• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
22 risultati
Tutti i risultati [71]
Biografie [22]
Storia [14]
Letteratura [13]
Linguistica generale [11]
Lingua [11]
Critica retorica e stilistica [10]
Arti visive [7]
Geografia [4]
Archeologia [6]
Religioni [4]

Cortot, Alfred-Denis

Enciclopedia on line

Cortot, Alfred-Denis Pianista francese (Nyon 1877 - Losanna 1962). Studiò con L. Diémer. Svolse intensa e assai applaudita attività di concertista, apprezzato soprattutto come interprete chopiniano. A Parigi, fu professore [...] di pianoforte al Conservatorio e direttore della École normale supérieure de musique. Fece parte del trio Cortot-Thibaud-Casals ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – LOSANNA – PARIGI – NYON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cortot, Alfred-Denis (1)
Mostra Tutti

Niedermeyer, Abraham-Louis

Enciclopedia on line

Niedermeyer, Abraham-Louis Musicista (Nyon, Svizzera, 1802 - Parigi 1861). Studiò a Vienna e a Napoli. Meglio che nelle sue cinque opere teatrali riuscì nella musica sacra e organistica. Ma è noto soprattutto per la feconda attività [...] teorica, didattica e organizzativa, svolta a Parigi nella École de musique classique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – PARIGI – VIENNA – NYON

Richard, Giulio

Enciclopedia on line

Industriale (Nyon, Vaud, 1812 - Milano 1886); fondò a Milano (1840) uno stabilimento per la fabbricazione di prodotti ceramici, poi sviluppato dal figlio Augusto (Milano 1856 - ivi 1930) e riunito nell'organizzazione [...] R.-Ginori, con gli stabilimenti Sebastiano Palme di Pisa (1887) e Ginori di Doccia (1896), Mondovì (1897), Rifredi (1906) e La Spezia (1927) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONDOVÌ – SPEZIA – NYON – PISA – VAUD

Zao Wou-Ki

Enciclopedia on line

Pittore (Pechino 1921 - Nyon, Canton Vaud, 2013), naturalizzato francese nel 1964. Ha studiato alla scuola di belle arti di Hangzhou (1936-41), dove ha poi insegnato fino al 1947. Stabilitosi a Parigi [...] dal 1948, dal 1950 ha partecipato al Salon de Mai. Dopo un breve periodo in cui le sue opere risentono della pittura di Klee, Z. si è volto verso un'astrazione raffinata e preziosa in cui traspare, nell'elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANGZHOU – PARIGI

Appia, Adolphe

Enciclopedia on line

Appia, Adolphe Scenografo (Ginevra 1862 - Nyon 1928), figlio di Louis. Formatosi alla scuola illusionistica del Théâtre Gymnase di Parigi fece le prime esperienze teatrali a Bayreuth nella cerchia di Wagner, ma si allontanò [...] ben presto dalle teorie sceniche wagneriane cui oppose problematiche di notevole modernità. Contro la scenografia veristica, A. ne La mise en scène du drame wagnérien (1895) asserì l'importanza della funzionalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – NYON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Appia, Adolphe (1)
Mostra Tutti

Rod, Édouard

Enciclopedia on line

Scrittore svizzero di lingua francese (Nyon 1857 - Grasse 1910). I suoi primi romanzi (La femme d'Henri Vanneau, 1884; La course à la mort, 1885) mostrano un orientamento verso il naturalismo. Dal 1886 [...] insegnò letterature moderne all'univ. di Ginevra e scrisse saggi critici su Dante (1891), Stendhal (1892), Lamartine (1893). Il successo del suo romanzo Le sens de la vie (1889) lo indusse a rinunciare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – NATURALISMO – LAMARTINE – STENDHAL – GINEVRA

Binet, Jean

Enciclopedia on line

Musicista svizzero (Ginevra 1893 - Trélex-sur-Nyon 1960). Studiò a Ginevra con E. Jacques Dalcroze e O. Barblan, poi in America con E. Bloch. Fu autore dei balletti Die Strasse (1934), L'île enchantée [...] (1947), La naissance du printemps (1949), di composizioni orchestrali, corali e da camera, di musiche di scena e per film, di lavori radiofonici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINEVRA

DORTU

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORTU Silvana Pettenati Famiglia di ceramisti operosi tra Germania, Svizzera e Italia nei secoli XVII-XIX (se non altrimenti specificato per le notizie sull'attività dei D. cfr. De Molin, 1904, e Brosio, [...] 1802 al 1806. Il De Molin (1904, p. 81) cita un documento del 3 apr. 1809, con il quale il Municipio di Nyon accordava un certificato di nascita e di buona condotta ai cittadini Frédéric e Jacob D., fratelli, che si proponevano di viaggiare. Risulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREINI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREINI, Rinaldo Anna Cirone Nato ad Imola il 30 genn. 1818, visse a Bologna, ove il padre Giuseppe era impiegato della polizia pontificia, e vi compì, pur fra ristrettezze economiche, gli studi di [...] di soccorso prestata durante l'epidemia di colera che funestò la città nel settembre-ottobre 1850. Fin dal suo soggiorno a Nyon, nel novembre 1849,aveva iniziato la collaborazione a L'Italia del popolo di Losanna, nella quale appariva in appendice ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PESCANTINI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCANTINI, Federico Arianna Arisi Rota PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi. Le condizioni [...] XIII siècle jusqu’à nos jours, par F. P. et L. Delâtre, Paris 1842; L’artist et l’art dans leurs effets civilisateurs, Nyon 1844; Lettre addressée au ministre des affaires étrangères pour solliciter l’appui de la France en faveur de l’Italie, par V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali