I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] finissimo a velo, i cui fili sottili di cotone, seta o nylon formano una rete di maglie poligonali’, il tulle (dal nome 2004 a cura di Giovanni Ronco, 2004).GRADIT 2007 = De Mauro, T., Grande dizionario italiano dell’uso, UTET, Torino, 8 voll. (si ...
Leggi Tutto
La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] (A. Lakhous, Divorzio all’islamica a Viale Marconi, Roma, e/o, 2010, pp. 107, 115).Da non confondere con l’omografo haram ho calpestato le mie radici e sono diventato un vero tubab» (C. T. Gaye, Prendi quello che vuoi, ma lasciami la mia pelle nera, ...
Leggi Tutto
Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] fondo del barile ma solo il fondo di un barile, o del pozzo di qualche gravitazione inventata come quella della Luna(nell new kind of legwork. High energy was the report. And aren’t they your responsability too? we asked each other – and answered, ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] sentimento viscerale, che potrebbe durare il tempo di una vacanza o per sempre. «E la notte mi sbrana», è il del ritorno (1912); L’enigma di una giornata (1914). MelodramaAmmò, don’t be sad, lo sapevi che ero un po' incasinatascusami se do il ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] in questo “caso” dove fiuta «un possibil(e) intrig(o)» a rileggere il Longhi sul Caravaggio: forse a partire da Jean- Geschichten zu Caravaggio; Hatje Cantz, Ostfildern, 2006.Montanari, T., La madre dei Caravaggio è sempre incinta, Milano, Skira, ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] telefonica dalla quale chiamare un interprete, i carabinieri e/o il pronto soccorso. Nel lessico dell’epoca erano quasi di una teoria, di una posizione ideologica (1833, StorEtim T). Le due accezioni sono correlate alle analoghe dell'aggettivo di ...
Leggi Tutto
Chi non ha vissuto quei tempi (e parliamo di quasi 65 anni fa), avrà difficoltà a comprendere il successo straordinario del poliziesco italiano, il primo in televisione. Il protagonista si chiamava Ezechiele [...] rosa si nota la ricorrente costruzione N+da+T, con N antroponimo e T toponimo (di provenienza): Remigio da Varagine (parente della letteratura non disponevano degli elenchi degli abbonati telefonici o di altri documenti utili. E forse se pure li ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] può funzionare solo se mantiene l’effetto (comico o drammatico o grottesco o di altro tipo) del dialogo di partenza; : «I mean, Jesus Christ could come off the cross, he don’t give a fuck» (‘Voglio dire, Gesù Cristo potrebbe scendere dalla croce, ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] che ti aspettiamo sotto casa’)E ci scenn o ci tres ng scattem o chep(‘e chi esce o entra gli facciamo saltare la testa’)Le Yugi è la non banalità del male, primo marzo 2024, https://t.ly/bIhK2Omar Di Monopoli, Nella perfida terra di Dio, Adelphi, ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 9 e il 10 giugno, quando ormai i risultati delle elezioni europee si erano definitivamente assestati, Giorgia Meloni si è presentata ai simpatizzanti in festa e alla stampa nella sede [...] titolo del libro della storica americana Lisa Levenstein, They Didn't See Us Coming: The Hidden History of Feminism (uscito donne di questa nazione che il fatto di essere sempre o quasi sempre sottovalutate è un grande vantaggio, perché sì, spesso ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...
(o T. di Siria; arabo Ṭarābulus esh-Shām) Città del Libano (213.000 ab. nel 2003), capoluogo della prov. del Libano-Nord. Consta di due parti distinte, la città propriamente detta, a 2 km dal mare, e la Marina (el-Minā). A sua volta, la prima...
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione dei giornali, t., o articolo di t., articolo...