• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [62]
Scienze politiche [15]
Storia [33]
Biografie [32]
Arti visive [5]
Letteratura [5]
Partiti e movimenti [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Geografia [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Italia [4]

Partito socialista italiano di unita proletaria

Dizionario di Storia (2011)

Partito socialista italiano di unita proletaria (PSIUP) Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP) Partito politico italiano, attivo dal 1964 al 1972. Espressione organizzata della sinistra [...] un’ampia maggioranza di consensi; una minoranza di sinistra, guidata da Foa e S. Miniati, decise invece di costituire il Nuovo PSIUP, di lì a poco tra i fondatori del Partito di unità proletaria (PDUP); infine, una minoranza riformista, guidata da G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – PATTO DI VARSAVIA – PARTITO POLITICO – CECOSLOVACCHIA – PCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito socialista italiano di unita proletaria (1)
Mostra Tutti

Bertinòtti, Fausto

Enciclopedia on line

Bertinòtti, Fausto Uomo politico e sindacalista italiano (n. Milano 1940). A lungo dirigente della CGIL, iscritto prima al PSIUP e poi al PCI, nel 1991 aderì al PDS, da cui uscì due anni dopo per aderire al PRC, di cui è [...] sinistra della CGIL, denominata Essere Sindacato. Iscritto al PSIUP (Partito socialista di unità proletaria) dal 1966 e del rosso (in collab. con L. Scheggi Merlini, 1995); Il nostro nuovo comunismo. Ripartendo da Marx (in collab. con N. Valentini e C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – CENTROSINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertinòtti, Fausto (2)
Mostra Tutti

Sàragat, Giuseppe

Enciclopedia on line

Sàragat, Giuseppe Uomo politico (Torino 1898 - Roma 1988). Militante socialista dal 1922 e membro della direzione del PSU dal 1925, per il suo antifascismo fu costretto ad abbandonare l'Italia e a stabilirsi a Vienna (1926), [...] fu nella Resistenza a Roma. Ministro senza portafoglio per il PSIUP (1944) e ambasciatore a Parigi (1945-46), ricoprì (1971), tornò all'attività politica in seno al PSDI, di cui fu presidente dal 1975 e, per breve tempo, di nuovo segretario (1976). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – AUSTRO-MARXISMO – CENTROSINISTRA – ANTIFASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sàragat, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Zàgari, Mario

Enciclopedia on line

Giornalista e uomo politico (Milano 1913 - Roma 1996). Tra i fondatori del PSIUP, nel 1946 fu eletto alla Costituente e l'anno successivo aderì al PSLI, di cui fu segretario nel 1949. Deputato (1948-53; [...] 1963-79), di nuovo nel PSI dal 1958, ricoprì le cariche di ministro del Commercio estero (1970-72) e di Grazia e Giustizia (1973-74). Fu parlamentare europeo dal 1979 al 1989. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSIUP – PSLI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zàgari, Mario (1)
Mostra Tutti

PARTITI POLITICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423) Giovanni Galloni Domenico Caccamo Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] sembrò dare i primi risultati quando, nel settembre 1974, una corrente dell'ormai dissolto PSIUP confluì con gli esponenti del Manifesto nel nuovo Partito Democratico di Unità Proletaria-Manifesto, che alle regionali del 1975, insieme con Avanguardia ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – PARTITI POLITICI ITALIANI – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – PENSIERO DI MAO TSE-TUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTITI POLITICI (9)
Mostra Tutti

DOZZA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOZZA, Giuseppe Paolo Tirelli Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli. Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] dai 16 socialisti (il Partito socialista di unità proletaria [PSIUP] aveva riportato più del 26 per cento dei voti). aveva avuto il 27,7 per cento dei voti e 17 seggi). La nuova Assemblea si riunì il 30 giugno e il D., prima di essere confermato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO COMUNISTA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOZZA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CRAXI, Benedetto detto Bettino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

CRAXI, Benedetto detto Bettino Luigi Musella Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari. La famiglia e la politica (1934-1952) Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] clandestino del Partito socialista di unità proletaria (PSIUP). L’attività politica militante dell’avvocato Vittorio Pertanto, il 16 luglio 1976 Craxi fu eletto segretario nel contesto di nuovi equilibri. Tra il 16 marzo e il 27 agosto 1978, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BANCAROTTA FRAUDOLENTA – SANT'ANGELO LODIGIANO – OSCAR LUIGI SCALFARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRAXI, Benedetto detto Bettino (5)
Mostra Tutti

PERTINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTINI, Alessandro Umberto Gentiloni Silveri PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] politica attraversò le fasi della rinascita postbellica. Segretario del PSIUP dall’estate al dicembre del 1945, fece parte della delegazioni di giovani e studenti, per discutere con le nuove generazioni i problemi e le prospettive del Paese. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTINI, Alessandro (4)
Mostra Tutti

Democrazia cristiana

Dizionario di Storia (2010)

Democrazia cristiana Denominazione di partiti e movimenti politici di ispirazione cristiana. Prima che, nel corso del 20° sec., numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati [...] ’unificazione di PSI e PSDI), dell’avanzata del PCI e del collocarsi all’opposizione di un nuovo partito nato da una scissione socialista, il PSIUP. L’instabilità politica (6 governi nel periodo 1968-72 e chiusura anticipata della legislatura) veniva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – PARTITO POPOLARE EUROPEO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Democrazia cristiana (6)
Mostra Tutti

Partito socialista italiano

Dizionario di Storia (2011)

Partito socialista italiano (PSI) Partito socialista italiano (PSI) Partito politico italiano, fondato nel 1892 e sciolto nel 1994. Già all’inizio degli anni Ottanta dell’Ottocento il movimento operaio [...] a 500.000. Il PSI nell’Italia repubblicana Nel 1946 il PSIUP contava 860.000 iscritti, e alle elezioni per l’Assemblea costituente ne uscì per fondare il Partito socialista unitario (poi di nuovo PSDI). I grandi movimenti di massa del 1968-69 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito socialista italiano (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali