(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] cirillico, comprende alcune lettere serbe, segni diacritici (Ќ, Ѓ ‹t’, d’›) e possiede la lettera S ‹ʒ›. L’accento è slavo-macedoni nelle città fino ad allora dominate esclusivamente dai Turchi o dai Greci creò, nella prima metà del 19° sec., le ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] con sculture in bronzo di Donatello, 1447; rilievi di P. e T. Lombardi, I. Sansovino, A. Minelli). Nell’oratorio di S. Giorgio continuò però anche nel 18° sec. con rappresentazioni all’aperto o in case private. Il primo teatro chiuso, quello dello ‘ ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] Gran Bretagna l’immediato pagamento di oltre 4 milioni di sterline o il ritiro dei suoi contingenti. Dopo una seria tensione nel l’ambiente romano), sono S. Busuttil, P.P. Caruana (vicini a T. Minardi), G. e V. Hyzler (attivi con i Nazareni), G. Cali ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] e nei bacini dell’interno. La foresta tropicale umida, sempreverde o mista, occupa vaste superfici del paese. Al disopra dei 1500 m come caffè (256.000 t nel 2006), banane (1.070.000 t) e canna da zucchero (18.721.000 t), controllate da compagnie ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] i. del cemento, i. tessile); le i. di base che, producono beni più o meno indispensabili a tutte le altre i. (i. energetica, siderurgia), e le i. , 1970), negli USA; N. Foster, R. Rogers, N.T. Grimshaw in Inghilterra, dal 1970 ecc.
In Italia, dopo il ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] il primo produttore mondiale assieme all’Indonesia (oltre 15 milioni di t di olio da 38.000 ha coltivati nel 2006): la nuova (la neoclassica St. George’s Church a Pinang, 1818 o l’eclettico edificio dell’amministrazione ferroviaria di A.B. Hubbock ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] C. Merulo, R. Mallapert, G.M. Lanfranco, B. Sabatini, A. Falconieri, O. Bassani, M. Uccellini, B. Marini e altri insigni musicisti. Centri principali in quei invitarono a P. molti celebri artisti: i compositori T. Traetta, E.R. Duni, G. Tartini, gli ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione [...] (➔ potere). L’apertura relativa A e il fattore di trasparenza T determinano poi la luminosità l dell’o., definibile, con riferimento a oggetti che abbiano dall’o. distanza abbastanza grande rispetto alla distanza focale, mediante la formula l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] , un bene di cui il paese è relativamente ben dotato (nel 2005 la produzione di greggio ha superato 12.000.000 t).
L’agricoltura (arachidi, banane, canna da zucchero, ananas, manioca) è in declino. Rimane, invece, notevolmente alta la produzione di ...
Leggi Tutto
simbolismo Corrente artistica e letteraria sorta in Francia e diffusasi in Europa sullo scorcio del 19° sec. caratterizzata, in opposizione al realismo e al naturalismo, dalla tendenza a non rappresentare [...] idealistica tedesca, la lettura di A. Schopenhauer e di T. Carlyle, le teorie di H. Bergson, che sostennero autorevolmente di Gauguin, anche per l’apertura a moduli figurativi arcaici o «primitivi»; le sue ricerche del 1888, in Bretagna, con ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...