• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [1553]
Geografia [111]
Biografie [304]
Storia [189]
Diritto [150]
Arti visive [119]
Economia [105]
Religioni [98]
Temi generali [86]
Scienze politiche [74]
Geografia umana ed economica [66]

ESTONIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, i, p. 879; V, ii, p. 145; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Geografia umana ed economica Popolazione La popolazione dell'E. (1.429.000 ab. nel 1998, secondo [...] le accresciute relazioni con la Finlandia e in minore misura con la Svezia e la Germania. I rapporti con questi ultimi tre paesi ( governo (ottobre 1994) e alla sua sostituzione con una nuova coalizione di centro-destra, mentre i costi sociali delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – CONSIGLIO D'EUROPA – SCISTI BITUMINOSI – TASSO DI NATALITÀ – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTONIA (12)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] impero del male'', assunse subito toni da ''guerra fredda'' e portò la nuova amministrazione a una politica di riarmo che fece balzare le spese militari dal 5 tradizionale della Sierra Leone e della Svezia, Puryear lavorava principalmente con legno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ITALIA (XIX, p. 693) Roberto ALMAGIA Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Luigi RAGGI Virginio GAYDA Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] svedese di 23 mila tonn. per conto della Svezia, ecc. Il progresso sociale è stato grandissimo; tonn. e 16-8,7 nodi, con 6 tubi da 533, 1/100. Il nuovo programma di costruzioni navali, deliberato il 7 gennaio 1938, comprende 2 navi di linea (Roma ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031) Bruno NICE Florio GRADI Udo KULTERMANN Gianni Zippel P. Ch. Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] , i Paesi Bassi, gli Stati Uniti, il Belgio-Lussemburgo, la Svezia, la Francia, la Svizzera, l'Italia, l'Austria. Le ferrovie nichts (1952) e Der Sohn des Generals (1957). Assai più nuovi e moderni appaiono, al confronto, i due austriaci Musil e Broch ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – CONSIGLIO DI CONTROLLO ALLEATO – UNIONE CRISTIANO DEMOCRATICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] (Inghilterra, Francia, Italia, Portogallo, Belgio, Olanda, Svezia) sono i principali compratori e fornitori del Brasile. Il 28.255 navi entrate e 28.235 uscite), ma nel 1947 è di nuovo risalito a circa 24 milioni di t. I due porti principali, che ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ARMISTIZIO CON LA GERMANIA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

Migrazioni

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Migrazioni Red. Bernardo Bernardi Ester Capuzzo Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] suo corso logico e raggiunge il culmine nella formazione di una nuova identità etnica e nazionale che trasforma l'immigrato in cittadino del % e il 78%) e Spagna, Gran Bretagna, Francia e Svezia (con percentuali oscillanti tra il 50 e il 65%). Gli ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO DI PERMANENZA TEMPORANEA – CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Migrazioni (5)
Mostra Tutti

CARTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] , avente caratteristiche prettamente nazionali, e nella nascita di una nuova serie di carte rispondenti a criteri di unificazione, di massima Giappone, Israele, gli Stati Uniti, la Cina, la Svezia e il Belgio. Altri importanti atlanti regionali sono l ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – CALCOLATORI ELETTRONICI – CLORURO DI POLIVINILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] , date le difficoltà di rifornimento dalla Iugoslavia e dalla Svezia. Bibl.: H. Hassinger, Oesterreich, in Zeitschrift der Gesellschaft del mercato monetario fu infine completata da una nuova legge detta di protezione della moneta, approvata il ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – BALDUR VON SCHIRACH – MONARCHIA ASBURGICA – ECONOMIA AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] come l'India (1° aprile 1950). Anche l'Inghilterra, seguita dalla Svezia, dalla Danimarca, dalla Svizzera, dalla Finlandia, dalla Norvegia e dall'Olanda, riconobbe il nuovo governo; ma mentre per i paesi comunisti riconoscimento e stabilimento delle ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA NAZIONALISTA CINESE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FERROVIA TRANSMONGOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (1)
Mostra Tutti

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] a Plzeň. Il minerale di ferro, che un tempo veniva dalla Svezia, è fornito ora dalla Russia, ma la produzione (900.000 t a lungo termine. A fine aprile I948 i depositi in nuova moneta presso tutti gli istituti di credito ammontavano a 78 miliardi ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA METALLURGICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
Alcolock
alcolock (Alcolock) s. m. Dispositivo elettronico che, all’interno di un veicolo, è collegato alla centralina del motore e a un etilometro, impedendo l’avviamento del mezzo da parte di una persona sotto l’influenza dell’alcol. ♦ [tit.] Alcolock,...
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali