CARTARI, Giulio
Francesco Negri Arnoldi
Scultore attivo a Roma tra il 1665 e 1678. è ricordato da Domenico Bernino (1713) come artista "di buona maniera", entrato nella bottega del Bernini a diciotto [...] a presentare il suo prediletto allievo alla regina Cristina di Svezia, che tra gli anni 1667 e 1678 sembra abbia impiegato l'artista nei lavori di abbellimento della sua nuova residenza in palazzo Riario alla Lungara. Dalla collezione, ...
Leggi Tutto
Vadim, Roger (propr. Plemiannikov, Roger Vadim)
Paolo Marocco
Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 26 gennaio 1928 e morto ivi l'11 febbraio 2000. Nono-stante abbia diretto più di trenta [...] V. si impose presso il grande pubblico per via della nuova raffigurazione del corpo femminile, in un'aura di lirismo ed mentre in Château en Suède (1963; Il castello in Svezia) ironizzò sulla formula del soprannaturale deviandola verso il gioco ...
Leggi Tutto
BERTOLDO (Bartoldo) da Roma
Antonio Alecci
Appartenente all'Ordine del S. Salvatore, fondato da S. Brigida di Svezia, fu confessore nel monastero brigidino di S. Maria del Paradiso, presso Firenze, [...] 1429 sulla via del ritorno dal capitolo generale dell'Ordine tenutosi in Svezia a Vadstena (H. Cnattingius, Studies in the Order of St. 1346 cfr. anche Reber, pp. 57 ss., e per una nuova ipotesi circa la composizione della prima Vita:S. Ekwall, Vär ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Filippo
Clementina Rotondi
Figlio di Ottaviano e di Maria di Donato Acciaiuoli, nacque a Roma nel 1637. Studiò nel Seminario Romano, ove si distinse per la sua intelligenza e per il suo [...] : tra gli altri il granduca Ferdinando di Toscana e Cristina di Svezia. Morì a Roma il 7 o l'8 febbr. 1700.
Il teatro drammatico, le marionette e i burattini a Venezia nel sec. XVIII,in Nuova Antologia,s. 4,LXVII (1897), pp. 614 ss.; s. 4, LXVIII ( ...
Leggi Tutto
Gärderud, Anders
Roberto L. Quercetani
Svezia • Stoccolma, 28 agosto 1946 • Specialità: Siepi
Alto 1,86 m per 70 kg. Una coraggiosa gara d'attacco portata a buon fine ai Campionati Europei juniores [...] 1500 m siepi gli valse, troppo presto, l'appellativo di 'nuovo Hägg', ma in seguito rimase a lungo nel limbo dei talenti 8″ il mondiale dei 3000 m siepi. Assurse a una nuova dimensione agonistica due anni dopo ai Campionati Europei di Roma, ...
Leggi Tutto
alcolock (Alcolock) s. m. Dispositivo elettronico che, all’interno di un veicolo, è collegato alla centralina del motore e a un etilometro, impedendo l’avviamento del mezzo da parte di una persona sotto l’influenza dell’alcol. ♦ [tit.] Alcolock,...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...