70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] autore vuol dire scoprire subito che c’è un apporto o di coniazioni nuove o di testimonianza di una parola che probabilmente sì, può Edoardo Sanguineti, Alessandria, Edizioni dell’Orso 2022.De Mauro T., Memorie del Gradit, in Strenna Utet 2017, Torino ...
Leggi Tutto
1. Apostrofo sì (elisione), apostrofo no (troncamento o apocope).Il problema della grafia del sintagma /kwalku’naltro/ è, com’è noto, se si scriva (o si debba scrivere) con o senza apostrofo .Per [...] come agg. al masch. si tronca davanti ai nomi che cominciano per vocale o per consonante che non sia gn, ps, x, z e s impura: Primo Tesoro della lingua letteraria italiana del Novecento di T. De Mauro (Utet):"qualcunaltro che veniva a dire qualcosa ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] suono che prende il nome dal fisico statunitense Ray Dolby; o a famosi marchi di chitarre e altri strumenti musicali elettrici , Carocci, 2023.De Mauro / Mancini = De Mauro, T., Mancini, M., Dizionario delle parole straniere nella lingua italiana, ...
Leggi Tutto
Su ok è già uscita nel 2015 una scheda Treccani (Treccani 90° - 1925/2015, 90 anni di cultura Italiana - 1951okay) in occasione del novantennale dell’Enciclopedia. Ci sono però alcune cose ancora da dire [...] al giornale che Greene pubblicò; la lettera diceva: «Mr. Greene, se nel prossimo numero spiegherà il significato di g.t.d.h.d., molti O.F.M. le saranno obbligati». Greene rispose con un laconico e divertente: «È abbastanza chiaro: “Give The Devil His ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] ha dato al personaggio del servo bergamasco ridicolo (perché scaltro o viceversa perché sciocco) il nome zanni (dalla variante locale modo disonestoʼ. Per inciso, la sopravvivenza della t senza adattamento alla desinenza spagnola -ada rende probabile ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] , ma è adatto quasi esclusivamente a comunicazioni interne alla famiglia o al gruppo. L’altro motivo è, come detto, di rappresentazione dell’identità ultras, Lingua italiana, Treccani.itJones, T., Ultrà. Il volto nascosto delle tifoserie di calcio in ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] era richiesto ai discepoli di Pitagora’, tavola pitagorica ‘specchio o quadro di numeri a dieci righe e a dieci De Mauro, edizione digitale: https://dizionario.internazionale.it.Heath, T., A history of greek mathematics, Oxford, Clarendon Press, vol ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] e del web, tant’è vero che online sono in vendita t-shirt col suo volto accompagnato dalle scritte “Barbero Magister” e fare torto a nessuno) che hanno un rapporto col pubblico diretto o attraverso la tv e il web, sebbene il barberismo abbia ...
Leggi Tutto
Israel Joshua SingerLa nuova RussiaTraduzione di Marina MorpurgoCon una Nota di Francesco M. CataluccioA cura di Elisabetta ZeviMilano, Adelphi, 2024 Nel 1926, quando lo scrittore polacco Israel Joshua [...] cui si scrive, e una narrazione decisamente ispirata alla tecnica dello show, don't tell, in base alla quale ai lettori non si propongono sintesi concettuali o opinioni più o meno arbitrarie ma viene offerto il racconto puntuale di fatti e situazioni ...
Leggi Tutto
In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] tratta di una sensazione unica che non può essere descritta o condivisa». Aggiunge, riprendendo gli storici della filosofia Emma Borg Oxford, 2000, p. 82Borg, E., Hansen, N., Salomons, T., The meaning of pain expressions and pain communication, in S. ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...
(o T. di Siria; arabo Ṭarābulus esh-Shām) Città del Libano (213.000 ab. nel 2003), capoluogo della prov. del Libano-Nord. Consta di due parti distinte, la città propriamente detta, a 2 km dal mare, e la Marina (el-Minā). A sua volta, la prima...
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione dei giornali, t., o articolo di t., articolo...