• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Biografie [18]
Storia [11]
Arti visive [11]
Economia [8]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia [5]
Archeologia [4]
Sport [3]
Ingegneria [4]
Religioni [3]

BARSANTI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARSANTI, Eugenio (Niccolò) Gino Arrighi Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] del primo motore presso la fonderia fiorentina del "Pignone", come è provato dal Cavallini che pubblicò una 0,497 di gas per HP ora, contro il consumo di MC 2,750 del nuovo motore di Lenoir. Nel marzo del 1864 il B. si recava nelle officine John ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – VITTORIO EMANUELE II – FELICE MATTEUCCI – FILOSOFIA MORALE – JOHN COCKERILL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARSANTI, Eugenio (2)
Mostra Tutti

DEL BUONO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] . In quello stesso anno, durante lo sciopero delle fonderie Pignone, si adoperò per moderare la tensione e per evitare lo e qualche carica onorifica. Tuttavia nel 1920 fu di nuovo eletto consigliere comunale e provinciale ed anche presidente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – CAMERE DEL LAVORO – CAMERA DEL LAVORO – COLLE VAL D'ELSA – FONDERIE PIGNONE

ELIA, Giovanni Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA, Giovanni Emanuele Walter Polastro Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] bordo del piroscafo "Washington" e presso le officine Pignone di Firenze. Seguirono altri studi sulla spinta di L'Unione internazionale di soccorso e le Società di geografia (in La Nuova Antologia, 16 sett. 1928, pp. 238-250), in cui illustra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIA, Giovanni Emanuele (2)
Mostra Tutti

BARABINO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARABINO, Niccolò Giorgio Di Genova Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] questa città dipinse quattordici figure allegoriche nel palazzo Pignone (1885). Di Morelli, che secondo il Arte e Storia,X,23 (1891), p. 184; G. Panzacchi, La pittura storica,in Nuova Antologia,CXX(1891), pp. 706 ss.; A. Venturi, IlVela e N. B., ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – SANTA MARGHERITA LIGURE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CRISTOFORO COLOMBO – VESPRI SICILIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARABINO, Niccolò (2)
Mostra Tutti

RAYON

Enciclopedia Italiana (1935)

RAYON Giovanni BAVESTRELLI Carlo RODANO * . Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile. Per [...] costituita (fig. 13) da un cilindro A comandato da un pignone B, che ruota di moto uniforme entro la cavità cilindrica C dove vi è del materiale già quasi secco; poi, dopo un nuovo riscaldamento, passa nella seconda cella dove vi è materiale più umido ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – SOLUZIONE COLLOIDALE – FRANCOFORTE SUL MENO – SOLFURO DI CARBONIO – ÉCOLE POLYTECHNIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAYON (1)
Mostra Tutti

INGRANAGGI

Enciclopedia Italiana (1933)

INGRANAGGI (fr. engrenages; sp. engranajes; ted. Zahnwerk; ingl. toothed gearings, gears) Vittorugo FOSCHI Manlio ORERZINER Sono meccanismi che risolvono in modo completo e con buon rendimento il [...] scatola viene poi aspirato e refrigerato prima di essere di nuovo introdotto. Il rocchetto di un riduttore è generalmente costruito 26). L'utensile (fig. 25) ha la forma di un pignone dentato intero. La ruota da dentare e l'utensile assumono un moto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGRANAGGI (3)
Mostra Tutti

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] a quella di altre industrie fiorentine - la Pignone, la Richard Ginori, la Manetti & Robert 3, pp. 211-242; Mario G. Rossi, Il secondo dopoguerra: verso un nuovo assetto politico-sociale, in Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità a oggi. La ... Leggi Tutto

La Democrazia cristiana

Cristiani d'Italia (2011)

La Democrazia cristiana Agostino Giovagnoli La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] La Pira, infatti, con il suo impegno a favore della Pignone, i convegni per il dialogo delle civiltà e delle religioni .100.000 per crollare nel 1991 a 1.390.000 e risalire di nuovo a 1.800.000 nel 1992. Dietro questa oscillazione di cifre si nasconde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici Jim Bennett Gli strumenti scientifici L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] accertata l'esistenza, in quanto uno degli obiettivi di questa nuova concezione era quello di realizzare telescopi più corti e non è spinto all'interno di un cilindro da un meccanismo a pignone e cremagliera. Il cilindro era collegato a una sfera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA – STRUMENTI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

Fare la carità: attività e attivismo

Cristiani d'Italia (2011)

Fare la carita: attivita e attivismo Gianni La Bella Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] censimento nazionale del 1881 sono tutte o quasi tutte membri di istituti nuovi. Esse salgono a 40.251 nel censimento del 1901, a dalla Sicilia ai braccianti della Val Padana, agli operai della Pignone. Un cammino analogo e più radicale è quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
learning center
learning center loc. s.le m. inv. Centro di apprendimento, attrezzato per lo svolgimento di corsi di formazione o di autoapprendimento. ◆ Studiare una lingua straniera, navigare su Internet, seguire un corso di matematica o di informatica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali