Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] a 6 m s.l.m. tra la laguna di Santa Gilla (a O) e lo stagno di Molentargius (a E), al centro del golfo omonimo. merci e passeggeri che si svolge nello scalo di C. (41.082.556 t per il traffico merci, 524.000 passeggeri nel 2015), e in quello vicino, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] . La piovosità è di 600-800 mm annui sul litorale, dove cresce da O a E, e alquanto più bassa nel Tell interno (550-650 mm); si è raddoppiata negli ultimi anni, raggiungendo i 3 milioni di t annue, e anche la produzione di acciaio è salita da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] successivo, quando Vajiralongkorn ha ufficialmente assunto la carica reale con il titolo di Rama X.
Il thai, o siamese, lingua nazionale della T., appartiene, insieme al lao, allo shan e al khamti, al sottogruppo sud-occidentale di un gruppo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] ampio golfo sul quale si affaccia: è una regione piatta o poco ondulata, sabbiosa, povera di acqua, ricoperta da steppe , più tardi, per vicende politiche, calava a meno di 50 milioni di t nel 1988 (poi risaliti a 83,8 nel 2006), in gran parte diretti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] in regioni di difficile accesso. Lo stagno (17.000 t nel 2005, ma 68.100 t nel 1976) è caduto a meno del 10%, in pittrici M.L. Pacheco (1919-1982) e I. Córdova (n. 1927), i pittori O. Pantoja (n. 1925), A. La Placa (n. 1929). Dagli ultimi decenni del ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] C.: accanto agli scrittori che soggiornano all’estero per motivi di studio o di lavoro, vi sono coloro che hanno scelto la via dell’esilio, H. Consuegra, G. Llinás, R. Martínez e lo scultore T. Oliva). Una ricerca che rompe con l’influenza europea per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] Tkadleček («Piccolo tessitore») e i lavori didascalici e religiosi di T. Štítný. Con questo autore e con i teologi M.
Agli inizi del 20° sec. campeggia la figura del poeta O. Březina, mistico dai toni cosmici e dalle profonde meditazioni religiose. ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] dal Golfo Persico e a E e a N da rilievi. Solo a O il confine è incerto, attraversando il Deserto Siriaco. I due fiumi hanno colmato l’I. negli anni 1980 e 1990: dai 168 milioni di t estratti nel 1979, infatti, la produzione è passata, nel 1991, a ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] nel vuoto e τ il tempo medio di interazione degli elettroni nel m.) o per 1/f≫τ (essendo f la frequenza della radiazione incidente), in di ±kT, essendo k la costante di Boltzmann e T la temperatura termodinamica, possono in pratica variare la loro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] 1977 è stato attivo nell’emigrazione americana il poeta, saggista e traduttore T. Venclova.
Tra il 12° e il 13° sec. la L emersi artisti formatisi all’estero, come il pittore K. Zapkus o lo scultore A. Brazdys, astrattisti. In relazione con le ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...