• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Archeologia [25]
Arti visive [20]
Europa [8]
Italia [5]
Geografia [4]
Biografie [4]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto [3]
Storia [2]
Esplorazione cartografia e topografia [1]

MONTE DʼACCODDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONTE D'ACCODDI E. Contu In Sardegna, circa 800 m a S del km 11,150 della strada statale Sassari-Porto Torres, è stato scoperto (giugno 1952) un grande edificio megalitico di tipo assolutamente singolare, [...] , era nota, anche agli archeologi, col nome di Monte d'Accoddi o La Corra, ed il Nissardi l'aveva inclusa fra i 275 nuraghi della Nurra. Essa racchiudeva le rovine di una costruzione lunga circa 75 m che occupa un'area di circa 16oo mq. La muratura ... Leggi Tutto

DORGALI

Enciclopedia Italiana (1932)

Villaggio della Sardegna, in provincia di Nuoro, con 5388 ab., posto all'altitudine di m. 387 sulle pendici occidentali del M. Bardia, che lo separa dal Mare Tirreno e dal piccolo porto di Cala Gonone. [...] Nel territorio comunale (kmq. 224,81 e 5432 ab.) sono molti avanzi preistorici: nuraghi, domus de gianas, i resti d'un villaggio nuragico intorno al nuraghe Alvu, e d'un altro sulla sommità di M. Tiscali. Numerose sono le nurre, profondi buchi nel ... Leggi Tutto
TAGS: MARE TIRRENO – SARDEGNA – NURAGHI

MONTE SIRAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MONTE SIRAI dell'anno: 1973 - 1995 MONTE SIRAI G. Garbini Località della Sardegna presso Carbonia (Cagliari), M. S. è una bassa collina allungata, circa 4 km dalla costa prospiciente l'isola di [...] tra il 1963 e il 1966, un centro abitato punico. Il più antico insediamento sul M. S. è costituito da una serie di nuraghi (VIII-VII sec. a. C.) disseminati sulle pendici e sulla sommità della collina. L'abitato punico sorse invece verso l'inizio del ... Leggi Tutto

Gerrei

Enciclopedia on line

Denominazione regionale di quel territorio della Sardegna meridionale che comprende i comuni di Armungia, Ballao, Escalaplano, Goni, San Nicolò Gerrei, Silius, Villasalto. È caratterizzato da altipiani [...] minerali di piombo, di rame, ma soprattutto di antimonio. Caratteristico il centro di Armungia, raccolto intorno a un imponente nuraghe. L’agricoltura (produzione di grano e di orzo), l’allevamento e lo sfruttamento del sottosuolo sono alla base dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – ITALIA
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – PALEOZOICO – VILLASALTO

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268) Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] pani di rame reperiti in varie zone dell'isola. Per il 1° millennio a.C. la scoperta più notevole in ambito nuragico è stata rappresentata dalla statuaria di Monti Prama (Cabras); si tratta di grandi sculture in pietra a grandezza naturale (o anche ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

Macomer

Enciclopedia on line

Macomer Comune della prov. di Nuoro (122,6 km2 con 10.761 ab. nel 2008). M. è un nodo commerciale e di servizi fra i più importanti dell’intera provincia. Sede di industrie casearie e di impianti tessili. Dopo [...] chiave di volta per il dominio della Sardegna centrale e occidentale e il suo castello fu teatro di numerosi assedi. Presso M. esistono varie testimonianze di età nuragica. La tomba di giganti di Puttu-Oes ha il tetto a chiglia di nave rovesciata. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – MANUFATTI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARGHINE – LOGUDORO – SARDEGNA – MEDIOEVO – BASALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macomer (1)
Mostra Tutti

Contu, Ercole

Enciclopedia on line

Contu, Ercole Contu, Ercole.  - Archeologo italiano (Villanova Tolu 1924 -  Sassari 2018). Allievo di R. Bianchi Bandinelli, ha fornito imprescindibili contributi alla conoscenza delle culture preistoriche e protostoriche [...] : tecniche, criteri e finalità del nuovo Museo Nazionale "G. A. Sanna" di Sassari (1982); Il nuraghe S. Antine (1988); La Sardegna preistorica e nuragica (1997); La Sardegna prima dei nuraghi (1998); L'altare preistorico di Monte d'Accoddi (2000). ... Leggi Tutto
TAGS: ALTARE PREISTORICO DI MONTE D'ACCODDI – SARDEGNA – NURAGHI – SASSARI

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo Maria Antonietta Fugazzola Delpino Giovanni Lilliu Raffaele Carlo De Marinis Sebastiano Tusa Šime Batovic Dirce Marzoli Enrico Pellegrini Isabella [...] (neo- eneolitici e del BM I). Nel BM II, nella caverna Pirosu (Santadi), si attivò il più remoto luogo di culto di età nuragica testimoniato da un gruppo di vasi di offerta alla divinità ctonia. È notevole la quantità di ceramiche, trovate in abitati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

MURA e FORTIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURA e FORTIFICAZIONE G. Scichilone F. Castagnoli P. Fraccaro A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] marmo. Per le cinte di fortificazione si vedano anche gli articoli sotto l'esponente delle singole città e la voce nuraghe. A) Grecia. - 1. - Generalità. La tipologia e la tecnica COstruttiva delle mura di cinta e di fortificazione, influenzate come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale Massimo Botto Le aree dell’espansione coloniale La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] , venne frequentato dalla fine dell’VIII al II sec. a.C. L’area sacra si impiantò sui resti di un precedente villaggio nuragico da tempo abbandonato, per cui le urne con le ossa calcinate dei bambini morti prematuramente e le stele vennero deposte in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
nuraghe
nuraghe s. m. [voce sarda, di origine preromana]. – Tipo di costruzione preistorica caratteristica della Sardegna, la cui funzione rimane tuttora controversa: è generalmente un edificio a forma di torre tronco-conica, costruito con rocce sedimentarie...
nuràgico
nuragico nuràgico agg. [der. di nuraghe] (pl. m. -ci). – Dei nuraghi, dell’età dei nuraghi, della civiltà dei nuraghi: villaggio n.; monumenti n.; reliquie nuragiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali