L’antropologia politica di Thomas Hobbes (1588 – 1679) riserva un ruolo primario alle nozioni di conflitto e antagonismo, chiavi di lettura essenziali ai fini di un’accurata comprensione dei sodalizi umani. [...] Il conflitto, infatti, non nascerebbe da una tendenza all’odio o al dispetto, ma da una sostanziale incompatibilità, in assenza di Cambridge University Press, 1994Hobbes T., De cive, Editori Riuniti, 2019Hobbes T., Leviatano, Editori Laterza, ...
Leggi Tutto
Accettando l’analisi che viene proposta da alcuni neuroscienziati come J.D. Haynes e B. Libet, si è costretti all’ammissione di una visione deterministica del mondo, ossia la concezione della realtà per [...] normativa.Di fronte a questa conclusione, alcuni filosofi come T. Nagel, P. van Inwagen e C. McGinn ribadiscono non sarebbe possibile giudicare moralmente un agente non umano (che sia Dio o la legge di natura delle cose): la preghiera del re di ...
Leggi Tutto
In un saggio del 1923 dal titolo Ulysses, Order and Myth, a James Joyce e al suo Ulysses, T.S. Eliot attribuisce un’invenzione che aveva «l’importanza di una scoperta scientifica»: quella del metodo mitico. [...] piùT.S. Eliot, Il bosco sacro. Saggi sulla poesia e sulla critica, Bompiani, 2010.T.S. Eliot, A. Tonelli (a cura di), La terra desolata. Quattro quartetti, Feltrinelli, 2014 oT.S. Eliot, A. Serpieri (a cura di), La terra desolata, Rizzoli, 2013. Si ...
Leggi Tutto
Ogni parlante di una determinata lingua può essere considerato, a suo modo, un linguista dilettante: tutti, almeno una volta, ci siamo chiesti l’origine di un nome o il significato di un’espressione proverbiale. [...] cui, gatt- è la radice del sostantivo gatto, mentre -o è il suffisso che ne indica il genere e il numero. CVCC, CCVCCPiù rigidamente, la struttura di una radice si può articolare così: indicando con T le occlusive, con R le sonanti (m, n, l, r e i e ...
Leggi Tutto
L’essere umano è un organismo complesso, e la diversità tra individui della nostra stessa specie è a dir poco sbalorditiva. Di tale dato ha fatto abuso la linea di pensiero definita razzismo scientifico, [...] specie..Una specifica variazione del DNA può essere presente in porzioni più o meno ampie della popolazione: sotto l’1% si parla di i processi di formazione del ricordo (L. Peixoto & T Abel, 2013). In conclusione, dalla ricerca scientifica in campo ...
Leggi Tutto
«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] con enfasi espressiva data dall’allitterazione delle occlusive ‘k’ ‘d’ ‘t’) e ‘puttana dio’ (si noti l’interferenza tra due bestemmie della frase (‘ma non ho porco dio capito’, ITT20), o prende forma più ampia (‘Perché porco del vostro dio’), che ...
Leggi Tutto
Per osservare l’utilizzo della bestemmia, i social network sono un ambiente molto interessante. I meme, facendo spesso uso della tecnica del fulmen in clausula, del finale inaspettato, trovano nella bestemmia [...] in italiano con dio fa’, in certi casi la diversa pronuncia o grafia opacizza il collegamento con la forma originaria, tanto che la trasversale in passato e nel presente. Con Collodi: «[t]ogliete ai fiorentini la bestemmia, e torna quasi lo stesso ...
Leggi Tutto
«Avvenne una notte che, avendo costei molto pianto Lorenzo che non tornava e essendosi alla fine piagnendo adormentata, Lorenzo l’apparve nel sonno, pallido e tutto rabbuffato e co’ panni tutti stracciati [...] e fracidi: e parvele che egli dicesse: “O Lisabetta, tu non mi fai altro che chiamare e della mia lunga dimora t’atristi e me con le tue lagrime fieramente accusi; e per ciò sappi che io non posso più ritornarci, per ciò che l’ultimo dì che tu mi ...
Leggi Tutto
Nel saggio The Structure of Scientific Revolutions, pubblicato nel 1962, Thomas Kuhn propone una riflessione sulla struttura concettuale e sullo sviluppo della conoscenza scientifica che intende fornire [...] Esistono delle forze storico-culturali che tentano di impedire o, quanto meno, rallentare la nascita e lo sviluppo La filosofia della scienza, Il Mulino, Bologna, 2019.Kuhn, T. S., La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Einaudi, Torino, 2009 ...
Leggi Tutto
Aggiustare gli equilibri infranti, fare leva su un ricordo che sempre più spesso smette di farsi memoria, è ciò che Raffaella Romagnolo si promette di fare con l’ausilio di una speranza che in “Aggiustare [...] quella dello “show don’t tell”. Ciò equivale a dire che ci mostra quello che accade, non ce lo racconta. O, perlomeno, lo fa umano. Ci racconta, sulla scia di Moravia nel “La ciociara” o di Pavese nella “Casa in collina”, di quelle voci rintanate, che ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...
(o T. di Siria; arabo Ṭarābulus esh-Shām) Città del Libano (213.000 ab. nel 2003), capoluogo della prov. del Libano-Nord. Consta di due parti distinte, la città propriamente detta, a 2 km dal mare, e la Marina (el-Minā). A sua volta, la prima...
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione dei giornali, t., o articolo di t., articolo...