• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [3]
Lingua [3]
Letteratura [2]
Arti visive [2]
Geografia [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Storia [1]
Musica [1]

GORRA, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORRA, Egidio Paolo Zublena Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] amicizia. Intanto il G. lavorava alle sue prime opere. Tradotta la Storia dell'epopea francese nel Medio Evo di C. Nyrop (Firenze 1886), pubblicò, nella loescheriana "Biblioteca di testi inediti o rari" diretta da R. Renier, i Testi inediti di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE SANCTIS – COLLÈGE DE FRANCE – ROMAN DE LA ROSE – CARLO I D'ANGIÒ – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORRA, Egidio (1)
Mostra Tutti

GOURNAY, Marie de Jars de

Enciclopedia Italiana (1933)

GOURNAY, Marie de Jars de Luigi Foscolo BENEDETTO Nacque di nobile famiglia piccarda, verso il 1565, a Parigi, dove morì il 13 luglio 1645. La sua fama, in vita e presso la posterità, è soprattutto [...] de G., Parigi 1910 (in Biblioth. litt. de la Renaissance, X). Il trattato sui Diminutifs françois fu ristampato da K. Nyrop, Grammaire historique de la langue française, III, Copenaghen 1908, p. 390 segg. Bibl.: L. Feugère, Les femmes poètes au XVIe ... Leggi Tutto

AMIS e AMILE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sono gli eroi di una leggenda cavalleresca e insieme religiosa, probabilmente d'origine orientale. Vi si celebra la virtù del sacrifizio ispirato dall'amicizia. Amis e Amile formano una delle coppie di [...] des chansons de geste, Parigi 1897, p. 52 segg.; C. Hofmann, A. et A. und Jourdain de Blaives, 2ª ed., Erlangen 1882; K. Nyrop, Storia dell'epopea francese nel Medio Evo (trad. ital. di E. Gorra), Torino 1888, pp. 193, 197, 260, 351, 417-418; J ... Leggi Tutto
TAGS: CHANSONS DE GESTE – EURIALO E NISO – DAMONE E PIZIA – ANGLO-NORMANNO – TERRASANTA

GÉRARD d'Amiens

Enciclopedia Italiana (1932)

GÉRARD d'Amiens Giulio Bertoni Poeta francese, fiorito sul finire del sec. XIII. Compose tre poemi, di cui due sono inediti: il Méliacin e il Roman de Charlemagne. Edito invece è il terzo: Escanor. Il [...] francese, Firenze 1884, pp. 199 e 400. Un sunto del poema in L. Gautier, Épopées, Parigi 1878-82, III, pp. 30-52; K. Nyrop, Storia dell'epopea francese, Torino 1888, pp. 53 e 84; P. Rajna, Fonti dell'Orlando Furioso, 2ª ed., Firenze 1900, p. 115. ... Leggi Tutto

Guglielmo conte d'Orange

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guglielmo (Guiglielmo) conte d'Orange Enrico Pispisa Il G. citato da D. in Pd XVIII 46 Poscia trasse Guiglielmo e Rinoardo, non è stato sempre individuato dai commentatori. Se infatti dall'Ottimo, da [...] morì in concetto di santità il 28 maggio 812. Bibl. - L. Gautier, Les épopées françaises, IV, Parigi 1882²; N. Nyrop, Storia dell'epopea francese, trad. ital. Torino 1888; A. Becker, Die altfranzösische Wilhemsage und ihre Beziehung zu Wilhelm dem ... Leggi Tutto

GUGLIELMO d'Orange

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO d'Orange (Guillaume d'Orange) Giulio Bertoni Visse nella seconda metà del sec. VIII e nei primi anni del secolo seguente il conte Guglielmo di Tolosa, che nel 793, con la battaglia di Orbien, [...] Langlois, Le Couronnement Louis, Parigi 1888; di C. Wahlund e H. v. Feilitzen, Enfances Vivien, Upsala 1892), ricordate da K. Nyrop, Storia dell'epopea francese (trad. E. Gorra), Torino 1888, p. 413 segg. e da C. Voretzsch, Einführung in das Studium ... Leggi Tutto

EUFEMISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Espressione attenuata a cui si ricorre in luogo dell'espressione usuale per riguardi religiosi ovvero sociali. (Eufemia era chiamato dai Greci il silenzio sacro che durante i sacrifizî l'officiante proclamava, [...] morire in Italia, o i sinonimi del verbo morire, 2ª ed., Torino 1882, W. Bökemann, Französischer Euphemismus, Berlino 1904; K. Nyrop, Gramm. hist. de la langue franç., IV, Copenaghen 1913, pp. 257-321; C. Salvioni, in Romania, XXXIX, pp. 474-475 ... Leggi Tutto
TAGS: GHIGLIOTTINA – INGHILTERRA – COPENAGHEN – SIFILIDE – ENGADINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUFEMISMO (1)
Mostra Tutti

Danimarca

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] primi decenni del 20° operano, con significativi contributi che spaziano da un nuovo classicismo a un sobrio espressionismo, M. Nyrop, H. Kampmann, C. Petersen, A. Rosen, A. Rafn e P.V. Jensen Klint. Dagli anni 1920, interessanti soluzioni, attente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI – IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – TRANSAVANGUARDIA ITALIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – GLACIAZIONE QUATERNARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danimarca (18)
Mostra Tutti

MEROVINGI

Enciclopedia Italiana (1934)

MEROVINGI Francesco COGNASSO Giulio BERTONI . Quella dei M. fu la prima dinastia che regnò sui Franchi dal sec. V alla metà del sec. VIII. Secondo leggende raccolte da scrittori dei secoli VI e [...] : F. D'Ovidio, in Mem. della R. Accad. dei Lincei (CL. di scienze mor.), 1919. Contro l'epopea merovingica: K. Nyrop, Storia dell'epopea francese, Torino 1888 (trad. di E. Gorra), e soprattutto: J. Bédier, Les légends épiques, voll. 4, Parigi 1908 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEROVINGI (4)
Mostra Tutti

CAPETINGI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] le tarde imitazioni delle canzoni di gesta. Bibl.: Hugues Capet, chanson de geste publiée par le marquis De la Grange, Parigi 1864; C. Nyrop, Storia dell'epopea francese (trad. E. Gorra), Firenze; G. Bertoni, in Archivum romanicum, V (1920), p. 110. ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II PLANTAGENETO – FILIPPO III L'ARDITO – ARCIVESCOVO DI REIMS – LUIGI IV D'OLTREMARE – FILIPPO IV IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPETINGI (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali