L’umanità del XXI secolo ha una caratteristica: è molto “zuccherata”. Non intendiamo dire che predomina la dolcezza intesa come «amabilità, delizia, gradevolezza, piacere, piacevolezza, soavità» (d’altra [...] raccomanda che gli adulti limitino l’assunzione di zuccheri semplici (o liberi) a meno del 10% dell’apporto calorico giornaliero; in Italia, Epicentro.iss.it.Sweets change our brain Why we can’t keep our hands off chocolate bars and co., Sf.mpg.de. ...
Leggi Tutto
Il 7 marzo 2025 ricorre il 240° anniversario della nascita di Alessandro Manzoni. La presenza dell’autore nel canone scolastico, in particolare, contribuisce con forza a perpetuare la memoria della sua [...] musical di Tato Russo (rappresentato dal 2000 al 2003) o di Michele Guardì. Sono numerosi anche gli adattamenti delle opere ), suppl. n. 1 (2024), pp. 117-24.Rimini, T., Le trasposizioni cinematografiche dei “Promessi Sposi”, in Otto/Novecento, XXXI ...
Leggi Tutto
La memoria non è solo questione di tempo ma di spazio: il Memoriale del genocidio a Kigali, in RuandaRicevere una rosa gialla, all’ingresso di un museo, non è una pratica comune. Non lo è davvero. Ma è [...] . Non è per cattiva volontà, per antipatia, per repulsione o indifferenza che dimentica una così grande quantità di fatti e personaggi 1 M. Halbwachs, La memoria collettiva, trad. di P. Jedlowski e T. Grande, Unicopli, Milano, 2001, pp. 155-62[2] F. ...
Leggi Tutto
In occasione del venticinquesimo anniversario dell’adozione dell’euro come moneta dell’Unione Europea (UE), pubblichiamo la voce Euro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani [...] Nasce dunque di qui la possibilità che l’Unione Europea o l’unione monetaria si dotino di un potere legale di J.-L. Arnaud, Mémoires, Paris 2004 (trad. it. Soveria Mannelli 2009); T. Padoa-Schioppa, La lunga via per l’euro, Bologna 2004; A. Ubide ...
Leggi Tutto
IntroduzioneTradizionalmente, le operazioni di peacekeeping (PK) mirano a stabilire la pace e a rifiutare l’uso della violenza; al contrario, gli interventi militari consistono nell’uso della forza militare [...] infatti, richiedono, come affermano Patricia L. Sullivan e Michael T. Koch, «un uso della forza armata che comporti Unite che le truppe militari francesi non sono riuscite a contenere o eliminare la violenza dei gruppi fondamentalisti. Se da un lato ...
Leggi Tutto
In primo piano c’è una ragazza che balla e sorride: le luci soffuse scandiscono le ombre del volto, una bandana marrone le copre la fronte e i capelli raccolti, nero è il vestito, nera è la corda a cui [...] I always thought of Djibouti as a place where human history hasn't really begun yet - or perhaps it's already over. There a un luogo in cui la storia umana non è ancora realmente iniziata, o forse è già finita. C’è qualcosa nel paesaggio che è più ...
Leggi Tutto
Di buone intenzioni, come si sa, è lastricata la via dell’inferno e la locuzione sembra attagliarsi direttamente alle tante parole che in questi ultimi anni sono state spese – e continuano ad essere pronunciate [...] di 39 miliardi l’anno necessaria, secondo lo studio di T&E, per affrontare concretamente la transizione, è minore dei 42 ogni anno in sussidi per le auto aziendali a benzina o diesel. Inoltre, bisognerebbe creare un Fondo europeo per le batterie ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] del cosiddetto secolo breve (1914-91) furono tutti, o per lo più, di cultura euro-statunitense?b) questi Bari 1986; D.S. Schiffer, Il discredito dell’intellettuale, Milano 1992; T. Maldonado, Che cos’è un intellettuale?, Milano 1995; N. Chomsky, ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] i sepolcri de’ congiunti; ma questo sento, che partono italiani o tedeschi e tornano uomini; e che innanzi a questo nuovo umanesimo in Italien und Deutschland, Berlin 1989, pp. 37-43; T. Davies, Humanism, London-New York 1997; H. Blumenberg, ...
Leggi Tutto
Siamo nella Bassa, in quel territorio a ridosso del Po, tra Reggio nell’Emilia e Parma, dove i campi si allungano in orizzontale a perdita d’occhio, interrotti soltanto da sparuti filari di gelsi e coltivazioni [...] , storiche quinte del film Compagno don Camillo firmato da Luigi Comencini.Ristoranti, bar, locande sono intitolati all’uno o all’altro; negozi di T-shirt e souvenir si contendono foto e ritratti; muri e vetrine ne riportano i volti in bianco e nero ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...
(o T. di Siria; arabo Ṭarābulus esh-Shām) Città del Libano (213.000 ab. nel 2003), capoluogo della prov. del Libano-Nord. Consta di due parti distinte, la città propriamente detta, a 2 km dal mare, e la Marina (el-Minā). A sua volta, la prima...
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione dei giornali, t., o articolo di t., articolo...