• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
75 risultati
Tutti i risultati [644]
Arti visive [75]
Biografie [166]
Storia [120]
Religioni [39]
Diritto [37]
Geografia [27]
Diritto civile [25]
Economia [21]
Musica [27]
Temi generali [22]

ORLANDO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORLANDO M. Mihályi Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] a cura di A.I. Galletti, R. Roda, Padova 1987; Nuove Effemeridi 9, 1996, 33.F. Cardini Miniatura Nei manoscritti conservati, (Kötzsche, 1995), venne illustrata a Ratisbona o forse a Brunswick con un ciclo creato appositamente per il testo, ma che si ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI MALMESBURY – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ELABORAZIONE DEL LUTTO – BATTAGLIA DI HASTINGS – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLANDO (4)
Mostra Tutti

INNOCENZO III

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INNOCENZO III A. Iacobini Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] , frenando le esorbitanze del potere vescovile e approvando nuove forme di vita religiosa. Nei travagliati rapporti con l'impero germanico - in cui ebbe come interlocutori Filippo di Svevia, Ottone di Brunswick e Federico II - egli fu un energico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – CAMPAGNA E MARITTIMA – OTTONE DI BRUNSWICK – CITTÀ DEL VATICANO – CARDINALE DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III (7)
Mostra Tutti

Albero di Iesse

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Albero di Iesse C. Lapostolle Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] del coro dell'antica collegiata del capitolo di St. Blasius a Brunswick, fatta costruire da Enrico il Leone con lo scopo di farne Palace, Londra, Lamb., 3) e quelle dell'Antica e della Nuova Alleanza (Bibbia dei Cappuccini, Parigi, BN, lat. 1674, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – SANTO DOMINGO DE SILOS – SIMONE DEI CROCIFISSI – GIOACCHINO DA FIORE – BIANCA DI CASTIGLIA

MANFREDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Bartolomeo Enrico Parlato Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] -arts) e nella Negazione di Pietro (Brunswick, Herzog Anton Ulrich Museum); quelli estensi, Morselli, B. M. (1582-1622): Sandrart, il collezionista olandese Balthasar Coymans e alcune nuove proposte, in Antichità viva, XXXII (1993), 3-4, pp. 25-37; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGISTRI PARROCCHIALI – VINCENZO GIUSTINIANI – FERDINANDO GONZAGA – SOGGETTI DI GENERE – NICOLAS TOURNIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

COMODI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea) Fiorella Sricchia Santoro Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560. Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] , anche in base ad una replica del Museo di Brunswick (vedi, per tutta la questione, E. Sestieri, Catalogo 'alma città di Roma, Roma 1609, p. 6; P. M. Felini, Trattato nuovo delle cose maravigliose..., Roma 1610, pp. 5, 91; G. Mancini, Consid. sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTENDENZA DI FINANZA – CRISTINA DI LORENA – PIETRO DA CORTONA – LUDOVICO CARRACCI – ANDREA DEL SARTO

FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo Nicola Balata Lorenzo Finocchi Ghersi Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri. Dopo [...] fuori Venezia, sia in Italia - come lo stesso Ottone, messo nuovamente in scena a Udine nel 1696, e l'Irene, rappresentata, rappresentato, dopo l'esecuzione veneziana del carnevale 1695, a Brunswick (1697) e Wolfenbüttel (1699). A Roma, dove dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA PRETI – GIAMBATTISTA TIEPOLO – ALESSANDRO SCARLATTI – NUOVO TESTAMENTO – RINALDO I D'ESTE

GILARDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILARDI, Pietro Andrea Spiriti Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo. La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] della visita a Milano di Elisabetta Cristina di Brunswick, moglie dell'imperatore (dal 1711) Carlo VI P. G., in Arte lombarda, VI (1961), 1, pp. 43-50; R. Bossaglia, Nuovi apporti… per il '700 lombardo, in Arte antica e moderna, 1966, nn. 34-36, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOSLAR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GOSLAR I. Voss (lat. Goslaria) Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] anche gli edifici canonicali) fu adottato un impianto architettonico nuovo per la Bassa Sassonia. Fondato per una comunità doppia di nel 1527 nel corso della guerra con Enrico II di Brunswick. Tra queste vanno ricordate la chiesa di St. Georg, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DIECI COMANDAMENTI – ORDINE TEUTONICO – CHIESA 'A SALA – BLU OLTREMARE – BENEDETTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOSLAR (1)
Mostra Tutti

ASPETTI, Tiziano, detto Minio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASPETTI, Tiziano, detto Minio Carla Guglielmi Faldi Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] (Londra, Victoria and Albert Mus. e coll. Beit; Brunswick, Museo; Vienna, Kunsthistorisches Museum); ancora si potrebbe ritrovare l con quelli della pala di S. Roc-co, e infine di nuovo confutata (1953) dalla Rigoni che non ritiene probabile, tra l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALEOTTI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano) Marco Ruffini Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] le monete": poco dopo, avendo intenzione di partire nuovamente alla volta di Roma, ordinò all'allievo "in I. Weber, Medals and plaquettes from the Molinari Collection at Bowdoin College, Brunswick, ME, 1976, p. 20; C. Johnson, Ancora sul corpo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
arcivessillìfero
arcivessillifero arcivessillìfero s. m. [dal lat. mediev. archivexillifer]. – Titolo del Sacro Romano Impero concesso al duca di Brunswick-Luneburg nel 1692 quando fu istituito il nuovo elettorato di Hannover.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali