Commediografo spagnolo (n. Torre de Miguel Sesmero, Badajoz, 1485 circa - m. 1540 circa); in un documento pontificio di Leone X del 1517 gli fu concesso privilegio di stampa delle proprie opere per dieci [...] di cosa nota e vista nella cruda realtà, e a fantasía, cioè di cosa immaginata o finta, che abbia colore di verità quantunque vera non sia. Sotto questo aspetto T. N. catalogò nella prima serie la Soldadesca e la Tinellaria che fu rappresentata sotto ...
Leggi Tutto
Nome d’arte della cantautrice italiana Cecilia Cipressi (n. Roma 1977). Figlia di E. Cipri, nel 1996 ha vinto il Festival di Sanremo (categoria giovani) con Non ci sto, singolo che ha anticipato l’uscita [...] dell’omonimo album d’esordio. Da allora S. ha inciso altri otto album, interpretando hit quali Se t’amo o no (2000), Se tu non sei con me (2002) e Aria (2003). Dopo aver collaborato con gruppi della scena indie e indipendente tra cui Perturbazione e ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico polacco (Brest Litovsk 1758 - Parigi 1841). Aiutante di T. Kościuszko, fu fatto prigioniero nella battaglia di Maciejowice (1794); dal 1797 al 1802 visse in America, poi ritornò [...] Costituzione del "3 maggio" (1791). È anche autore di studî sul regno di Sigismondo III e di un'importante raccolta di documenti, Zbiór pamiętników historycznych o dawnej Polsce ("Raccolta di memorie storiche sull'antica Polonia", 6 voll., 1822-33). ...
Leggi Tutto
Imbarcazione da pesca costiera, con stazza lorda fino a circa 25 t, tipicamente tirrenica, attrezzata con un albero a vela latina e bompresso con un fiocco, o buttafuori, molto larga in rapporto alla lunghezza, [...] tirava un’ala di una rete a strascico detta anch’essa p. o sciabica. Gradualmente, con la sostituzione della propulsione a vela con quella a forma dello scafo, è stato incrementato il dislocamento della p., che attualmente può superare anche le 100 t. ...
Leggi Tutto
Ingegnere (n. Pforzheim 1891 - m. presso Rastenburg 1942), direttore della Compagnia di costruzione delle grandi strade di Monaco di Baviera. Aderì al Partito nazionalsocialista (1923); nel 1933 creò la [...] acque e dell'energia. Prese il suo nome l'organizzazione T. (ted. T. Organisation), sorta nel 1933 con lo scopo di combattere e altre infrastrutture civili, realizzate grazie alla manodopera reclutata nei paesi occupati o tra i prigionieri di guerra. ...
Leggi Tutto
Nome d’arte dell’attore statunitense Jacob Julius Garfinkle (New York 1913 - ivi 1952). Interpretò soprattutto personaggi di spostati o di ribelli con una recitazione istintiva e intensa. La sua carriera, [...] parte di un musicista fallito e suicida. La svolta avvenne nel 1946 con The postman always rings twice diretto da T. Garnett, il cui successo gli permise di creare la Enterprise Productions, con il fine di realizzare film socialmente impegnati (Body ...
Leggi Tutto
Scultore (Firenze 1472 - Siviglia 1528). Allievo di Bertoldo di Giovanni, fu condiscepolo e rivale di Michelangelo (in una lite rimasta famosa gli ruppe il naso). Fu attivo (1492-1506) a Roma, in altre [...] Paesi Bassi, in Inghilterra dove, tra il 1511 e il 1522 (o 1525), realizzò nell'abbazia di Westminster le sue opere più note: ). Partecipe dell'arte di A. Pollaiolo e del Verrocchio, T. contribuì alla diffusione dei modi rinascimentali fiorentini. ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Merrimann, Nebraska, 1923 - Princeton, New Jersey, 2015); dal 1960 prof. presso l'univ. di Princeton. Ha svolto importanti ricerche di fisica delle particelle subnucleari; nel 1980 [...] rispetto all'applicazione successiva dell'operatore C (coniugazione di carica) e P (parità) o, equivalentemente, rispetto all'applicazione dell'operatore T (inversione del tempo) data la nota invarianza dei processi fisici rispetto all'applicazione ...
Leggi Tutto
Principe normanno (m. Antiochia 1112), figlio di Eude e di Emma (figlia o sorella di Roberto il Guiscardo). Tra i più valorosi capi della prima crociata, si segnalò soprattutto nella conquista di Antiochia [...] I, assunse (1104) la reggenza del principato di Antiochia e, per la prigionia di Baldovino II, di quello di Edessa. Quando Baldovino fu liberato, T., costretto con la guerra dagli altri principi cristiani, tornò a cedergli la contea. Morto Boemondo ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Redruth, Cornovaglia, 1935 - Truro, Cornovaglia, 2023). Più che per le sue numerose raccolte poetiche (Two voices, 1968; Dreaming in bronze, 1981; Not Saying Everything, 2007), è conosciuto [...] della morte - sono spesso rappresentate esperienze inattese, drammatiche o paradossali, in grado di stravolgere la vita dei , 1994; Lady with a laptop, 1996; Charlotte, 2000). T. è stato anche eccellente traduttore dal russo (Achmatova, Puškin, ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...