• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1690 risultati
Tutti i risultati [1690]
Biografie [358]
Storia [269]
Diritto [151]
Arti visive [133]
Economia [117]
Geografia [96]
Religioni [100]
Temi generali [77]
Diritto civile [71]
Letteratura [72]

CASANOVA, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1931)

Avventuriero, nato a Venezia il 2 aprile 1725, da Gaetano Giuseppe Giacomo, attore, e da Zanetta Farusi, attrice, morto a Dux il 4 giugno 1798. Attivo, energico, intraprendente, ebbe come i suoi cinque [...] ad averne un'importante missione tra i mercanti d'Olanda, al suo ritorno mette su una casa magnifica con complessivi: A. D'Ancona, Un avventuriere del sec. XVIII, in Nuova Antologia, I (febbraio 1882), e in Viaggiatori e avventurieri, Firenze 1911 ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – REPUBBLICA VENETA – GIULIO VERNE – CATERINA II – MASSONERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASANOVA, Giacomo (2)
Mostra Tutti

COCCHI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Detto "il filosofo mugellano" perché mugellano d'origine, sebbene nato a Benevento il 3 agosto 1695. Medico all'isola d'Elba, si recò poi in Francia, in Olanda, in Inghilterra, conoscendovi il Newton, [...] medicine e nelle altre scienze. Tornato in Italia, ebbe cattedra a Pisa, a Firenze, e di nuovo a Pisa. A Firenze, ordinò lo spedale di Santa Maria Nuova e l'Orto Botanico. Nel 1734 fu con A. Micheli uno dei fondatori della rinnovata Società botanica ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DELLA CASA – BENVENUTO CELLINI – SENOFONTE EFESIO – ISOLA D'ELBA – IDROTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

CODAZZI, Agostino

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Lugo (Ravenna) l'11 luglio 1793, entrò nell'esercito italiano e combatté nel 1813 in Germania e nel '14 in Italia, raggiungendo il grado di tenente. Sciolte le truppe italiane, dopo molte peregrinazioni [...] per l'Europa - da Livorno a Costantinopoli e di qui in Olanda - salpa con un amico per gli Stati Uniti. In America è accolto Moriagas, suo nemico acerrimo, il C. accoglie l'invito della Nuova Granata (Colombia), di redigere l'atlante del paese; ma la ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MARE DELLE ANTILLE – COSTANTINOPOLI – BUENOS AIRES – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODAZZI, Agostino (2)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di ha. 1,8 nel quinquennio 1925-29; per lo più nella Nuova Castiglia), la cui produzione è regolarmente cresciuta nell'ultimo ventennio (da sommergibili Kanguro da 2700 tonn., varata nel 1916 in Olanda; 1 nave idrografica Giralda, e un certo numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] circa il 70% del valore complessivo. Inghilterra, Germania ed Olanda sono i maggiori clienti del legname dell'U. R. S questione d'Oriente costituì il fulcro di tutta la politica estera del nuovo zar, che aprì il suo regno con l'intervento nella lotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] nel 1666-67 da Fu-chow. Anche prima dell'Olanda, la Russia aveva ripetutamente cercato d'intavolare relazioni con la , lo Tsarung. Vi tornò ancora nel 1914 e nel 1919, e di nuovo nel 1921-22, quando, dalla Birmania, traversò il Me kong per recarsi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAPPONE (A. T., 101-102) Fabrizio CORTESI Giuseppe COLOSI Gioacchino SERA Pino FORTINI Guido PERRIS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Edoardo GOULET Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY Marcello [...] Yezo, il fondo risale a circa 200 m. dalla superficie per discendere di nuovo oltre lo Stretto di Sōya con la fossa del Mare di Ochotsk (200-2000 dopo, l'Inghilterra, la Russia e l'Olanda ottenevano, per trattato, uguali concessioni. La tempesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] , nonostante fosse allora in pace coll'Olanda, vi aveva mandato una squadra navale a rivendicare quel paese tra il Connecticut ed il Delaware, di cui il re inglese aveva già investito il duca di York. Nuova Amsterdam mutava così il suo nome in ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

COTONE

Enciclopedia Italiana (1931)

(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton). Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] 0,60 circa per telaio. Prima però di arrivare a tanto, le nuove tessiture devono proporsi un compito più modesto, cioè la formazione di sezioni 200; comunque verso il '400 l'industria fioriva in Olanda, specialmente a Leida e ad Amsterdam e in Italia, ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – CRISTOFORO BENIGNO CRESPI – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTONE (4)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] livre de Thulé; E. Bussy; e, fra i poeti della nuova generazione, E. Tavan, H. Spiess, ecc.). E anche nella . Tra i compositori e virtuosi si fecero notare H. Albicastro che visse in Olanda, I. B. Dupuy (1773-1822), G. Fritz di Ginevra (1716-1783 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 169
Vocabolario
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
eurofinale
eurofinale s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, reduce da tre eurofinali consecutive...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali