• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
963 risultati
Tutti i risultati [963]
Medicina [43]
Industria [35]
Alimentazione [19]
Religioni [16]
Tempo libero [13]
Telecomunicazioni [10]
Cinema [8]
Arti visive [7]
Fisica [7]
Meteorologia [7]

trascendentale

Sinonimi e Contrari (2003)

trascendentale [dal lat. mediev. transcendentalis, der. del lat. class. transcendĕre "trascendere"]. - ■ agg. 1. (filos.) [nella filosofia di Kant e moderna, che è indipendente e anteriore all'esperienza: [...] [che presenta notevoli difficoltà: non è poi un problema t.; discorsi t.] ≈ arduo, astruso, complesso, difficile. ↔ agevole, [non comune, al di fuori della norma: una bravura t.] ≈ eccelso, eccezionale, elevato, metafisico, sovrumano, straordinario, ... Leggi Tutto

trascorrere

Sinonimi e Contrari (2003)

trascorrere /tra'skor:ere/ [dal lat. transcurrĕre, comp. di trans- "trans-" e currĕre "correre"] (coniug. come correre). - ■ v. tr. [vivere un certo periodo di tempo da qualche parte o in un certo modo: [...] fatto] ≈ passare dalle parole ai fatti, trascendere a vie di fatto, [con valore recipr.] malmenarsi, [con valore recipr.] picchiarsi. 3. (fig.) [andare da una cosa, o da un tema, all'altro: t. dal serio al faceto] ≈ [→ TRAPASSARE v. intr. (1)]. ... Leggi Tutto

tristo

Sinonimi e Contrari (2003)

tristo agg. [lat. tardo tristus, var. di tristis "triste"], lett. - 1. [che dimostra cattiveria, malvagità: un t. individuo; una t. azione] ≈ bieco, cattivo, (tosc.) malescio, (ant.) malestruo, maligno, [...] com.) malo, malvagio, perfido, perverso. ↔ benigno, buono, mite. 2. (estens.) [caratterizzato da miseria materiale o spirituale: un t. periodo; fare una t. figura] ≈ magro, meschino, misero, pietoso, povero, tapino. ↔ eccellente, ottimo, splendido. ... Leggi Tutto

turbamento

Sinonimi e Contrari (2003)

turbamento /turba'mento/ s. m. [dal lat. turbamentum]. - 1. [il turbare la normale situazione o il normale svolgimento di qualcosa: t. della pace, dell'ordine pubblico; t. di un comizio] ≈ disturbo, molestia, [...] . 2. (fig.) [stato di alterazione psichica provocato da fatti emotivi: t. dell'animo, della mente; essere preso da un t. improvviso] ≈ agitazione, ansia, costernazione, inquietudine, perturbazione, sgomento, smarrimento. ↑ scombussolamento ... Leggi Tutto

turbato

Sinonimi e Contrari (2003)

turbato agg. [part. pass. di turbare]. - 1. [di mare e sim., messo in movimento dal vento o dalle correnti] ≈ agitato, mosso. ↔ calmo. 2. (fig.) [che è stato allontanato da uno stato normale e tranquillo: [...] 3. (fig.) a. [messo in agitazione: mostrarsi t.; avere l'animo t.] ≈ agitato, costernato, perturbato, scosso, sgomento. ↑ calmo, sereno, tranquillo. b. [che mostra turbamento nel viso: essere t. in volto] ≈ annuvolato, cupo, rabbuiato, scuro. ↑ nero, ... Leggi Tutto

tuttavia

Sinonimi e Contrari (2003)

tuttavia /tut:a'via/ [grafia unita di tutta via]. - ■ avv., ant. 1. [senza interruzioni: essendo il freddo grande e nevicando t. forte (G. Boccaccio)] ≈ continuamente, di continuo, (per) sempre, (ant.) [...] opposta a quella indicata nella prop. principale, anche nell'espressione pur tuttavia: non te lo meriti, (pur) t. voglio perdonarti] ≈ ad (o in) ogni modo, a ogni buon conto, cionondimeno, ciononostante, comunque, con tutto ciò, eppure, in tutti i ... Leggi Tutto

tirchio. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi tirchio. Finestra di approfondimento Chi vuole accumulare - Numerosi sono i termini, più o meno spreg. o scherz., che qualificano una persona che non vuole spendere, che preferisce risparmiare [...] che non ama spendere (poiché ossessionata dall’idea di diventare povera o di non far vedere agli altri quanto è ricca), mentre il invece i sinon. di avaro, il più com. dei quali è t.: è così tirchio che non la invita mai al ristorante. Più formale ... Leggi Tutto

informicolarsi

Sinonimi e Contrari (2003)

informicolarsi (o informicolirsi) v. intr. pron. [der. di formicola, col pref. in-¹] (io m'informìcolo o m'informicolisco, tu t'informìcoli o t'informicolisci, ecc.). - [provare sensazione di formicolio] [...] ≈ formicolare. ‖ ingranchirsi, intormentirsi, intorpidirsi ... Leggi Tutto

tacere

Sinonimi e Contrari (2003)

tacere /ta'tʃere/ [lat. tacēre] (pres. tàccio, taci, tace, tacciamo, tacéte, tàcciono; pres. cong. tàccia, ecc.; pass. rem. tàcqui, tacésti, ecc.; part. pass. taciuto). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [...] [non dire nulla, restare in silenzio: a volte è meglio t.] ≈ (scherz.) risparmiare il fiato, (fam.) stare (o restare) zitto. ↑ (fam.) cucirsi la bocca, non aprire bocca. ↔ dire, (lett.) favellare, parlare, [rivelando cose segrete] (gerg.) cantare. b. ... Leggi Tutto

temperare

Sinonimi e Contrari (2003)

temperare [dal lat. temperare, der. di tempus -ŏris "tempo"] (io tèmpero o tèmpro, ecc.). - ■ v. tr. 1. [correggere qualcosa con l'aggiunta di altra cosa che mitighi ciò che vi è in essa d'eccessivo, con [...] , miscelare, mischiare. 2. (fig.) [rendere meno intenso: t. le passioni] ≈ addolcire, attenuare, calmare, contenere, frenare, andare a eccessi in qualcosa, con la prep. in: t. nel bere; t. nelle parole] ≈ contenersi, controllarsi, frenarsi, moderarsi, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 97
Enciclopedia
Tripoli
(o T. di Siria; arabo Ṭarābulus esh-Shām) Città del Libano (213.000 ab. nel 2003), capoluogo della prov. del Libano-Nord. Consta di due parti distinte, la città propriamente detta, a 2 km dal mare, e la Marina (el-Minā). A sua volta, la prima...
taglio
(o tagliata, abbattuta) Agraria In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui. Editoria Nell’impaginazione dei giornali, t., o articolo di t., articolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali