Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] adda fa’. Se poi lo vuoi fa’, fallo, ma t’aggio avvertito.Ritroviamo anche qualche lezione di grammatica, per districarsi proustiano, che Mapi si reca per telefonare in una cabina telefonica (o meglio, in ciò che ne resta), per avvisare che sono circa ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] di energia e di forza per reagire a uno stato d’animo o a una situazione di soggezione e di dolore»; quando alcune lettere, qualcuno con il quale confidarsi»; mentre il «taglio della lettera “t” posto in basso è l’indicatore di una scarsa autostima: ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] fumetti e ai cartoni animati, nonché ai serial di serie G o H o Z: […].Figlia: wow1, cioè uau1: perché 1?Autore-Padre con un saggio di F. Desideri, Torino, Einaudi, 2014.Cioffi, T., I Viaggi di Futura – Torino rebus. Voci di enigmisti nella città ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] statuto definito, ma piuttosto a una ricerca per sua natura interdisciplinare, o meglio, secondo una più recente prospettiva di Stefano Arduini e Siri italiana di traduttori e interpreti (A.I.T.I) che alternava numeri monografici di approfondimento ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] questa scena, questa realtà, ti riempia di velleità di «dire», t’inquieti come un ricordo d’infanzia, essa non è però per di notte per arrivare all’alba sul mare e per fermarsi due o tre giorni a Forte dei Marmi, proprio su una spiaggia dove con ...
Leggi Tutto
Costantino ChilluraOpera poetica (1)a cura di Gian Paolo RenelloViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2024 Esperto di teoria della letteratura e informatica umanistica, studioso di Folengo e Dante, con [...] di tutto algoritmici, sui quali in seguito lʼautore poteva o meno intervenire, gli interventi di Chillura sembrano non solo ludico dei comatosi(disseminazione dell’occlusiva dentale sorda [t] e giochi paronomastici: volti/rivolti/rivoltosi/rivoltanti ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] mia» (IV, 37) – e in quella milanese – «Bella bacciocca, t’avaree, mì cred, | tredes oeuv par donzenna in grazia mia». Le avvenisse una traduzione in milanese di «un componimento scritto o in latino, o in toscano sopra una materia grave, e seria», ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] Antenora, dove si trovano coloro che hanno tradito la fede spezïal (If XI 63), quella creata dall'appartenenza alla stessa patria o allo stesso partito politico. E il Sommo Poeta lo farebbe per ospitare lì i creatori, i carnefici e i complici nazisti ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] il Caravaggio. È uno dei tanti casi in cui un cognome o un soprannome derivato da un nome di luogo rendono immortale quest’ del toponimo è il latino prata ‘insieme di prati’, con -t- > -d- nei dialetti settentrionali. Le principali località così ...
Leggi Tutto
L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] dell’attesa: «Che ha il tuo diletto di diverso da un altro, o tu, la più bella fra le donne? Che ha il tuo diletto di ora capaci di sorprendere, di dare luce e pace. BibliografiaBeckett, T., Aspettando Godot, Einaudi, Torino 1997.Buzzati, D., Il ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...
(o T. di Siria; arabo Ṭarābulus esh-Shām) Città del Libano (213.000 ab. nel 2003), capoluogo della prov. del Libano-Nord. Consta di due parti distinte, la città propriamente detta, a 2 km dal mare, e la Marina (el-Minā). A sua volta, la prima...
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione dei giornali, t., o articolo di t., articolo...