• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
963 risultati
Tutti i risultati [963]
Medicina [43]
Industria [35]
Alimentazione [19]
Religioni [16]
Tempo libero [13]
Telecomunicazioni [10]
Cinema [8]
Arti visive [7]
Fisica [7]
Meteorologia [7]

tardivo

Sinonimi e Contrari (2003)

tardivo agg. [lat. ✻tardivus, der. di tardus "tardo, lento"]. - 1. [con riferimento a fatti stagionali, a cicli di sviluppo e di produzione agricola, che viene tardi: frutti t.] ≈ serotino. ↔ precoce, [...] efficace: un provvedimento t.] ≈ serotino, tardo. ↔ (lett.) presto, pronto, puntuale, tempestivo. ↑ intempestivo, precoce, prematuro. 3. (estens., non com.) [che è indietro nello sviluppo psichico o fisico: un ragazzo t.] ≈ ritardato. ↔ precoce ... Leggi Tutto

tascabile

Sinonimi e Contrari (2003)

tascabile /ta'skabile/ [der. di tasca]. - ■ agg. 1. [di oggetto, che si può mettere e portare in tasca: calcolatrice t.; libri t.] ≈ pocket. 2. (fig., scherz.) [di piccole o minime dimensioni: un'autovettura [...] t.] ≈ esiguo, minuscolo, minuto, piccolo, ridotto. ↔ enorme, gigantesco, mastodontico, smisurato. ■ s. m. (bibl.) [libro di formato tascabile] ≈ pocket, pocket-book. ... Leggi Tutto

tassare

Sinonimi e Contrari (2003)

tassare [dal lat. taxare "biasimare, riprendere; valutare", forse connesso con il gr. tássō (aoristo étaksa) "ordinare, ingiungere"]. - ■ v. tr. 1. (amministr.) [sottoporre qualcosa a tasse, imposte o [...] servizio, una concessione] ≈ (ant.) gabellare. ↔ detassare. 2. (amministr.) [sottoporre qualcuno a tributi: t. i contribuenti in modo eccessivo] ≈ ↑ Ⓖ (pop.) mungere, Ⓖ (pop.) spremere, Ⓖ (pop.) taglieggiare, (pop.) tartassare. ↔ esonerare, sgravare ... Leggi Tutto

tbc

Sinonimi e Contrari (2003)

tbc /tib:i'tʃ:i/ (o t.b.c.) s. f. [abbrev. di tubercolosi]. - (med.) [malattia infettiva e contagiosa, spec. polmonare, provocata dal bacillo di Koch] ≈ Ⓖ (fam.) consunzione, (non com.) etisia, Ⓖ (disus.) [...] mal sottile, tisi, tubercolosi ... Leggi Tutto

tema²

Sinonimi e Contrari (2003)

tema² /'tɛma/ s. m. [dal lat. thema "argomento, tesi", gr. biz. théma -atos "ciò che si pone", der. del tema di títhēmi "porre, collocare"] (pl. -i). - 1. a. [ciò che viene trattato in un discorso o in [...] compito. 3. (mus.) [idea musicale destinata, nel corso della composizione, a vari sviluppi e modi di elaborazione: il t. fondamentale] ≈ Leitmotiv, motivo (dominante). 4. (gramm.) [parte di una parola che resta dopo aver tolto la desinenza] ≈ ‖ base ... Leggi Tutto

tenore

Sinonimi e Contrari (2003)

tenore /te'nore/ s. m. [dal lat. tenor -oris "continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce", der. di tenēre "tenere"]. - 1. a. [modo d'esprimersi in un discorso, uno scritto e sim.] ≈ carattere, [...] [quantità di una sostanza contenuta in una soluzione, in un miscuglio, in una lega e sim., con le prep. di, in: t. di oro (o in oro) di una lega] ≈ percentuale (di), proporzione (di), tasso (di), titolo (di). 3. (mus.) [la più acuta delle voci virili ... Leggi Tutto

terminale

Sinonimi e Contrari (2003)

terminale [dal lat. tardo terminalis, der. di terminus "termine"]. - ■ agg. 1. [che segna un confine: pietra, cippo t.] ≈ confinario, (lett.) limitaneo. 2. [che rappresenta la fine, l'estremità di qualcosa: [...] conclusivo, estremo, finale, ultimo. ↔ iniziale, primo. ■ s. m. 1. [parte, elemento situato nel punto estremo o di arrivo di qualcosa: il t. di una conduttura, di un cavo sottomarino] ≈ estremità, terminazione. ‖ fine, termine. ↔ ‖ inizio. 2. (inform ... Leggi Tutto

terrestre

Sinonimi e Contrari (2003)

terrestre /te'r:ɛstre/ [dal lat. terrestris, der. di terra "terra"]. - ■ agg. 1. a. [che è della Terra (come pianeta): il globo t.; l'asse t.; i movimenti t. di rotazione e di rivoluzione] ≈ (ant., non [...] Eva] ≈ eden. 2. (estens.) [luogo di delizia, di serena beatitudine] ≈ eldorado, (lett.) elisio, (fam.) mecca, (pop.) paese di bengodi (o di cuccagna). 2. a. [spec. di pianta, che ha come sede caratteristica il suolo] ≈ (ant., lett.) terragno, Ⓣ (bot ... Leggi Tutto

terrore

Sinonimi e Contrari (2003)

terrore /te'r:ore/ s. m. [dal lat. terror -oris, der. di terrēre "atterrire"]. - 1. [sentimento e stato psichico di forte paura: suscitare, incutere t.] ≈ orrore. ↓ paura, spavento, timore. ‖ angoscia, [...] fatti, situazioni fortemente impressionanti: racconti, film del t.] ≈ dell'orrore, horror. ‖ gotico, noir. 2. (estens.) [con valore causativo, persona o cosa che incute terrore: un professore severissimo, t. di tutta la scolaresca] ≈ (scherz.) babau ... Leggi Tutto

testata

Sinonimi e Contrari (2003)

testata s. f. [der. di testa]. - 1. a. [parte estrema, che corrisponde in alcuni casi alla parte superiore in altri a quella anteriore, di elementi strutturali quali travi, pilastri e sim.] ≈ e ↔ [→ TESTA [...] .) [l'organo di stampa stesso: vendere la t.] ≈ giornale. ⇓ mensile, periodico, quotidiano, rivista, settimanale. 4. [colpo battuto, o dato, con la testa: scivolando, ha dato una t. sul pavimento] ≈ (region.) capocciata, (gerg.) craniata, (scherz ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 97
Enciclopedia
Tripoli
(o T. di Siria; arabo Ṭarābulus esh-Shām) Città del Libano (213.000 ab. nel 2003), capoluogo della prov. del Libano-Nord. Consta di due parti distinte, la città propriamente detta, a 2 km dal mare, e la Marina (el-Minā). A sua volta, la prima...
taglio
(o tagliata, abbattuta) Agraria In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui. Editoria Nell’impaginazione dei giornali, t., o articolo di t., articolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali