Tremonti, Giulio. – Giurista e uomo politico italiano (n. Sondrio 1947). Dal 1974 ha insegnato nelle Università di Macerata, Parma, Pavia. Membro del Parlamento italiano dal 1994, è stato più volte a capo [...] , ricchezze senza nazione (con S. Cassese, F. Galgano, T. Treu, 1993); Il federalismo fiscale (con G. Vitaletti, 2016); Le tre profezie. Appunti per il futuro (2019); Globalizzazione. Le piaghe e la cura possibile (2022); Guerra o pace (2025). ...
Leggi Tutto
Riformatore inglese (n. nel Galles tra il 1490 e il 1495 - m. Vilvoorde, Bruxelles, 1536). Ordinato prete (1521), al suo pensiero riformatore si deve in particolare The obedience of a christian man (1528), [...] che ne fecero bruciare quasi tutte le copie. Nel 1528 T. pubblicò The parable of the wicked Mammon sulla dottrina della Bruxelles: nel 1536 fu impiccato, e il suo corpo bruciato sul rogo. La Bibbia di T. servì più tardi per la "Bibbia di re Giacomo ...
Leggi Tutto
Corbyn, Jeremy Bernard. – Uomo politico britannico (n. Chippenham 1949). Membro della Camera dei Comuni dal 1983, appartenente al Partito laburista, ne è leader dal settembre 2015 in seguito alla vittoria [...] anno si è nuovamente affermato alle primarie, battendo con il 62% dei consensi il parlamentare gallese O. Smith. Sfidante della premier T. May alle elezioni anticipate fissate al giugno 2017, nel suo programma politico – marcatamente riformista e di ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1727 - ivi 1804). Figlio di Giambattista, lavorò spesso con lui (Venezia, Würzburg, Brescia, Madrid). Tra le prime opere che mostrano la vera capacità pittorica di T. vi è la villa Valmarana [...] come nella Guarigione dell'ossesso (1748, Venezia, S. Francesco di Paola) o nella Via crucis (1748-49) per l'oratorio di S. Polo a Valmarana, accanto a vari dipinti di soggetto sacro, T. eseguì scene di vita contemporanea, distaccandosi dall'arte ...
Leggi Tutto
Antropologo ed etnologo britannico (Camberwell 1832 - Oxford 1917). Insieme allo statunitense L. H. Morgan è considerato il fondatore dell'antropologia moderna. Nell'opera Primitive culture (1871), vero [...] baronetto nel 1912.
Opere e pensiero
In Primitive culture, T. propose tre stadi dell'evoluzione sociale che intese come stadi differenziandosi in questo da studiosi come L. H. Morgan o H. Spencer, che privilegiarono invece l'evoluzione delle forme ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (n. Santa Fiora 1922). A Roma, parallelamente agli studî in ingegneria e ai primi contatti con F. T. Marinetti, si è dedicato da autodidatta alla pittura. Dopo un lungo soggiorno in [...] fino a inondare con esso la superficie, in una metamorfosi floreale di geometrie nel Giardino di Euclide (1988) o nell'amplificazione dell'immagine in Partiture (1990). Energia cromatica ridefinisce l'immagine della realtà in Aure (1991), Archi ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Modena da Nicola Z. (Modena 1819 - Bologna 1884) che, aperta nel 1843 una libreria, divenuta tra il 1848 e il 1859 luogo di incontro clandestino dei liberali, iniziò l’attività [...] degli Elzeviri che acquistò prestigio dalla collaborazione con G. Carducci e O. Guerrini. Continuarono l'attività i figli Giacomo (1861-1897) e F. Enriques, S. Pincherle, A. Amaldi, T. Levi-Civita, ecc. Parallelamente vennero sviluppati il settore ...
Leggi Tutto
Poeta (Stoccolma 1740 - ivi 1795). Cresciuto in ambiente borghese e pietista, ma venuto presto in contatto, grazie al suo ingegno, con i circoli aristocratici, con artisti quali J. T. Sergel ed E. Martin [...] e infine con la Corte, lasciò i più o meno casuali impieghi nella capitale per dedicarsi a quella vita scapigliata non scrisse un verso senza sentirlo scandito sopra un tema musicale o sopra un tempo di danza. I suoi primi componimenti d'occasione ...
Leggi Tutto
Mistico polacco (Antoszwińcie, Vilnius, 1799 - Zurigo 1878). Il suo nome è legato al moto religioso Opera di Dio, con il quale egli annunciò (1840) ai compatrioti l'avvento di un'epoca nuova, cui corrispondeva [...] dalla singolare personalità di T., i poeti A. Mickiewicz mazziniano esule in Svizzera G. Scovazzi, T. Canonico, A. Begey (che La destra clericale polacca denunciò T. come eretico, i nel 1882 (Pisma A. T. "Scritti di A. T."), è costituita dalle note ...
Leggi Tutto
Poeta elegiaco greco (sec. 6º-5º a. C.). Della sua produzione rimane la silloge nota come Corpus Theognideum, in origine quasi un manuale di etica aristocratica, conservatasi per l'interesse pedagogico [...] e opere
Incertezza vi è circa il luogo di nascita, Megara Nisea o Megara Iblea in Sicilia, e per l'epoca; infatti la data del testo che ci portano alle guerre persiane. Di origine nobile, T. fu ostile al regime democratico istituito nella sua città ( ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...