(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] una capitale 'artificiale'. L'insieme delle c. di una regione o di un paese può costituire dunque un sistema di tipo ' ricerche sul traffico urbano, a cura di B. Cori, Bologna 1997.
T. Hall, Urban geography, London 1998.
D.B. Massey, City worlds ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1937 al 1948 nel campo dell'arredamento, la schematicità strutturale del primo "razionalismo" è, come era prevedibile, del tutto scaduta. Era logico, d'altra parte, che il razionalismo [...] Cereghini, il messicano J. Rubio, l'argentino Aslan y Ezcurra) o di qualche raffinato collezionista come Mario Praz, e il prestigio di Pagano, F. Albini, G. Romano, L. Mattioni, C. Mollino, T. Bussi, il finlandese A. Aalto, lo svizzero A. Roth, gli ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] in AL, 6 (1984), pp. 91-97; Id., ibid., 7 (1985), pp. 65-71; T. Fischer Hansen, Scavi di Ficana, i, Topografia Generale, Roma 1990. La Giostra: M. Moltesen, va di pari passo con un importante ritrovamento o una scoperta, come si è verificato per la ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] processo progettuale si articola in una serie di punti, più o meno collegati tra loro, che vanno dalla definizione degli , Teoria e storia dell'architettura, Bari 1968.
L. Benevolo, T. Giura-Longo, C. Melograni, I modelli di progettazione della città ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] ϕ, per A = R2, B = 0, C = R2 sin2ψ. Tali equazioni che risultano alle derivate parziali in T = T1 = T2, S o, più specificatamente. in T1(2) = T2(2) = T(2), S(2), consentono la separazione delle variabili. Infatti, ponendo
si ottengono per ogm mtero n ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] dei singoli elementi, in relazione alla finalità costruttiva da raggiungere. Per travi o capriate di notevoli dimensioni si ottengono facilmente pesi di 10, 15, 20 t e il trasporto e sollevamento di simili masse presenta problemi tecnici ed economici ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946)
Carlo Viggiani
Teorie e metodi [...] saturi è ormai chiara la distinzione fra il cedimento istantaneo o non drenato wo, che si verifica all'atto dell'applicazione estremità superiore con speciali pinze idrauliche. I vibratori (peso: 5 ÷ 20 t; frequenza: 5 ÷ 25 c/s; ampiezza: 2 ÷ 20 mm ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Cesare Brandi
. Nel dopoguerra non erano ancora maturate le nuove concezioni relative al r. architettonico. Accadde così che l'Abbazia di Montecassino, quasi completamente distrutta dalla guerra, [...] Institut Mainini) du Louvre a Parigi.
Vedi tav. f. t.
Bibl.: P. Léon, La vie des monuments français. ; ICOM, The care of paintings, in Museum, 3 (1960), p. 235; O. Kurz, Varnishes, tinted varnishes and patina, in Burlington magazine, CIV (1962), n ...
Leggi Tutto
TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] , a T. molto importante perché risolta in grandi sistemi urbanistici uniformi o uniformati, è stato sconvolto il rigoroso impianto planovolumetrico della grande piazza neoclassica) o della città barocca: per es. alcune case di piazza Castello ( ...
Leggi Tutto
LONDRA (XXI, p. 448) - Architettura e urbanistica
Pia Pascalino
I problemi della ricostruzione postbellica non colsero di sorpresa le autorità inglesi e gli organi competenti. Con un notevole vantaggio [...] un determinato standard ambientale proprio di ogni strada o rete o zona. Sono da ricordare in proposito il Thamesmead maggiore l'emigrazione per scarsezza di posti di lavoro. Vedi tav. f. t.
Bibl.: H. Bruckmann, D. L. Lewis, Esempi di pianificazione ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...