• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
963 risultati
Tutti i risultati [963]
Medicina [43]
Industria [35]
Alimentazione [19]
Religioni [16]
Tempo libero [13]
Telecomunicazioni [10]
Cinema [8]
Arti visive [7]
Fisica [7]
Meteorologia [7]

tubo

Sinonimi e Contrari (2003)

tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. - 1. a. [elemento generalm. cilindrico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi: t. dell'acqua, del gas] ≈ condotto, [...] conduttura, tubatura. b. [elemento cilindrico, di diametro limitato, generalm. di plastica o gomma, usato per il trasporto di liquidi e per lo più dell'acqua: mi servirebbe un t. per innaffiare il giardino] ≈ budello. 2. (anat.) [organo in forma di ... Leggi Tutto

tuffo

Sinonimi e Contrari (2003)

tuffo s. m. [der. di tuffare]. - 1. a. [l'entrare in acqua, per lo più con un balzo: vado a fare un t. per rinfrescarmi un po'] ≈ ‖ bagno. b. [riferito a cosa, l'entrare in acqua: il t. dei remi] ≈ immersione. [...] Espressioni: fam., buttarsi a tuffo (su qualcosa) → □. 3. (aeron.) [discesa repentina e veloce: scendere (o gettarsi) in t.; bombardamento a tuffo] ≈ ‖ picchiata. ↔ cabrata, impennata. 4. (fig.) [particolare sensazione di violenta pulsazione cardiaca ... Leggi Tutto

tenue

Sinonimi e Contrari (2003)

tenue /'tɛnwe/ agg. [dal lat. tenuis, che ha la stessa radice di tendĕre "tendere"]. - 1. [di cosa, che è di limitato spessore o intensità: un t. stelo; un t. velo] ≈ (non com.) esiguo, esile, fine, fino, [...] ≈ flebile, leggero, lieve. ↔ forte, intenso, penetrante. b. [di luce e sim., che è appena percettibile: un t. bagliore] ≈ debole, fioco, pallido. ↑ soffuso. ↔ chiaro, forte, intenso, luminoso, vivo. ↑ brillante, sfolgorante, splendente. c. [di colore ... Leggi Tutto

tessuto

Sinonimi e Contrari (2003)

tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. - 1. (tess.) [manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l'opera di tessitura: la trama di un t.; t. di [...] ] ● Espressioni: fig., tessuto connettivo → □. 3. (fig.) a. [complesso di fatti e situazioni, intrecciati o connessi tra loro: queste accuse sono un t. di menzogne] ≈ castello, intreccio, trama. b. (archit.) [complesso di parti e di elementi che ... Leggi Tutto

trafficare

Sinonimi e Contrari (2003)

trafficare v. intr. [etimo incerto; forse dal catal. trafegar "travasare", e più genericam. "spostare da un luogo a un altro", ricondotto a un lat. ✻transfaecare "liberare dalla feccia"] (io tràffico, [...] . b. (fam.) [affaccendarsi, darsi da fare, spesso senza conclusione: è stato tutto il giorno a t. intorno alla radio] ≈ armeggiare, darsi da fare (o, lett., d'attorno). c. (spreg.) [adoperarsi con ogni mezzo, anche illecito, per conseguire uno scopo ... Leggi Tutto

trasmissione

Sinonimi e Contrari (2003)

trasmissione /trazmi's:jone/ s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre "trasmettere", part. pass. transmissus]. - 1. a. [il trasmettere, il passare qualcosa da un soggetto, da un corpo, ecc., [...] b. [al plur., il complesso dei vari mezzi di comunicazione radiofonici, televisivi, ecc.: essere addetto alle t.] ≈ telecomunicazioni. c. (estens.) [opera, rubrica, ecc., trasmessa per radio o televisione: una t. interessante] ≈ emissione, programma. ... Leggi Tutto

trattamento

Sinonimi e Contrari (2003)

trattamento /trat:a'mento/ s. m. [der. di trattare]. - 1. a. (tecnol.) [applicazione di tecniche e procedimenti di natura fisica, chimica, ecc., su materiali e prodotti: t. dei minerali; t. chimico, termico] [...] , treatment. d. (med.) [intervento specifico su malattie o lesioni: t. di una ferita, dei tumori] ≈ cura, terapia. a. (estens.) [modo di trattare le persone: offrire, ricevere un t. di favore] ≈ [con riferimento ad alberghi e ristoranti] servizio (s. ... Leggi Tutto

travestire

Sinonimi e Contrari (2003)

travestire [der. di vestire, col pref. tra-] (io travèsto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [vestire qualcuno con abiti diversi da quelli che solitamente indossa, anche con la prep. da del compl. predicativo: t. un [...] apparenze, così che sia difficile riconoscerla: t. il proprio stile] ≈ camuffare, con la prep. da del compl. predicativo: t. da prete] ≈ camuffarsi, mascherarsi, Ⓣ la prep. da del compl. predicativo: t. da intellettuale] ≈ camuffarsi, farsi ... Leggi Tutto

tregua

Sinonimi e Contrari (2003)

tregua /'tregwa/ o /'trɛgwa/ s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germ.]. - 1. (milit.) [sospensione temporanea delle ostilità stabilita dai belligeranti] ≈ moratoria. ‖ armistizio. 2. (estens.) [...] tregua [in modo continuo, senza fermarsi mai: ha piovuto senza t. per giorni] ≈ continuamente, da mattina a sera, di notte, incessantemente, ininterrottamente, sempre, senza interruzione (o posa o riposo o requie o sosta). ↔ a intervalli, a tratti, a ... Leggi Tutto

triste

Sinonimi e Contrari (2003)

triste agg. [dal lat. tristis]. - 1. [che è in uno stato d'animo di afflizione, di malinconia o che rivela tale stato d'animo: sentirsi t.; uno sguardo, un'espressione t.] ≈ (fam.) abbacchiato, abbattuto, [...] di dolore, di dispiacere, di amarezza: una notizia, un'esperienza t.] ≈ amaro, doloroso, infelice, spiacevole. ↑ funesto, infausto, che rivela uno stato di cupezza, di desolazione: era davvero t. quella casa] ≈ cupo, desolato, squallido. ↑ funereo, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Enciclopedia
Tripoli
(o T. di Siria; arabo Ṭarābulus esh-Shām) Città del Libano (213.000 ab. nel 2003), capoluogo della prov. del Libano-Nord. Consta di due parti distinte, la città propriamente detta, a 2 km dal mare, e la Marina (el-Minā). A sua volta, la prima...
taglio
(o tagliata, abbattuta) Agraria In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui. Editoria Nell’impaginazione dei giornali, t., o articolo di t., articolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali