La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] . La voce del baritono si fa sentire nella sua potenza («O Freunde, nicht diese Töne!/ Sondern lasst uns angenehmere anstimmen/ Und dall’Unesco Memoria del mondo. Biblio/sitografia essenzialeAdorno, T., Beethoven, Torino, Einaudi, 2001.Bietti, G., ...
Leggi Tutto
Luigi MattManuale di stilisticaFirenze, Vallecchi, 2024 Il lettore ormai avvezzo alla narrativa commerciale, tutta appiattita su dialoghi stereotipati e soggetti già pronti per la trasposizione audiovisiva, [...] reverenziale alla minuscola nel titolo è gravido di significato) o di un racconto come Rosso Malpelo, che conta ben rilevanti (ad es., l’imperativo tragico nella chiosa al T’acqueta leopardiano). Nell’insieme, il volume risulta prezioso per ...
Leggi Tutto
Il problema dei libri di storia è che presentano sempre quella maiuscola: generali fanno guerre, attentatori le scatenano, bombe segnano la paura. Di chi ci finisce sotto, in mezzo e morto si fa sempre [...] del dialetto («chel c’ha visto la povera donna gli è gito in t’el sangue») e dell’italiano che biascica («Maestra, mi piscia il È lo scacco l’inizio di ogni situazione, a guerra in corso o a conflitto fermo, ché la fame è sempre un’ottima strada ( ...
Leggi Tutto
Al di là di natura e culturaSiamo a tal punto abituati a pensare la nostra esperienza nei termini di un rapporto fra natura e cultura che spesso consideriamo queste due categorie come se fossero un puro [...] mare costellato di isole. Alcune di esse, come Creta o Cipro, sono sufficientemente grandi da poter sembrare quasi terre dopo Wimmel, in «Aevum Antiquum», 23, 2023, pp. 13-39.Merton, T., No Man is an Island, New York, Harcourt, Brace & Company, 1955. ...
Leggi Tutto
Stefano FumagalliNote metriche su Tommaso Landolfi: «Viola di morte» e le versioni da Tjutčev«L’analisi linguistica e letteraria», XXXII, 1, 2024, pp. 50-66 Nel fascicolo monografico di «L’analisi linguistica [...] mi propongo di adottare la più libera misura possibile, o meglio ancora di non adottarne alcuna, di seguire immemore , trad. di Tommaso Landolfi, Milano, Adelphi, 2000.Landolfi, T., Viola di morte, Milano, Adelphi, 2011.Lermontov, M., Liriche ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] può funzionare solo se mantiene l’effetto (comico o drammatico o grottesco o di altro tipo) del dialogo di partenza; hell are you doin’ in the bathroom day and night? Why don’t you get outta there and give someone else a chance?». L’insuccesso ...
Leggi Tutto
Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] aveva punto una vespa e piangevi e scappavi disperato, perché t’inseguivo col coltello, ti pareva ti volevo ammazzare»; e su quale preda buttarsi: sgozzare chi l’ha tenuta stretta o andare su pascoli proibiti, distruggere, provare la forza e mangiare ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] razzismo, xenofobia e discriminazioni. L’hanno scritto Justin T. Craft, Kelly E. Wright, Rachel Elizabeth Weissler che la lingua segnali chi siamo, dove sono le nostre radici o chi sono le persone che consideriamo “nostre”; non è nemmeno comune ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] a caso il minerale è conosciuto anche col nome di sale inglese o sale di Epsom, con l’uso del toponimo in contesto sintagmatico (s.v.): «[…] dedicata al ricordo di Napoleone I da T. Thomson, a. 1836». La fonte citata dovrebbe corrispondere ad un ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] torto ha creduto alfiereggiare in que’ versi a dialogo di zicche zacche o botte alternate», Lettera sul Socrate [1804], p. 78) non è ossia raccolta annuale divisa in dodici mensuali volumi, a. I, t. VI [giugno 1804], Venezia, Rosa, 1804, pp. 70-80 ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...
(o T. di Siria; arabo Ṭarābulus esh-Shām) Città del Libano (213.000 ab. nel 2003), capoluogo della prov. del Libano-Nord. Consta di due parti distinte, la città propriamente detta, a 2 km dal mare, e la Marina (el-Minā). A sua volta, la prima...
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione dei giornali, t., o articolo di t., articolo...