• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
963 risultati
Tutti i risultati [963]
Medicina [43]
Industria [35]
Alimentazione [19]
Religioni [16]
Tempo libero [13]
Telecomunicazioni [10]
Cinema [8]
Arti visive [7]
Fisica [7]
Meteorologia [7]

talmente

Sinonimi e Contrari (2003)

talmente /tal'mente/ avv. [der. di tal(e), col suff. -mente]. - [usato per lo più in unione o in correlazione con la cong. che o con un inf. preceduto dalla prep. da, per introdurre prop. consecutive, [...] o anche in frasi esclam., con la prop. consecutiva sottintesa: è un libro t. noioso che non riesco a finirlo; non sei t. stupido da non capire; è una persona t. simpatica!] ≈ a tal punto, così, (lett.) siffattamente, tanto, [posposto all'agg.] in ... Leggi Tutto

temere

Sinonimi e Contrari (2003)

temere /te'mere/ [lat. timēre] (io témo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [provare timore di fronte a ciò che può essere considerato dannoso, pericoloso e sim., anche seguito da prop. oggettiva esplicita o implicita: [...] e sim., anche seguito da prop. oggettiva esplicita o implicita: t. il peggio; temo che faremo tardi] ≈ ( (fam.) infischiarsene (di). 2. (con la prep. di) a. [nutrire dubbi: t. della riuscita] ≈ dubitare. ↑ disperare. ↔ confidare (in). ↓ sperare (in). ... Leggi Tutto

tenda

Sinonimi e Contrari (2003)

tenda /'tɛnda/ s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre "tendere"]. - 1. (arred.) [telo di tessuto usato per riparare finestre e altre aperture dalla luce o anche per rivestire porte, pareti, ecc.: t. [...] [riparo mobile costituito da uno o più teli variamente collegati fra di loro: montare la t.] ≈ [riccamente addobbato] padiglione. come dimora stabile, con la prep. in: hanno piantato le t. in casa mia] ≈ (scherz.) accamparsi, installarsi, piazzarsi, ... Leggi Tutto

tessitura

Sinonimi e Contrari (2003)

tessitura s. f. [der. di tessere]. - 1. (tess.) a. [operazione artigianale o industriale che ha per scopo la fabbricazione di tessuti: la t. del lino, della canapa] ≈ (non com.) tessitoria. b. (estens.) [...] [operazione, lavoro dell'intrecciare: la t. di una stuoia di vimini] ≈ intreccio. 2. (fig.) [l'intrecciarsi dei fatti e sim., in un'opera letteraria o di altro genere: la t. del dramma è debole] ≈ intreccio, plot, trama. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ARTIGIANALI

testamento

Sinonimi e Contrari (2003)

testamento /testa'mento/ s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari, propr. "fare testimonianza"]. - (giur.) [atto giuridico con il quale una persona dispone in forma scritta delle proprie sostanze, [...] in tutto o in parte, per il tempo successivo alla propria morte, a favore di altre persone: fare t.; apertura, esecuzione del t.; impugnare, invalidare un t.] ≈ Ⓖ ultime volontà. ‖ lascito, legato. ● Espressioni: Nuovo Testamento ≈ vangelo; Vecchio ... Leggi Tutto

timoroso

Sinonimi e Contrari (2003)

timoroso /timo'roso/ agg. [dal lat. tardo timorosus]. - 1. a. [che prova o mostra timore: uno sguardo t.] ≈ impaurito, pauroso, (ant.) pavoroso, tremante. ↑ angosciato, atterrito, sgomento, spaventato, [...] a)]. 2. (estens.) a. [che prova o mostra deferenza, anche con la prep. di: è t. del padre] ≈ deferente (verso), ossequioso (verso verso), sfrontato (verso). b. [che prova incertezza: sembra t. circa l'esito del concorso] ≈ dubbioso, incerto, insicuro ... Leggi Tutto

totalità

Sinonimi e Contrari (2003)

totalità s. f. [der. di totale]. - 1. [l'essere totale, completo: prendere in esame una questione nella sua t.] ≈ completezza, globalità, interezza, pienezza. ↔ parzialità. 2. [l'insieme delle persone [...] o delle cose di cui si parla, preso nella sua interezza: nella t. dei casi esaminati; la t. dei presenti ha manifestato parere favorevole] ≈ complesso, generalità, globalità, insieme. ... Leggi Tutto

trafficante

Sinonimi e Contrari (2003)

trafficante s. m. e f. [part. pres. di trafficare]. - 1. (disus.) [chi è dedito a un commercio] ≈ commerciante, mercante. 2. (estens., spreg.) [chi esercita traffici illeciti, anche assol.: t. di droga; [...] arrestare un pericoloso t.] ≈ spacciatore. 3. (fig., spreg.) [assol., chi briga per guadagnare o per conseguire vantaggi personali: i t. della politica] ≈ (spreg.) armeggione, (spreg.) faccendiere, (non com.) garbuglione, maneggione, (spreg.) ... Leggi Tutto

tranne

Sinonimi e Contrari (2003)

tranne [grafia unita di tra' (per trai, imperat. di trarre, 2a pers. sing.) e ne, propr. "tògline, lèvane"]. - ■ prep. [con valore eccettuativo, per escludere da un insieme un elemento che dovrebbe o potrebbe [...] tranne che locuz. cong. 1. [per introdurre una frase eccettuativa esplicita, più spesso neg., con il verbo al cong.: non uscirò, t. che non sia necessario] ≈ a meno che, salvo (il caso) che. 2. [per introdurre una frase eccettuativa implicita con il ... Leggi Tutto

trasferta

Sinonimi e Contrari (2003)

trasferta /tra'sfɛrta/ s. f. [der. di trasferire]. - 1. a. [trasferimento temporaneo di un lavoratore o di un militare per ragioni di servizio: andare, essere in t.] ≈ (burocr.) missione. b. (estens.) [...] , rimborso dovuto per tale trasferimento: farsi pagare la t.] ≈ diaria. 2. (sport.) [incontro disputato sul terreno di gara dell' avversario] ▲ Locuz. prep.: in trasferta [sul campo da gioco avversario: giocare in t.] ≈ fuori casa. ↔ in casa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 97
Enciclopedia
Tripoli
(o T. di Siria; arabo Ṭarābulus esh-Shām) Città del Libano (213.000 ab. nel 2003), capoluogo della prov. del Libano-Nord. Consta di due parti distinte, la città propriamente detta, a 2 km dal mare, e la Marina (el-Minā). A sua volta, la prima...
taglio
(o tagliata, abbattuta) Agraria In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui. Editoria Nell’impaginazione dei giornali, t., o articolo di t., articolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali