• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
45 risultati
Tutti i risultati [214]
Archeologia [45]
Arti visive [66]
Biografie [12]
Architettura e urbanistica [10]
Religioni [10]
Storia [6]
Letteratura [6]
Medicina [5]
Temi generali [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

CRISTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISTO Red. Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] . Allg. Zeitung, del 19 genn. 1903; L. Clausnitzer, Die Hirtenbilder in d. altchristl. Kunst. Dissertatio, Erlangen 1904; O. Gruppe, Die altchristl. Orpheusdarstell, in Roscher, III, i, 1897-1909, cc. 1202-1207; G. Stuhlfauth, Die ältesten Porträts ... Leggi Tutto

ORFEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus) A. Bisi Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope. 1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] Hartwig, art. cit., coll. 253-272, tav. xviii; W. K. C. Guthrie, op. cit. in bibl., pp. 210-11, figg. 16-17. Bibl.: O. Gruppe, in Roscher, III, i, 1897-909, coll. 1058-1207, s. v. Orpheus; K. Ziegler, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1939, c. 1200-1207, s. v ... Leggi Tutto

TIFONE ( o tifeo)

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIFONE ( o tifeo) (Τυϕωεύς, Τυϕώς, Τυϕάων, Τυϕών; Typhoeus, Typhon) G. Uggeri Démone primordiale della tempesta, personificazione delle forze naturali della terra e soprattutto del vulcanismo e dei [...] 836, s. v.; Mess-Usener, Der Typhon-Mythus bei Pindar und Aeschylus, in Rhein. Mus., LVI, 1901, p. 167 ss.; O. Gruppe, Griechische Mythologie und Religionsgeschichte, Monaco 1906; W. v. Massow, Die Kypseloslade, in Ath. Mitt., XLI, 1916, p. 76 s.; E ... Leggi Tutto

MOPSOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOPSOS (Μόψος) E. Paribeni 2°. - Veggente tebano, figlio della profetessa Manto - e quindi nipote di Tiresia - e di Apollo o di Rhakios. Malgrado la identità del nome e la fondamentale similarità di [...] (v. M., 3) e su monete di Mopsuhestia (o Mopsus) dell'età di Claudio come un giovane nudo sino in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 3208, s. v., n. 2; O. Gruppe, Griechische Mythologie u. Religionsgeschichte, Berlino 1906, p. 553; Kruse, in Pauly-Wissowa, ... Leggi Tutto

TALOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TALOS (Τάλως, Talus) G. Bermond Montanari 2°. - Eroe cretese, figlio di Kres e antenato di Radamante. Era di bronzo e un solo punto del suo corpo era vulnerabile, una vena sulla noce del piede, coperta [...] a guardia dell'isola. Percorreva l'isola tre volte al giorno (o tre volte all'anno), accompagnato da un cane e si difendeva Berlino 1884, tav. LVIII; LVI, i; vol. IV, p. 52; O. Gruppe, Griech. Mythologie, Monaco 1903-06, p. 1310; C. Robert, Arch. ... Leggi Tutto

MIMAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MIMAS (Μίμας) F. Canciani Gigante; probabilmente in origine divinità dei promontorî, collegata a Posidone ἵππιος (cfr. μιμιχμός, nitrito), in seguito assunse varie determinazioni: coribante, uno dei [...] 2, 1894-97, c. 2975, s. v., n. 2; O. Gruppe, Griechische Mythologie u. Religionsgeschichte, Monaco 1906, pp. 745, n. , Theogonie u. Götter4, Berlino 1894, pp. 71, n. i; 75, n. 5; O. Waser, in Pauly-Wissowa Suppl. III, c. 749, s. v. Giganten; Pley, in ... Leggi Tutto

AMALTEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMALTEA (᾿Αμάλϑεια, Amalthēa) G. Bermond Montanari Ninfa alla quale Rhea affidò Zeus quando nacque, per salvarlo da Kronos, affinché lo allevasse. A. fece allattare Zeus da una capra, con la cui pelle, [...] I, cc. 262-266, s. v. Amaltheia; K. Wernicke, in Pauly-Wissowa, I, cc. 1720-723, s. v. Amaltheia; O. Gruppe, Griechische Mythologie und Religiongeschichte, Lipsia 1906, p. 824; L. Preller-C. Robert, Griechische Mithologie4, I, pp. 35-55; J. Overbeck ... Leggi Tutto

TROFONIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TROFONIO (Τροϕώνιος) E. Paribeni Antica divinità locale beotica di carattere ctonio, nota specialmente per un famoso santuario con àdyton oracolare a Livadià. Affiancato al fratello Agamedes costituisce [...] solleva quello che potrebbe essere l'acroterio circolare di un tempio, viene da alcuni riferita all'eroe costruttore Trofonio. Bibl.: O. Gruppe, in Roscher, V, 1916-24, c. 1265 ss., s. v. Trophonios; A. Lane, in Ann. Brit. Sch. Athens, XXXIV, 1933 ... Leggi Tutto

MISENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MISENOS (Μισηνός) F. Canciani Compagno e trombettiere di Enea (Verg., Aen., iii, 239; vi, 162); soffiando in una conchiglia marina chiamò a gara Tritone che, sdegnato, lo fece cadere in mare nel golfo [...] , a destra in basso nella grande scena della presa di Troia. Bibl.: Tümpel, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 3026, s. v.; O. Gruppe, Griechische Myth. u. Religionsgeschichte, Monaco 1906, pp. 690, n. 2; 1002, n. 1; 365, n. 5 (come compagno di Enea); pp ... Leggi Tutto

MOPSOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOPSOS (Μόψος) F. Canciani 3°. - Un eroe di tale nome è ricordato da Xanthos (in Athen., viii, 346 e; Frag. Hist. Gr., 1, 38) come figlio di Lydos, e quindi nipote di Atys; egli avrebbe gettato in mare [...] B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 675. Bibl.: Hoefer, in Roscher, II, 2, c. 3209, s. v., n. 7; O. Gruppe, Griechische Mithologie und Religionsgeschichte, Monaco 1906, p. 1228, n. 1; Kruse, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, c. 243, s. v., n. 2 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
gruppo di acquisto solidale loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali