• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
963 risultati
Tutti i risultati [963]
Medicina [43]
Industria [35]
Alimentazione [19]
Religioni [16]
Tempo libero [13]
Telecomunicazioni [10]
Cinema [8]
Arti visive [7]
Fisica [7]
Meteorologia [7]

trasformazione

Sinonimi e Contrari (2003)

trasformazione /trasforma'tsjone/ s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare "trasformare"]. - 1. [il trasformare, il trasformarsi o l'essere trasformato: operare una t.; la t. di una città; [...] quel ragazzo ha subìto una t.] ≈ cambiamento, metamorfosi, mutamento, mutazione, (lett.) trasmutazione, variazione, [in senso per lo più negativo] alterazione, [in senso per lo più positivo] rinnovamento. ↑ rivoluzionamento, sovvertimento, ... Leggi Tutto

trauma

Sinonimi e Contrari (2003)

trauma /'trauma/ s. m. [dal gr. trâuma (-atos) "ferita"] (pl. -i). - 1. (med.) [danno prodotto nell'organismo da un colpo improvviso e violento, un urto e sim.: t. cranico] ≈ Ⓖ (fam.) botta, Ⓖ colpo, lesione, [...] , urto. 2. (estens.) a. [grave alterazione del normale stato psichico, conseguente a esperienze dolorose o comunque negative: la bocciatura è stata un t. per lui] ≈ (fam.) batosta, (fam.) botta, choc, colpo, (fam.) legnata, (fam.) mazzata, shock. b ... Leggi Tutto

troncare

Sinonimi e Contrari (2003)

troncare v. tr. [lat. truncare, der. di truncus "tronco¹"] (io trónco, tu trónchi, ecc.). - 1. [staccare di netto dal tronco o dal corpo principale: t. i rami d'un albero; t. un braccio] ≈ mozzare, (lett.) [...] , fiaccare, infiacchire, stancare. ↔ rinfrancare, rinvigorire, riposare, ritemprare, tonificare. 3. (fig.) [porre bruscamente termine a qualcosa: t. un'amicizia] ≈ cessare, chiudere, rompere. ↓ interrompere, sospendere. ↔ continuare, proseguire. ... Leggi Tutto

turbare

Sinonimi e Contrari (2003)

turbare [dal lat. turbare, der. di turba]. - ■ v. tr. 1. a. (non com.) [rendere mosso: il vento sta turbando le piante] ≈ agitare, scuotere. ↑ scombussolare, sconvolgere. ↓ muovere. ↔ calmare. b. (estens.) [...] arrecare disturbo allo svolgimento di qualcosa: nuovi pensieri sono venuti a t. i miei sonni] ≈ disturbare, molestare. ↑ scombussolare, sconvolgere. .) a. [di persona, mostrarsi alterato nella mente o nell'animo per qualche emozione: a quella vista si ... Leggi Tutto

turbine

Sinonimi e Contrari (2003)

turbine /'turbine/ s. m. [dal lat. turbo -ĭnis "vortice, movimento vorticoso; trottola"]. - 1. [vento impetuoso, o altro agente atmosferico, che gira vorticosamente: il t. della bufera; t. di neve] ≈ vortice. [...] ↓ mulinello. ‖ ciclone, tornado, tromba d'aria. 2. (fig.) a. [moltitudine di cose astratte confusamente ammassate: un t. d'idee] ≈ gorgo, guazzabuglio, ridda, tempesta, tumulto, turbinìo, vortice. b. [gran quantità di persone, animali, cose, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

tutelare²

Sinonimi e Contrari (2003)

tutelare² [der. di tutela] (io tutèlo, ecc.). - ■ v. tr. [attuare una difesa contro danni, offese o altre azioni illecite: t. i diritti dei cittadini; t. l'ambiente naturale] ≈ custodire, difendere, preservare, [...] proteggere, salvaguardare. ↔ danneggiare, rovinare. ■ tutelarsi v. rifl. [attuare delle difese per sé stessi: t. contro eventuali rischi] ≈ cautelarsi, difendersi, premunirsi, proteggersi, salvaguardarsi. ... Leggi Tutto

tutore

Sinonimi e Contrari (2003)

tutore /tu'tore/ s. m. [dal lat. tutor -oris, der. di tuēri "difendere, proteggere"] (f. -trice). - 1. a. (giur.) [persona a cui è affidata la tutela di un minore o d'un incapace: fare da t.; essere sotto [...] ≈ curatore. b. [chi si fa carico della tutela di qualcosa, con la prep. di: farsi t. del buon costume] ≈ (ant.) campione, custode, difensore, protettore. ‖ assistente, guardia, patrocinatore. ● Espressioni: tutore dell'ordine ≈ ⇓ agente (di polizia ... Leggi Tutto

tuttofare

Sinonimi e Contrari (2003)

tuttofare [calco del fr. (bonne à) tout faire, dove bonne significa "domestica, governante", non "buona" o "capace"], invar. - ■ agg. 1. [di personale domestico e sim. addetto a una varietà di lavori (stirare, [...] cucinare, guidare l'automobile, ecc.): cameriere t. offresi] ≈ factotum. 2. (estens.) [detto di chi svolge anche altri compiti oltre a quelli specifici del proprio lavoro: un segretario, un impiegato t.] ≈ factotum, jolly. ■ s. m. e f. [persona che ... Leggi Tutto

cerebro

Sinonimi e Contrari (2003)

cerebro /'tʃɛrebro/ o /tʃe'rɛbro/ s. m. [dal lat. cerĕbrum "cervello"], ant. - [parte anteriore dell'encefalo] ≈ cervello. ... Leggi Tutto

tacitare

Sinonimi e Contrari (2003)

tacitare v. tr. [der. di tacito] (io tàcito, ecc.). - 1. (giur.) [accontentare qualcuno pagando in tutto o in parte quanto dovuto: t. i creditori] ≈ pagare, saldare, soddisfare. ⇓ indennizzare, risarcire. [...] fare in modo che non si parli più di qualcosa: t. uno scandalo] ≈ insabbiare, fare tacere, mettere a tacere, nascondere, occultare, sopire. b. [mettere in condizione di non parlare: t. l'opposizione] ≈ azzittire, mettere a tacere, tappare la bocca (a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 97
Enciclopedia
Tripoli
(o T. di Siria; arabo Ṭarābulus esh-Shām) Città del Libano (213.000 ab. nel 2003), capoluogo della prov. del Libano-Nord. Consta di due parti distinte, la città propriamente detta, a 2 km dal mare, e la Marina (el-Minā). A sua volta, la prima...
taglio
(o tagliata, abbattuta) Agraria In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui. Editoria Nell’impaginazione dei giornali, t., o articolo di t., articolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali