• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Geografia [20]
Storia [13]
Biografie [9]
Archeologia [7]
Oceania [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Storia contemporanea [4]
Diritto [4]
Geografia umana ed economica [3]

JOHNSON, Samuel

Enciclopedia Italiana (1933)

JOHNSON, Samuel Gian Napoleone Giordano Orsini Letterato ed erudito inglese, nato a Lichfield l'8 settembre 1709. Dal padre, un libraio di cultura non spregevole, e dai suoi libri apprende ad amare [...] ), l'incontro col re (1767), il viaggio alle isole Ebridi (1773), l'amicizia, e poi la rottura, con Mrs friends and his critics, Londra 1878) è in corso di revisione; molto materiale nuovo è venuto in luce negli ultimi anni: si vedano i lavori a cura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOHNSON, Samuel (1)
Mostra Tutti

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] di tessuto parenchimatico. A Colonsay, nelle isole Ebridi, accanto ad abbondanti resti di gusci di nocciole 55° di latitudine, ben più a sud della Tasmania, della Nuova Zelanda e dell'Africa, rappresenta il giacimento archeologico più australe del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava Stefano Del Lungo L’area scandinava Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] sia ai nuclei evacuati dalle zone d’origine sul continente, nuove possibilità di stanziamento e l’occasione per ricostituirsi una sede dei gruppi insulari delle Shetland, delle Orcadi e delle Ebridi, sulla rotta già seguita da Pytheas, e con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche Stefano Del Lungo Le isole britanniche Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] nella penisola di Dingle), accoglie nel corso del V secolo la nuova religione senza particolari opposizioni (apostolato di s. Palladio e di s. scozzesi, con l’occupazione delle Isole Shetland, Orcadi ed Ebridi e delle foci del Moray e del Forth, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Felix Mendelssohn

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Fabio Tricomi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Felix Mendelssohn, musicista colto e cosmopolita, è uno dei grandi protagonisti della scena [...] , nelle isole Ebridi. Nel 1830 viene offerta a Mendelssohn una cattedra di musica all’università di Berlino, ma egli rifiuta, insistendo perché venga assegnata all’amico Adolph Bernhard Marx. Nello stesso periodo Mendelssohn inizia una nuova serie di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
quattrale
quattrale agg. e s. m. [der. di quattro, sul modello di duale]. – In linguistica e in grammatica, numero q. (e, come s. m., il quattrale), categoria morfologica, propria di alcune lingue extraeuropee (come la lingua delle Nuove Ebridi), che...
ipposidèridi
ipposideridi ipposidèridi s. m. pl. [lat. scient. Hipposideridae, dal nome del genere Hipposideros, comp. di hippo- «ippo-» e gr. σίδηρος «ferro», quindi propr. «ferro di cavallo»]. – Famiglia di mammiferi chirotteri (di alcuni autori inclusa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali