Famiglia principesca russa; le sue origini risalgono al granduca lituano Gedimino (1316-1341), ma capostipite ne è considerato il pronipote Michele, che ebbe l'appannaggio di Trubčevsk. Nel sec. 16º alcuni [...] ; suo nipote Jurij Petrovič, capostipite di tutti i successivi principi T.; Nikita Jur´evič (1699-1767), generale, che prese parte alle Russland als Grossmacht (1913); il linguista Nikolaj Sergeevič (v.); e lo scultore Pavel (o Paolo) Petrovič (v.). ...
Leggi Tutto
Fisico inglese (Newcastle upon Tyne 1929 - Edimburgo 2024), prof. emerito di fisica teorica nell'università di Edimburgo (dove ha insegnato dal 1980). Ha dato un contributo decisivo alla costruzione della [...] Modello Standard), ipotizzando un meccanismo teorico (meccanismo o fenomeno di H.) di rottura spontanea della Contemporaneamente a H., diversi autori, quali F. Englert, R. Brout e T. W. Kibble, hanno proposto la stessa soluzione. Per i suoi studi, ...
Leggi Tutto
Scultore greco (4º sec. a. C.), forse attico; fece una statua di Asclepio, a Trezene, chiamata Ippolito al tempo di Pausania. A Roma nel tempio augusteo di Apollo sul Palatino era un'Artemide marmorea, [...] 'iscrizione con i rendiconti del tempio di Asclepio a Epidauro, per cui T. fece i "modelli" (τύποι) delle sculture frontonali ed eseguì gli è visto perciò il suo stile nelle figure di Nereidi o di Aure, che mostrano una elaborazione più mossa e ...
Leggi Tutto
Letterato (Torino 1592 - ivi 1675). Entrato nel 1611 nella Compagnia di Gesù, fu insegnante di retorica e predicatore, quindi precettore e storico di corte dei Savoia; nel 1635 uscì dalla Compagnia, restando [...] cultura europea del suo tempo grazie al Cannocchiale aristotelico, o sia idea dell'arguta et ingeniosa elocutione che serve secentista (metafore, emblemi, imprese). Gli stessi argomenti T. aveva affrontato in modo meno sistematico in opere precedenti ...
Leggi Tutto
Eilish, Billie (propr. Billie Eilish Pirate Baird O'Connell). - Cantautrice statunitense (n. Los Angeles 2001). Ha iniziato a scrivere canzoni all'età di undici anni e già nel 2016 è salita alla ribalta [...] il brano Ocean Eyes, che è diventato virale sulla piattaforma di streaming di musica digitale Spotify. L’anno successivo ha pubblicato l’EP Don't Smile at Me e nel 2019 l’album When We All Fall Asleep, Where Do We Go?, con il quale ha raggiunto il ...
Leggi Tutto
Architetto (Astano 1670 circa - Pietroburgo 1734). Seguendo la tradizione di molti ar tisti ticinesi, verosimilmente completò la sua formazione a Roma. Lavorò in Germania e in Danimarca prima di essere [...] (Vasil´evskij), costruendovi anche l'imponente complesso dei Dodici Collegi (1722-42). Tra numerosi altri progetti di T., in gran parte demoliti o rimasti sulla carta, di grande interesse sono quelli con tipologie di case d'abitazione (edifici a uno ...
Leggi Tutto
Apostolo. Negli elenchi di Luca (6, 16) e Atti (1, 13) è ricordato all'undicesimo posto come G. di Giacomo: designazione che va intesa nel senso proprio di "figlio di" (come spiegano certe recensioni del [...] dirette non si hanno e quelle fornite dalla tradizione differiscono tra loro; non è comunque probabile che si fosse recato a Edessa, ed Eusebio ha cura di distinguere G. T. da Addai, o Taddeo. Festa, presso i Latini, con s. Simone, il 28 ottobre. ...
Leggi Tutto
Filosofo polacco (Vienna 1866 - Leopoli 1938), prof. nell'univ. di Leopoli, fondatore dell'Associazione filosofica polacca (1904), direttore (dal 1911) della rivista Ruch filosoficzny. Discepolo di F. [...] richiamano, per varî aspetti, le teorizzazioni ontologiche dei suoi discepoli T. Kotarbiński e S. Leśniewski. Furono tra l'altro suoi alla fisiologia", 1897); O metodzie psychologji ("I metodi della psicologia", 1910); O czynnościach i wjtworach ...
Leggi Tutto
Regista, produttore e sceneggiatore spagnolo (n. Madrid 1955). Abbandonata la Facoltà di Scienze dell’informazione, tra il 1974 e il 1979 è stato critico cinematografico per il settimanale Guía del Ocio [...] sceneggiato con F. Colomo il film La mano negra (1980). T. è considerato tra i padri della Comedia madrileña; con Opera Volpi alla Mostra internazionale del cinema di Venezia per il protagonista O. Ladoire) infatti, nel 1980 ha dato vita a questa ...
Leggi Tutto
Attrice statunitense (n. Los Angeles 1958). Figlia di T. Curtis, attrice versatile, è capace di spaziare dal genere horror, celebre negli anni Ottanta per la saga Halloween, il cui primo capitolo è del [...] anche recitato per il piccolo schermo e nel 1990 ha vinto il Golden Globe per la miglior attrice in una serie commedia o musicale per la serie televisiva Anything but Love. Tra i suoi ultimi film si ricordano: Freaky Friday (Quel pazzo venerdì, 2003 ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...