• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
963 risultati
Tutti i risultati [963]
Medicina [43]
Industria [35]
Alimentazione [19]
Religioni [16]
Tempo libero [13]
Telecomunicazioni [10]
Cinema [8]
Arti visive [7]
Fisica [7]
Meteorologia [7]

trascurato

Sinonimi e Contrari (2003)

trascurato agg. [part. pass. di trascurare]. - 1. a. [di luogo a cui non si dedicano le debite cure o verso cui si mostri indifferenza: giardino t.] ≈ abbandonato, (lett.) desueto, dimenticato, ignorato, [...] lett.) negletto. ↔ curato, seguito. 2. [di persona, che agisce con cura insufficiente, con poca diligenza o premura: è un po' t. nei suoi doveri, nel lavoro] ≈ affrettato, negligente, incurante (di), noncurante (di), sciatto, superficiale, trasandato ... Leggi Tutto

traslocare

Sinonimi e Contrari (2003)

traslocare [der. del lat. locus "luogo", col pref. tras-] (io traslòco, tu traslòchi, ecc.). - ■ v. tr., non com. 1. [effettuare uno spostamento in altro luogo, spec. con la prep. in del secondo arg: t. [...] in altra sede, anche con le prep. a, in del secondo arg.: t. un impiegato nella sede centrale] ≈ [→ TRASFERIRE (1. b)]. ■ v con la prep. in o assol.: ha traslocato (o si è traslocato) nella nuova casa; presto dovrà t.] ≈ spostarsi, trasferirsi, ... Leggi Tutto

tratto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

tratto¹ agg. [part. pass. di trarre]. - 1. [tirato fuori] ≈ cavato, estratto. ↔ infilato, introdotto, messo. ▲ Locuz. prep.: fig., a spada tratta [in modo energico e risoluto: opporsi a spada t.] ≈ (lett.) [...] (non com.) [con valore eccettuativo, per escludere da un insieme un elemento che dovrebbe o potrebbe farne parte: vengono tutti t. lui] ≈ a esclusione (o eccezione) di, all'infuori di, eccetto, eccettuato, escluso, fatta eccezione per, fuorché, salvo ... Leggi Tutto

tremore

Sinonimi e Contrari (2003)

tremore /tre'more/ s. m. [dal lat. tremor -oris]. - 1. (med.) [riferito al corpo umano o animale, successione di movimenti oscillatori provocati da contrazioni e rilasciamenti muscolari: t. da sforzo, [...] 2. (estens.) [agitazione delle membra causata da paura o timore: avere il t. prima degli esami] ≈ (fam.) stringimento, (fam.) fig.) [stato psichico di ansiosa apprensione: vivere in un continuo t.] ≈ agitazione, ansia, batticuore, (fam.) fifa, paura, ... Leggi Tutto

treno¹

Sinonimi e Contrari (2003)

treno¹ /'trɛno/ s. m. [dal fr. train, propr. "traino"; il sign. di "convoglio ferroviario" si è formato attrav. l'ingl.]. - 1. (ferr.) [colonna di vetture e vagoni trainati da un locomotore su una linea [...] . di palloni, di velivoli] ≈ fila, filza, successione. 3. (estens.) [insieme completo di elementi simili o comunque correlati per un impiego coordinato: t. di gomme, di pneumatici] ≈ batteria, serie. 4. (arm.) [sostegno per bocche da fuoco] ≈ affusto ... Leggi Tutto

trincerare

Sinonimi e Contrari (2003)

trincerare [der. di trincera, var. ant. di trincea] (io trincèro, ecc.). - ■ v. tr. (milit.) [munire di una o più trincee: t. un campo] ≈ ⇑ fortificare, munire. ■ trincerarsi v. rifl. 1. (milit.) [porsi [...] rifiutando i contatti con l'esterno, anche con la prep. in: t. in casa] ≈ arroccarsi, barricarsi, chiudersi, isolarsi, segregarsi, (fam ricorrere ad argomenti o a comportamenti che costituiscono un valido riparo, con le prep. in, dietro: t. dietro il ... Leggi Tutto

tuonare

Sinonimi e Contrari (2003)

tuonare (meno com. o pop. tonare; ant. tronare) v. intr. [lat. tŏnare] (io tuòno, ecc.; le forme con -uo- sono oggi preferite anche fuori d'accento, con eccezione del part. pres., lett., tonante: tuonava, [...] estens.) a. [produrre uno scoppio fragoroso: il cannone continuava a t.] ≈ rimbombare, strepitare. ‖ rombare, scoppiare. b. [della sentiva t. la sua voce nell'aula] ≈ rimbombare, strepitare. c. (fig.) [parlare o lanciare invettive con veemenza: t. ... Leggi Tutto

tuttotondo

Sinonimi e Contrari (2003)

tuttotondo /tut:o'tondo/ (o tutto tondo) s. m. [grafia unita di tutto tondo], invar. - (artist.) [scultura che può essere veduta da tutti i lati: scultura a t.; effetto di t.] ↔ ‖ altorilievo, bassorilievo. [...] ▲ Locuz. prep.: fig., a tuttotondo [per lo più di indagine, rappresentazione e sim., svolto con completezza: analisi dei personaggi a t.] ≈ a trecentosessanta gradi, a tutto campo, completo. ↔ incompleto. ... Leggi Tutto

cineclub

Sinonimi e Contrari (2003)

cineclub /tʃine'klʌb/ o /tʃine'klab/ s. m. [comp. di cine e club]. - (cinem.) [circolo con lo scopo di diffondere tra i propri associati la cultura cinematografica, mediante conferenze e la proiezione [...] di film classici, d'avanguardia o a carattere sperimentale] ≈ ‖ cineforum. ... Leggi Tutto

ciuccio²

Sinonimi e Contrari (2003)

ciuccio² (o ciucciolo /'tʃutʃ:olo/, ciucciotto /tʃu'tʃ:ɔt:o/) s. m. [der. di ciucciare], fam. - 1. [nel poppatoio, appendice di gomma forata che consente al lattante di succhiare] ≈ tettarella. ‖ biberon, [...] poppatoio. 2. [tettarella di gomma non forata che si dà ai lattanti perché abbiano la sensazione di succhiare e stiano quieti] ≈ ciuccetto, succhiotto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 97
Enciclopedia
Tripoli
(o T. di Siria; arabo Ṭarābulus esh-Shām) Città del Libano (213.000 ab. nel 2003), capoluogo della prov. del Libano-Nord. Consta di due parti distinte, la città propriamente detta, a 2 km dal mare, e la Marina (el-Minā). A sua volta, la prima...
taglio
(o tagliata, abbattuta) Agraria In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui. Editoria Nell’impaginazione dei giornali, t., o articolo di t., articolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali