• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
25 risultati
Tutti i risultati [59]
Archeologia [25]
Arti visive [20]
Europa [8]
Italia [5]
Geografia [4]
Biografie [4]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto [3]
Storia [2]
Esplorazione cartografia e topografia [1]

nuraghe

Enciclopedia on line

Tipo di monumento preistorico diffuso in Sardegna (dove se ne trovano 7000 circa, più o meno perfettamente conservati) a partire da poco prima della metà del 2° millennio a.C. È generalmente a torre tronco-conica [...] con fondamenta in pietra. In epoca punica e romana è attestata un’utilizzazione dei n. come luoghi di culto. La civiltà nuragica comprende quell’insieme di aspetti culturali che caratterizzano la Sardegna tra la metà del 2° millennio e la metà del 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ETÀ DEL FERRO – ARISTOCRAZIA – AGRICOLTURA – SARDEGNA – CERAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nuraghe (1)
Mostra Tutti

NURAGHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NURAGHE G. Lilliu Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] antica di Barùmini, datato tra il 1470 e il 1070 a. C. col sistema del C 14; ceramica di facies detta di M. Claro dai nuraghi di Enna Pruna e Su Guventu-Mogoro e di Sa Korona-Villagreca), dell'inizio del I millennio, dell'VIII, del VII sec. a. C ... Leggi Tutto

Kukkuru Nuraxi

Enciclopedia on line

Colle presso Settimo San Pietro, a 13 km da Cagliari, dove vicino alle rovine di un nuraghe è stato trovato un pozzo sacro con scala che conduce a una camera a thòlos, costruita con piccole pietre dopo [...] che il nuraghe cessò dal suo uso primitivo. Accanto vi era un pozzo votivo trovato pieno di ceneri e carboni. Alle falde del colle sono i resti di capanne di età nuragica e romana. Poco distante sono state rinvenute tombe a cista della cultura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SETTIMO SAN PIETRO – CAGLIARI – NURAGHE

TARAMELLI, Antonio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TARAMELLI, Antonio (XXXIII, p. 255) Archeologo, morto a Roma il 7 maggio 1939. Bibl.: C. Scano, in Il Nuraghe, 1927, n. 48-89; D. Scano, in Arch. stor. sardo, 1939, pp. 262-6. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARAMELLI, Antonio (3)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. Sardegna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. Sardegna Fulvia Lo Schiavo Sardegna Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] con quelle del bastione. Intorno si estende per quasi 1,5 ha (1350 m, dei quali più di un terzo occupati dal nuraghe) un enorme villaggio che conta oltre 200 vani, singoli o raccolti in isolati, anch’essi edificati in momenti successivi, che si sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Abbasanta

Enciclopedia on line

Abbasanta Comune della prov. di Oristano (39,8 km2 con 2885 ab. nel 2007, detti Abbesi). Negli immediati dintorni, fra i resti della civiltà protosarda nella zona, il nuraghe Losa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ORISTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbasanta (1)
Mostra Tutti

THARROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997 THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.) G. Pesce Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] probabilmente quella di San Marco, ricordata in carte medievali, che diede il nome al promontorio, dove sorgeva il nuraghe Baboe Cabitza. Della chiesa di S. Giovanni Battista, costruita sulla necropoli settentrionale, il corpo cupolato e gli avanzi ... Leggi Tutto

BARUMINI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BARÙMINI G. Lilliu Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] XI, 1952, p. 98 ss., figg. 7-10, tavv. IV-VII; XII-XIII, parte i, 1955, pp. 143-469, tavv. XI-LXX (Il nuraghe di B. e la stratigrafia nuragica); id., in Not. Scavi, 1939, p. 370 ss.; 1943, pp. 170, 175, 182 ss.; 1946, p. 175 ss.; 1947, p. 325 ss.; id ... Leggi Tutto

MONTE DʼACCODDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONTE D'ACCODDI E. Contu In Sardegna, circa 800 m a S del km 11,150 della strada statale Sassari-Porto Torres, è stato scoperto (giugno 1952) un grande edificio megalitico di tipo assolutamente singolare, [...] , era nota, anche agli archeologi, col nome di Monte d'Accoddi o La Corra, ed il Nissardi l'aveva inclusa fra i 275 nuraghi della Nurra. Essa racchiudeva le rovine di una costruzione lunga circa 75 m che occupa un'area di circa 16oo mq. La muratura ... Leggi Tutto

MONTE SIRAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MONTE SIRAI dell'anno: 1973 - 1995 MONTE SIRAI G. Garbini Località della Sardegna presso Carbonia (Cagliari), M. S. è una bassa collina allungata, circa 4 km dalla costa prospiciente l'isola di [...] tra il 1963 e il 1966, un centro abitato punico. Il più antico insediamento sul M. S. è costituito da una serie di nuraghi (VIII-VII sec. a. C.) disseminati sulle pendici e sulla sommità della collina. L'abitato punico sorse invece verso l'inizio del ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
nuraghe
nuraghe s. m. [voce sarda, di origine preromana]. – Tipo di costruzione preistorica caratteristica della Sardegna, la cui funzione rimane tuttora controversa: è generalmente un edificio a forma di torre tronco-conica, costruito con rocce sedimentarie...
nuràgico
nuragico nuràgico agg. [der. di nuraghe] (pl. m. -ci). – Dei nuraghi, dell’età dei nuraghi, della civiltà dei nuraghi: villaggio n.; monumenti n.; reliquie nuragiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali