La relazioni italo-somale hanno una storia lunga più di un secolo, che è oggi visibile nella fitta rete di relazioni multilivello sia di tipo istituzionale che universitario e fortemente animata anche [...] cosa nasce cosa. Per la Somalia, vale quello che si dice per New York, o la ami o la odi, non c’è via di mezzo; la Somalia è un contesto così diverso https://www.youtube.com/watch?v=Nh3H1hCVPuE&t=2342s https://centrostudisomali.uniroma3.it/ Archivio ...
Leggi Tutto
Dal pulviscolo dorato che le pagine di Qui il sentiero si perde di Peské Marty sprigionano di fronte agli occhi ammirati del lettore, nimbo denso di pollini luminosi e preziosissimi capaci di nutrire, [...] mirabile sintesi un breve passaggio del libro dedicato da Victoria Ocampo a T.E. Lawrence: il quale, «imbevuto di deserto, diceva un giorno e a non spiegare mai con un’agnizione ben definita o con il principio di non contraddizione, lasciando così a ...
Leggi Tutto
Il concetto di regionalismo riveste un ruolo centrale nella teoria delle relazioni internazionali, ma la sua definizione risulta spesso sfuggente e difficilmente applicabile in modo uniforme alle diverse [...] particolare con la Cina, come segni di subalternità o di tacita approvazione delle sue politiche. Al contrario -25, doi:https://doi.org/10.1080/1035771032000184791[2] Thun T., “Invasion” or “Liberation”?: Contested Commemoration in Cambodia and within ...
Leggi Tutto
Quest’anno si celebra il cinquantesimo anniversario della commedia Non si paga! Non si paga! di Dario Fo e Franca Rame. L’Archivio Rame Fo ‒ attualmente situato presso l’Archivio di Stato di Verona ‒ della [...] la pretesa di acquistare a un prezzo da loro stabilito o, addirittura, a nessun prezzo. La protagonista è Antonia ( al Project Arts Centre di Dublino con il titolo We Can’t Pay, We Won’t Pay!Nel 2007, Fo e Rame realizzarono una nuova versione della ...
Leggi Tutto
Storie d’infanzia e colonialismo - Bisogna avere uno sguardo fermo e consapevole per riconoscere attorno a sé le ombre di un passato sempre vivo, tempo di un’esperienza individuale e inevitabilmente collettiva. [...] pensieri, le voci e i rumori che circondano quei momenti, persino gli odori: Je t’ai parlé de ces trois êtres en glissant, ici et là, une odeur, une potrebbe perdere il controllo del suo porto o della zona di libero scambio internazionale insieme al ...
Leggi Tutto
Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia di Michele Ruol, Terrarossa edizioni, è un romanzo che è un contro-inventario, un elenco e un registro di cose che sono in realtà sentimenti, giornate [...] le cose | che pensano | ed hanno di te | sentimento | esse t'amano e non io | come assente rimpiangono te | son le cose, prolungano che disegnano i confini di nuovi continenti», p. 16), o è proprio quella mensola in stile rococò finita per sbaglio in ...
Leggi Tutto
Viviamo in un’epoca dove le pop culture che si sviluppano in determinati contesti riescono a superare con agilità i confini nazionali per diventare fenomeno globale. L’esempio più eclatante dell’ultimo [...] ? Ciò che è possibile affermare già da ora è che la T-wave thailandese sta crescendo e inizia a far parlare di sé anche indotto economico e, possibilmente, una sorta di influenza regionale, o soft power. Una strategia che ha bisogno di una visione ...
Leggi Tutto
Siamo a nord del Lago Maggiore, sulla sponda piemontese, là dove sfocia il fiume Cannobino dopo aver percorso l’omonima valle. A pochi chilometri c’è il confine svizzero con Brissago, Ascona e Locarno; [...] per sempre a questi luoghi: il naufragio della nave Locusta T-19 e dei suoi 12 uomini, scomparsi senza lasciare traccia che qui scatena onde e correnti in pochi istanti? O fu opera dei contrabbandieri, capaci di affondare una torpediniera troppo ...
Leggi Tutto
Nel dibattito accademico, la definizione di guerra proposta da J. David Singer rappresenta un riferimento centrale: una guerra è tale quando provoca almeno mille vittime sul campo di battaglia[1]. Sebbene [...] , in Journal of World History, 2004, 15 (1), pp. 7-30. doi:https://doi.org/10.2307/20079259.Immagine: Colonna volante di Seán Hogan (NO. 2), 3a brigata ribaltabile, IRA. T (1920 o 1921). Crediti: Pubblico dominio, attraverso it.wikipedia.org ...
Leggi Tutto
Solitudin di gelo. — La tenèbraQui nel bosco m’ha côlta.Infoscansi le nubi, ed io com’ebraSto, ma non temo. — O fredda aura sconvolta,Aura fredda del vespro in agonia,Parla all’anima mia! .... Ed essa [...] selvaggia? Cerchi forse la pace?... O il glacïaleRude schiaffo dei venti?Nulla qui, nulla a soggiogarti vale?Che temi tu, se al buio ti cimenti?Di che razza sei tu, se non t’adombraIl velame dell’ombra? Nata alle aurore fiammeggianti e ai voliDell ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...
(o T. di Siria; arabo Ṭarābulus esh-Shām) Città del Libano (213.000 ab. nel 2003), capoluogo della prov. del Libano-Nord. Consta di due parti distinte, la città propriamente detta, a 2 km dal mare, e la Marina (el-Minā). A sua volta, la prima...
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione dei giornali, t., o articolo di t., articolo...