Giorgio BassaniPavanaa cura di Angela SicilianoRoma, Officina Libraria, 2024 Dottoressa di ricerca in Studi Italianistici dell’Università di Pisa e dell’Université Grenoble-Alpes, lettrice d’italiano [...] città, remoti entro l’attentostupore in che tu duri implacabile, tetra. o Sul Po:Nei veli delle sere che assonnano le alte biade,e si spengeva: era sempredi nuovo sera. T’alzavi, tornata indifferente. Riferimenti bibliograficiGiorgio Bassani, Storie ...
Leggi Tutto
Cerco l’estate tutto l’anno e all’improvviso eccola qua(Azzurro, Paolo Conte, 1968) Azzurro è una sorta di sesto inno nazionale (“tra cotanto senno” musicale) con quello ufficiale di Goffredo Mameli, [...] stagione di Luglio di Riccardo Del Turco e di Ho scritto t’amo sulla sabbia di Franco IV e Franco I. Ma Celentano o falso?Al massimo ci si può legittimamente domandare se è reale o fantasiosa la storia secondo la quale lo stesso autore, o qualche ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] 166-200) deve essere pertanto letto non come una metafora, o non solo, ma come la proiezione di un’esperienza reale. Screen Media, Chicago, Chicago University Press, 2022.Griffero, T. Atmosferiologia. Estetica degli spazi emozionali, Udine, Mimesis, ...
Leggi Tutto
Se, come ho sentito ripetere da soggetti appartenenti a tutti e quattro i quadranti della bussola politica, è giusto dire che siamo migrati dall’arte-esperienza all’arte-intrattenimento, e poi giù ancora [...] quel sentire indifferenziato che riempie una voragine di noia o sfolla un edificio angosciato, e abbassando i pixel della ? BibliografiaJakobson, R., Linguistics and poetics, in Sebeok, T. (ed.), Style in language, Cambridge, Massachusetts Institute ...
Leggi Tutto
Nel film Totò, Peppino e... la dolce vita del 1961, Totò dice a Peppino che i fotografi si chiamano “paparazzi”, ma l’altro intende materazzi. La parola gli è nuova e sconosciuta, e la interpreta attraverso [...] La dolce vita, e che risultava da una contrazione di t-ci snà un puràz, cioè ‘sei soltanto un poveraccio comuni e aggettivi derivanti da protagonisti di film. Ma Paparazzo è un cognome o un soprannome?All’origine, dunque, certo un cognome: ma in bocca ...
Leggi Tutto
Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] mette in crisi «il superbo concetto che aveva[n]o della [loro] razza» e il sarcastico rifiuto della Milano, il Saggiatore, 2013 (presentazione di C. Gallini).De Mauro, T., Pasolini: dalla stratificazione delle lingue all’unità del linguaggio, in Id., ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] se io dalla verità del fatto mi fossi scostare voluta o volessi, avrei ben saputo e saprei sotto altri nomi comporla , in collaborazione con N. Truong, Roma-Bari, Laterza, 2007.Nocita, T., Dieci novelle. Commento a «Decameron» I 1-10, Roma, Spolia, ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] di alcune opere. Non è facile abbordare l’argomento senza gridare o senza sorridere: chi non abita qui non può sapere come la mia ceco.Leo Tenneriello scrive, arrangia e produce un CD, Leo T. Kafka, che compare insieme ad un saggio breve su Le ...
Leggi Tutto
Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] etiche dell’amore: emblematico il fr. 929a Kn.: «o Eros, tu soffi due venti» (dissa pneumata pneis, Eros letteratura bizantina ed europea. Testi citatiDrago 2007 = Drago, A. T., Aristeneto. Lettere d’amore, introduzione, testo, traduzione e commento ...
Leggi Tutto
Il mare è una miriade di spade e un profluvio di povertà.La fiammata può tradursi in ira, la sorgente infugacità, e la cisterna in chiara accettazione.Il mare è solitario come un cieco.Il mare è un antico [...] 12 West), è elemento incompatibile con il nostro essere ed estraneo o piuttosto nemico alla natura dell’uomo (Plutarco, Questioni conviviali VIII ed.), libro IV, Napoli, D’Auria, 2001.Teodorsson, S.-T., A Commentary on Plutarch’s Table Talks, vol. II: ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...
(o T. di Siria; arabo Ṭarābulus esh-Shām) Città del Libano (213.000 ab. nel 2003), capoluogo della prov. del Libano-Nord. Consta di due parti distinte, la città propriamente detta, a 2 km dal mare, e la Marina (el-Minā). A sua volta, la prima...
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione dei giornali, t., o articolo di t., articolo...