• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
963 risultati
Tutti i risultati [963]
Medicina [43]
Industria [35]
Alimentazione [19]
Religioni [16]
Tempo libero [13]
Telecomunicazioni [10]
Cinema [8]
Arti visive [7]
Fisica [7]
Meteorologia [7]

tunnel

Sinonimi e Contrari (2003)

tunnel s. m. [dall'ingl. tunnel, fr. ant. tonnel (corrisp. al mod. tonneau "botte")]. - 1. (trasp.) [ferrovia o strada sotterranea o sottomarina ricavata tramite una lunga apertura attraverso un monte [...] livello del mare e sim.: il t. sottomarino della Manica; imboccare un t.] ≈ galleria, traforo. 2. (fig.) [situazione o condizione negativa, dalla quale è difficile uscire: entrare, essere nel t.; uscire dal t. della droga] ≈ inferno, spirale, tenebre ... Leggi Tutto

tacca

Sinonimi e Contrari (2003)

tacca s. f. [dal germ. ✻taikka "segno"]. - 1. a. [segno appositamente inciso sul margine di un oggetto, per lo più come indicatore: le t. della bilancia] ≈ incisione, (region.) intacca, intaccatura, intacco, [...] , rigatura, scalfittura, solco. 2. (fig., fam.) [grado qualitativo di un oggetto o di una persona, spec. in senso neg.: sono tutti e due della stessa t.] ≈ conio, levatura, livello, (fam.) pasta, qualità, razza, (spreg.) risma, stampo, statura ... Leggi Tutto

tappare

Sinonimi e Contrari (2003)

tappare [der. di tappo]. - ■ v. tr. 1. [chiudere con un tappo: t. la bottiglia] ≈ otturare, turare, [una botte e sim.] (non com.) zaffare. ⇑ chiudere. ↔ stappare, sturare. ⇑ aprire. 2. (estens.) [chiudere [...] un buco o un'apertura qualsiasi: t. i buchi di una barca; t. un buco con lo stucco] ≈ chiudere, occludere, 1. [entrare in un luogo chiuso e rimanerci, con la prep. in: t. in casa, nella stanza] ≈ chiudersi, rinchiudersi, rintanarsi, serrarsi. ↔ ... Leggi Tutto

tavola

Sinonimi e Contrari (2003)

tavola /'tavola/ s. f. [lat. tabŭla "asse, tavola"]. - 1. [pezzo di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: piallare una t.] ≈ asse, palanca. 2. (arred.) [mobile costituito [...] da un piano orizzontale, sostenuto da gambe o piedi o supporti, di forma e materiali vari: t. di legno] ≈ tavolo. ● Espressioni (con uso fig.): mettere le carte in tavola → □; tavola rotonda → □. 3. a. [tavola attorno alla quale ci si siede per ... Leggi Tutto

tendenza

Sinonimi e Contrari (2003)

tendenza /ten'dɛntsa/ s. f. [der. di tendere]. - 1. [l'essere predisposto a qualcosa, con le prep. a, per: avere una certa t. alla malinconia; avere t. per la musica] ≈ attitudine, disposizione, inclinazione, [...] , trendy. ↔ fuori moda, out. 3. (econ.) [orientamento fondamentale che caratterizza un settore o il complesso dell'economia: quest'anno la t. è negativa] ≈ trend. ● Espressioni: inversione di tendenza [cambiamento drastico di indirizzo] ≈ inversione ... Leggi Tutto

tesi

Sinonimi e Contrari (2003)

tesi /'tɛzi/ s. f. [dal lat. thesis, gr. thésis (propr. "posizione, cosa che viene posta"), der. del tema di títhēmi "porre, collocare"]. - 1. a. [affermazione di argomento filosofico, teologico, scientifico [...] e discute poi oralmente davanti a una commissione di docenti, per il conseguimento della laurea o del dottorato: presentare, discutere la t.] ≈ dissertazione. 4. (matem.) [proprietà che un teorema si propone di dimostrare] ≈ enunciato. 5. (metr ... Leggi Tutto

tilt

Sinonimi e Contrari (2003)

tilt /tilt/, it. /tilt/ s. ingl. (propr. "colpo, ribaltamento"), usato in ital. al masch. - [con riferimento a congegni o circuiti elettrici o elettronici, cessazione del funzionamento, solo nell'espressione [...] di funzionare: il servizio telefonico rischia di andare in t.] ≈ arrestarsi, bloccarsi, fermarsi. ↔ rimettersi in moto prep.: in tilt 1. [di congegni elettrici o elettronici, che non funzionano più: essere in t.] ≈ bloccato, fuori uso, guasto, in ... Leggi Tutto

timido

Sinonimi e Contrari (2003)

timido /'timido/ [dal lat. timĭdus, der. di timēre "temere"]. - ■ agg. 1. a. [che ha e dimostra scarso coraggio, riferito a persone e ad animali: i conigli sono ritenuti animali t.] ≈ pauroso, pavido, [...] 2. (estens.) [che esprime o rivela scarsa convinzione e fiducia: un t. gesto di assenso; t. provvedimenti contro la crisi] . ↑ incisivo. ■ s. m. (f. -a) [persona timida: ai t. non piace stare al centro dell'attenzione] ≈ introverso. ↑ (fam.) istrice, ... Leggi Tutto

torcere

Sinonimi e Contrari (2003)

torcere /'tɔrtʃere/ [lat. torquēre, divenuto, nel lato pop., ✻torquĕre, poi ✻torcĕre] (pres. io tòrco, tu tòrci, ... essi tòrcono; cong. pres. io tòrca, ... noi torciamo, voi torciate, essi tòrcano; pass. [...] un ferro] ≈ curvare, flettere, incurvare, piegare. ↔ raddrizzare. ■ torcersi v. rifl. [dimenare le membra o il corpo, con le prep. da, per: t. dalle risa; t. per il dolore] ≈ contorcersi, dimenarsi. □ dare (del) filo da torcere (a qualcuno) [impedire ... Leggi Tutto

trasparente

Sinonimi e Contrari (2003)

trasparente /traspa'rɛnte/ [dal lat. mediev. transparens -entis (comp. del lat. trans- "trans-" e parēre "apparire")]. - ■ agg. 1. a. [che fa passare la luce e lascia quindi vedere gli oggetti che sono [...] , sottile. ↔ (fam.) doppio, spesso. 2. (fig.) a. [di facile comprensione o interpretazione, anche se non espresso esplicitamente: allusione, significato t.] ≈ chiaro, comprensibile, esplicito, evidente, manifesto, (non com.) meridiano, palese, (lett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Enciclopedia
Tripoli
(o T. di Siria; arabo Ṭarābulus esh-Shām) Città del Libano (213.000 ab. nel 2003), capoluogo della prov. del Libano-Nord. Consta di due parti distinte, la città propriamente detta, a 2 km dal mare, e la Marina (el-Minā). A sua volta, la prima...
taglio
(o tagliata, abbattuta) Agraria In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui. Editoria Nell’impaginazione dei giornali, t., o articolo di t., articolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali