La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] definire esplicitamente: «Ma stasera io ti ho visto e tu sei tu / T’ho seguito, forse un caso, chi lo sa. / Vorrei dirti senti Paolo guardava il treno / fammi salire un po’, e Michele seguì due o tre volte il pensiero. / Fammi salire un po’, e Michele ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] avere a che fare con la memoria non per celebrazione o per documento storico. Trasformare la sua vita in cinema significa studiata profondamente, quindi ti convoca al tuo ruolo di ascoltatore, t’impone la necessità di ascoltare, perché senti che c’è ...
Leggi Tutto
Carmine LubranoCarminecantaMilano-Napoli, Fabio D’Ambrosio Editore - Terra del fuoco, 2023 Poeta, operatore culturale, fondatore e direttore dell’«Archivio della poiesis contemporanea Poetry Market», del [...] surchi siccati che more l’arte’ngenucchiatae fete ’o ciato a nichiliar l’abusoco’ l’estro de quale esca nella miracolosa pesca’o viento ’nmiez’e cosce t’arrefresca CARMINECANTA dei desideri in tanta ...
Leggi Tutto
Domenico AdrianoAnna saRoma, Edizioni Il labirinto, 2023 Da tempo sostengo, e non sono l’unico, che la principale tendenza della poesia italiana novecentesca, compresa probabilmente quella dei primi decenni [...] vita alla morte faticoso: «Eri muta / da giorni, mia madre / t’implorò tra le lacrime. // “Tu mi devi / solo dire / la fame, dentro di me / un altro pregava Dio fammi / dormire o morire» e ancora «La donna che a Norimberga / ti seguiva mentre marciavi ...
Leggi Tutto
Ci sono incontri che hanno cambiato la storia della letteratura, come quelli fra Dante e Guido Cavalcanti, tra Petrarca e Boccaccio o fra T.S. Eliot ed Ezra Pound. Il romanzo La rara felicità di Andrea [...] con la dedica a Mussolini, Ungaretti non poteva ignorare che i versi finali di quella poesia erano interpretabili come un canto di guerra: «O Patria ogni tua età / s’è desta nel mio sangue / Sicura avanzi e canti / sopra un mare famelico». Il prete ...
Leggi Tutto
Vitaliano TrevisanTrilogia di ThomasTorino, Einaudi, 2024 A me, Vitaliano Trevisan (Sandrigo, 1960 – Crespadoro, 2022, scrittore, attore e regista teatrale), fa paura.Mi spaventano le sue piretiche pagine [...] , scrittore e fumettista) è solo in un mondo di morti (T. Sclavi, Dellamorte, Dellamore, Camunia, 1991) – i corpi che questo riuscire mai a trovare quella via d’uscita che tutti, prima o poi, sembrano trovare. (V. Trevisan, Il ponte, Einaudi, 2007). ...
Leggi Tutto
Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] che allontanano la ricongiunzione finale dei due amanti o ne complicano la vita romanzesca: deviazioni delle (ed.), The novel in the ancient world, Leiden, Brill, 2003Whitmarsh,T. (ed.), The Cambridge companion to the Greek and Roman novel, ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] equivoche – si pensi a «vellide labbra» in Pizzuto («O da velle, ‘volere’, oppure da vellicare: a scelta»; in cui si ridimensiona lo stesso amor patriae ad individuale amor proprio), «t. 2, p. 479»: «τοὺς λαμπρoὺς […] γενομένους» (‘e quelli ...
Leggi Tutto
«La democrazia vive di parole precise e chiare, e dove i discorsi sono confusi si nasconde sempre una forma di dittatura», dice Gianrico Carofiglio nel libro Con parole precise. Breviario di scrittura [...] questa obiezione è nel contesto: il tecnicismo in un testo scientifico o in un convegno tra addetti ai lavori è giusto, cioè adeguato alle italiana di comunicazione pubblica», 18, 2003.Raso, T., La scrittura burocratica, Roma, Carocci, 2005. Crediti ...
Leggi Tutto
Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] spesso investono i più sventurati. Talora essi sono costretti a sentirsi dire o a ripetersi, come nel caso di Nenè, un personaggio del romanzo: 7, 1999, pp.39-42.Camilleri, A., De Mauro, T., La lingua batte dove il dente duole, Bari, Editori Laterza ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...
(o T. di Siria; arabo Ṭarābulus esh-Shām) Città del Libano (213.000 ab. nel 2003), capoluogo della prov. del Libano-Nord. Consta di due parti distinte, la città propriamente detta, a 2 km dal mare, e la Marina (el-Minā). A sua volta, la prima...
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione dei giornali, t., o articolo di t., articolo...