chiesa di S. Clemente, ispirata alla veneziana basilica di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTEBASSO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTEBASSO Luciana Arbace Famiglia di ceramisti attiva a Treviso dalla metà del XVIII secolo fino al 1862. Gerolamo fu il primo proprietario di una piccola manifattura di maioliche presso il convento [...] manifattura della terraglia "all'uso inglese", lavorata nella nuova e più importante fabbrica aperta nel quartiere di S. a decalcomania. A partire dal 1856 lo stemma reale d'Inghilterra con il leone e il liocorno venne sostituito però dallo scudo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL PO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PO, Andrea Maria Barbara Guerrieri Borsoi Il vero cognome di questo pittore, scenografo e impresario teatrale fu Maffei, essendo nato a Napoli da Andrea Maffei e Porsia Compagna, ma egli assunse [...] cantante Anna Strada, sua creditrice. Seguì la moglie in Inghilterra ma nel 1739 erano già rientrati a Napoli. Aurelio morì a cura di E. Natoli, Palermo 1977, p. 41;D. A. Parrino, Nuova guida de' forestieri..., Napoli 1712, pp. 48, 56;B. De Dominici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONOMI, Giuseppe, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMI, Giuseppe, il Vecchio (Joseph the Elder) Rose Harris Isepp Nacque a Roma il 19 genn. 1739 e fu fratello di Carlo, professore di teologia a Propaganda Fide. Studiò architettura sotto la guida del [...] e finestre senza modanature, pesanti portici composti da un numero dispari di colonne tuscanico-doriche. Un motivo nuovo fu, per l'Inghilterra, la loggia di entrata sporgente, sostenuta da due coppie di colonne (l'equivalente della porte-cochère ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
Steampunk
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali