• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1690 risultati
Tutti i risultati [1690]
Biografie [358]
Storia [269]
Diritto [151]
Arti visive [133]
Economia [117]
Geografia [96]
Religioni [100]
Temi generali [77]
Diritto civile [71]
Letteratura [72]

ALBERONI, Giulio

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] seppe sì ben lavorare a corte e sull'animo del Re, che la nuova sposa fu proprio la principessa Elisabetta Farnese. Meglio di così il duca di gli sforzi fatti dall'A. per staccare Inghilterra e Olanda dall'Austria, le due potenze si erano già prima ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – GIORGIO I D'INGHILTERRA – MARIA LUISA DI SAVOIA – REPUBBLICA DI GENOVA – PRETI DELLA MISSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERONI, Giulio (3)
Mostra Tutti

LIBERISMO e PROTEZIONISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBERISMO e PROTEZIONISMO Gino Luzzatto . La parola liberismo è usata in due sensi: nel senso più ristretto di libero scambio, di libertà cioè completa nel commercio internazionale, per cui essa è contrapposta [...] navigantibus e la politica commerciale veneziana nel sec. XIV, in Nuovo Archivio Veneto, 1916). Quel che si dice di Venezia si vista di un interesse immediato e circoscritto: così in Olanda si sostiene con grande efficacia l'idea della libertà di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERISMO e PROTEZIONISMO (6)
Mostra Tutti

MUSEO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MUSEO (XXIV, p. 113; App. III, 11, p. 182) Licia Vlad Borrellli L'evoluzione verso una sempre più allargata partecipazione agli eventi culturali ha sensibilmente modificato anche il concetto e la funzione [...] m. all'aria aperta è il Kröller-Müller a Otterlo in Olanda (1961); fra quelli legati alla memoria di un artista o 1972), l'ampliamento del m. svizzero dei Trasporti a Lucerna con nuovi padiglioni dedicati all'aria, allo spazio, alla posta, al turismo ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ENERGIA NUCLEARE – ROYAL AIR FORCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSEO (10)
Mostra Tutti

BALLETTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. ballo, V, p. 989; App. II, I, p. 352; balletto, App. IV, I, p. 224) Nella danza come arte del movimento, quindi nell'accezione più ampia ed estesa della parola rispetto al termine b. (che è solo una [...] teatro. Quando ciò sembrava un orientamento decisivo della cosiddetta ''nuova danza'' c'è stato un riflusso in direzione del b a notare qualche risveglio, segnatamente in Ungheria. Belgio, Olanda, Svezia sono state le più solerti ad affacciarsi al ... Leggi Tutto
TAGS: ANELLO DEL NIBELUNGO – NEOESPRESSIONISMO – UNIONE SOVIETICA – ESTREMO ORIENTE – OPÉRA DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLETTO (6)
Mostra Tutti

CARLO EMANUELE I duca di Savoia

Enciclopedia Italiana (1931)

La sua nascita (12 gennaio 1562) assicurò la continuazione della dinastia ed evitò che la successione si trasferisse al ramo Savoia-Nemours. Nella corte, sotto gli occhi di sua madre, Margherita di Valois, [...] Spagna in Italia. Aiuti francesi, promesse dell'Inghilterra, Olanda e Venezia gli facevano sembrar facile l'impresa; particolari cfr. Rignon, Carlo Emanuele I e la Macedonia, in Nuova Antologia, Roma 1904; G. Sforza, I negoziati di Carlo Emanuele ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA DI VALOIS – FERDINANDO GONZAGA – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO EMANUELE I duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

CAPPONI, Gino

Enciclopedia Italiana (1930)

Di famiglia illustre e antica, nato a Firenze il 13 settembre 1792. Nel 1800 fu condotto a Vienna dal padre, marchese Pier Roberto e vi si trattenne tre anni, iniziandovi lo studio delle maggiori lingue [...] di ritorno (aprile-giugno 1820) attraversa il Belgio, l'Olanda, la Germania e la Svizzera, dove tornerà nel '25 anni, il senso del distacco dalle idee e dai sentimenti delle nuove generazioni, di cui intese sempre meno le esigenze e le aspirazioni ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI FIRENZE – GIAMPIETRO VIEUSSEUX – ITALIA MERIDIONALE – PIETRO LEOPOLDO – FERDINANDO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPONI, Gino (6)
Mostra Tutti

RESTAURO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RESTAURO Cesare Brandi . Nel dopoguerra non erano ancora maturate le nuove concezioni relative al r. architettonico. Accadde così che l'Abbazia di Montecassino, quasi completamente distrutta dalla guerra, [...] aggiunta di un'ala in stile all'ospedale di Santa Maria Nuova a Firenze, il r.-distruzione degli altari barocchi di San ad Anversa. Purtroppo è continuata in Inghilterra e in parte in Olanda la pratica, per i dipinti, di una drastica pulitura, volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – ABBADIA SAN SALVATORE – OPINIONE PUBBLICA – NATIONAL GALLERY – MUSÉE DU LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESTAURO (10)
Mostra Tutti

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120) Eugenia BEVILACQUA Mario DI LORENZO Alberto PINCHERLE Condizioni demografiche (XXXV, p. 110). - Secondo i dati del censimento del 1941 la popolazione complessiva [...] presso Maracaibo, e più la guerra, quindi la situazione dell'Olanda (il petrolio è raffinato a Curaçao e ad Aruba), resero e altri, e promulgata, il 5 luglio 1947, la nuova costituzione. Nel febbraio un accordo con l'Organizzazione internazionale dei ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ELEAZAR LÓPEZ CONTRERAS – ISAÍAS MEDINA ANGARITA – INDUSTRIA PETROLIFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Archeolocia preistorica, (p. 26). - Per l'archeologia preistorica, v., in questa Appendice la voce preistoria e i paragrafi dedicati all'argomento nelle voci sui singoli stati e regioni principali. Archeologia [...] ; svizzera; francia; inghilterra; spagna; portogallo; belgio; olanda; turchia); sia alle più notevoli località di scavo (v critici dei musei. In questo campo va segnalato il nuovo Corpus delle pitture antiche scoperte in Italia, promosso da G ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – MUSEO CAPITOLINO – ANTONIO FERRUA – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA (11)
Mostra Tutti

MARSILI, Luigi Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSILI, Luigi Ferdinando Mario LONGHENA Francesco VERCELLI Scienziato, viaggiatore e uomo politico, nato in Bologna il 20 luglio 1658, morto ivi il i° novembre 1730. Non compì studî veramente regolari: [...] 1714 è inaugurato. All'istituto il M. assicurerà poi la vita mediante nuovi atti di donazione; e ad esso s'innesterà quell'Accademia delle scienze delle scienze di Londra nel 1722, dopo altri viaggi in Olanda, nel 1725 si reca a Maderno sul Garda: di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSILI, Luigi Ferdinando (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 169
Vocabolario
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
eurofinale
eurofinale s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, reduce da tre eurofinali consecutive...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali