• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Geografia [20]
Storia [13]
Biografie [9]
Archeologia [7]
Oceania [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Storia contemporanea [4]
Diritto [4]
Geografia umana ed economica [3]

TATUAGGIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TATUAGGIO Nello PUCCIONI Raffaele CORSO . Etnografia. - L'usanza d'imprimere indelebilmente sulla pelle ornamenti e disegni, e questi stessi disegni e ornamenti, sono, con vocabolo proveniente dal [...] le cheloidi sono specialmente in uso nel centro, nel sud-est, nella regione occidentale e settentrionale. Alle Nuove Ebridi del sud (Melanesia) si prediligono invece cicatrici ornamentali a forma di stelle. In Polinesia nelle sole Isole Figi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATUAGGIO (3)
Mostra Tutti

NUOVA CALEDONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA CALEDONIA (Nouvelle Calédonie; A. T., 169) Augustin BERNARD Fabrizio CORTESI Mario SALFI Augustin BERNARD Paolo GRAZIOSI Nardo NALDONI Colonia francese situata nell'emisfero australe, tra [...] -Caledoniani, chiamati anche Canachi dai colonizzatori, appartengono al tipo cosiddetto melanesiano, quello stesso che popola le Nuove Ebridi. Sono individui di media statura, dolicocefali, di carnagione molto scura, con capelli crespi e barba folta ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – CONTINENTE SCOMPARSO – INDUSTRIA AGRICOLA – ISOLE DELLA LEALTÀ – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA CALEDONIA (2)
Mostra Tutti

PITTURA DEL CORPO

Enciclopedia Italiana (1935)

PITTURA DEL CORPO Nello Puccioni . Il modo più semplice e più antico di adornarsi il corpo è quello per il quale esso viene abbellito mediante un rivestimento più o meno completo di materie coloranti. [...] il nero e il rosso sono usati soltanto come segni di lutto; fra le donne è frequente (Nuova Guinea, Bismarck, Salomone, Santa Cruz, Nuove Ebridi) l'abitudine di scolorire i capelli con la calce, impiastricciandoli poi con creta. La pittura del corpo ... Leggi Tutto

QUIRÓS, Pedro Fernandes de

Enciclopedia Italiana (1935)

QUIRÓS, Pedro Fernandes de Carlo Errera Navigatore portoghese, nato nel territorio di Evoral, circa il 1565. Passò gli anni più importanti della sua vita al servizio della Spagna. Servì infatti come [...] cercate, e poco più a S. il 1 maggio 1606 una alquanto più grande che fu chiamata Espiritu Santo (fra quelle che oggi si denominano le Nuove Ebridi). Qui il Q., sempre infervorato nei suoi progetti, gettò le fondamenta d'una colonia denominata la ... Leggi Tutto

UNIONE FRANCESE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNIONE FRANCESE (App. II, 11, p. 1063) Carlo DELLA VALLE FRANCESE La Costituzione francese dell'ottobre 1958 l'ha sostituita con la Comunità Francese (v. in questa App.). L'Unione era nata con la Costituzione [...] per un totale di 94.127 km2 e 606.000 ab.; in Oceania, Nuova Caledonia e dipendenze (18.653 km2 e 53.000 ab.), Stabilimenti Francesi d'Oceania Nuove Ebridi, e 6722 km2 di terre nei mari antartici (Kerguelen, Crozet, S. Paolo, Marion, Nuova Amsterdam ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI FRANCESI DELL'INDIA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SOMALIA FRANCESE – NUOVA CALEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIONE FRANCESE (3)
Mostra Tutti

SANTA CRUZ

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA CRUZ (A. T., 162-163) Giuseppe Gentilli Arcipelago oceanico, com, preso nella Melanesia, tra 8°31′ e 12°30′ S., e 165°38′ e 168°. E occupando quindi una posizione intermedia tra le Salomone e le [...] Nuove Ebridi. La natura delle isole è vulcanica, pur dovendo alcune minori l'esistenza alle costruzioni coralline, che in alcuni tratti (intorno a Vanikoro) raggiungono notevole sviluppo. Il rilievo risente della natura vulcanica, senza tuttavia ... Leggi Tutto

TORRES, Luis Vaez de

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRES, Luis Vaez de Emilio Malesani Navigatore spagnolo della fine del sec. XVI e del principio del XVII, di cui non conosciamo né la data di nascita né quella della morte. Fece parte, come comandante [...] Pacifico scoprendo parecchie isole degli arcipelaghi delle Paumotu e della Società e giunse all'isola Merena, nelle nuove Ebridi, da lui chiamata Australia del Espiritu Santo, perché creduta una sporgenza dell'ipotetico continente australe. Quando la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRES, Luis Vaez de (1)
Mostra Tutti

NUMEA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMEA (fr. Nouméa; A. T., 169) Riccardo Riccardi Città della Nuova Caledonia, capoluogo della colonia, situata sulla costa sud-occidentale dell'isola. È costruita molto regolarmente, con vie ampie e [...] Dunkerque va a Sydney via Suez); un'altra linea la collega con Dunkerque via Panamá; vi sono servizî, poi, per le Nuove Ebridi, l'Isola dei Pini, le Isole della Lealtà, ecc. Minerali di nichelio e di cromo, caffe, copra, legname, cacao, pelli, cotone ... Leggi Tutto

LORD HOWE, isola di

Enciclopedia Italiana (1934)

LORD HOWE, isola di (A. T., 164-165) Piccola isola dell'Oceano Pacifico, situata a 700 km. a nord-est di Sydney; ha una superficie di appena 13 kmq. e la sua massima altezza è di 865 m. È formata da rocce [...] e derivati. L'isola, scoperta nel 1788, appartiene politicamente alla Nuova Galles del Sud; il servizio di navigazione, sovvenzionato dal governo australiano, che collega Sydney con Port-Vila (Nuove Ebridi), tocca le isole di Lord Howe e Norfolk. ... Leggi Tutto

Omosessualita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Omosessualità Gilbert Herdt Introduzione L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] di relazioni omosessuali femminili istituzionalizzate, il più attendibile dei quali riguarda la famosa società dei Big Nambas delle Nuove Ebridi (l'attuale Vanuatu; v. Deacon, 1934; v. Allen, 1984).Per illustrare il complesso di credenze e di idee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: OCEANO PACIFICO MERIDIONALE – ECONOMIA INDUSTRIALE – DIMORFISMO SESSUALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omosessualita (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
quattrale
quattrale agg. e s. m. [der. di quattro, sul modello di duale]. – In linguistica e in grammatica, numero q. (e, come s. m., il quattrale), categoria morfologica, propria di alcune lingue extraeuropee (come la lingua delle Nuove Ebridi), che...
ipposidèridi
ipposideridi ipposidèridi s. m. pl. [lat. scient. Hipposideridae, dal nome del genere Hipposideros, comp. di hippo- «ippo-» e gr. σίδηρος «ferro», quindi propr. «ferro di cavallo»]. – Famiglia di mammiferi chirotteri (di alcuni autori inclusa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali