Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] hanno mantenuto il doppio morfema grammaticale, mentre altri, come trade o pera, lo hanno perduto [«(…) pèra lo stolto cinico che Mundarten, (1949-1954); trad. it. a cura di T. Franceschi e M. Caciagli Francelli, Grammatica storica della lingua ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] ot drink. Don’t think. Don’t smoke.Don’t do drugs. Don’t do beef. Don’t do junk.Don’t be fat. Don’t be thin. Don’t chew. Don’t spit.Don’t swim. Don’t breathe. Don’t cry. Don’t bleed. Don’t kill.Don’t experiment. Don’t exist. Don’t do anything.Don’t ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] -Cs, T. Sappo Minùlio-Rc, T. Pausania (dal 1939 Olbia-Ss), T. Pollìno-Pz, T. dei Passerini-Mi, ecc.• desiderio di richiamare con un toponimo culto le proprie vere o solo presunte origini da un centro abitato dell’antichità, per ricerca di nobiltà ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] ’; Caltabellotta, forse da qal’a(t) al-ballut ‘la rocca delle querce’, Caltagirone, forse da qal’a(t) ganum ‘la rocca dei genii’; tempo e nello spazio di un determinato tipo psicologico o sociale84 Il nome come destino (e controdestino) del ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] di qualcuno, di cui si desidera il danno, la rovina o anche la morte, per cui il male si opera attivamente , nell’Aminta, mette a confronto il «ben passato» e la «presente noia» (Tasso, T., Aminta, II, 2, 199-202, in Poesie, a cura di F. Flora, 2004, ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] nelle comunicazioni più viscerali di esponenti della destra estrema o della destra leghista»; poi nel suo libro La lingua italiani: prende in considerazione le due mantidi religiose di Don’t Make Love (Maggese, 2018).Insomma, si può affermare che ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] un segno di grazia! grazia! / O Madonna, salvami! / Una madre ti prega, / una madre t'implora».Avviene così il miracolo: le appare consolate tutti i miei dolori!.Con l’assolo Senza mamma o bimbo tu sei morto, unico pezzo chiuso della protagonista ( ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] ’è ’na voce che ti dice: «Fatti i c… tuoi». Bene o male, il maschilismo si basa sul concetto che le donne fanno alcune cose maggio 2019. Riferimenti e collegamenti alle citazioni dei comici:Faoro, T., Il trauma della grigliata - Tommaso Faoro - Stand ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] che essa instaura con il lettore, il quale, accettando o rifiutando di confrontarsi con essa, contribuisce comunque a definirne la Trad. it. T. De Mauro, 1962. Corso di linguistica generale. Roma-Bari: Gius. Laterza & FigliFitch, T. (2010). ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] e restò senza / e voce e moto. Ahi vista! ahi conoscenza! (Tasso, T., Gerusalemme liberata, XII, 64-67, in Poesie, a cura di F. Flora, sottrarre il proprio protetto alla vergogna della sconfitta o, addirittura, alla morte, lo trasferisce presso il ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...
(o T. di Siria; arabo Ṭarābulus esh-Shām) Città del Libano (213.000 ab. nel 2003), capoluogo della prov. del Libano-Nord. Consta di due parti distinte, la città propriamente detta, a 2 km dal mare, e la Marina (el-Minā). A sua volta, la prima...
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione dei giornali, t., o articolo di t., articolo...