Ōe, Kenzaburō
Maria Teresa Orsi
Scrittore giapponese, nato a Ose (Shikoku), il 31 gennaio 1935. Considerato a lungo uno degli scrittori più scomodi, sia per il suo rifiuto di una prosa convenzionale [...] della foresta, imperscrutabili come il segno M/T (M sta per matriarch e T per trickster).
Il lato nostalgico ha il affascinante e crudele già incontrato in Il grido silenzioso. Nel 1995 Ō. ha completato un ciclo di tre romanzi con un sottotitolo ...
Leggi Tutto
Connery, Sean (propr. Thomas)
Attore cinematografico, teatrale e televisivo scozzese, nato a Edimburgo il 25 agosto 1930. C. si è affermato come attore dotato di fascino e di un'espressività robusta, all'occorrenza [...] the Tiger (1957; Il bandito dell'Epiro), un thriller diretto da T. Young, il regista che per primo ne intuì le qualità nel stregone bianco); Entrapment (1999).
bibliografia
Il caso Bond, a cura di O. Del Buono, U. Eco, Milano 1965.
J. Brosnan, J. ...
Leggi Tutto
FISCHER-DIESKAU, Dietrich
Federico Pirani
Baritono tedesco, nato a Berlino il 28 maggio 1925. Considerato uno dei maggiori protagonisti della scena musicale del 20° sec., F.-D. è apprezzato soprattutto [...] Londra in A mass of life di F. Delius sotto la direzione di T. Beecham. Dall'inizio degli anni Cinquanta fu ospite consueto del Festival di di assumere colore chiaro o scuro, suoni aperti o coperti, emissioni fisse o sostenute dal vibrato. Alla ...
Leggi Tutto
Carter, Angela (nata Angela Olive Stalker)
Scrittrice inglese, nata a Eastbourne (Sussex) il 7 maggio 1940, morta a Londra il 16 febbraio 1992. Cominciò a lavorare come giornalista a Croydon, nel Surrey [...] C. si cimentò con successo anche nella riscrittura di favole o storie note (cronache, episodi biografici), dove si avvale di of Angela Carter: fiction, femininity, feminism, ed. J. Bristow, T.L. Broughton, New York 1997.
A. Lee, Angela Carter, New ...
Leggi Tutto
Scrittore sudafricano di lingua inglese, nato il 9 febbraio 1940 a Città del Capo. Nel 2003 è stato insignito del premio Nobel per la letteratura. Laureatosi presso la University of Cape Town in inglese [...] della loro terra cui sono, nonostante la tacita o dichiarata opposizione, profondamente legati, C. si dimostra Coetzee, ed. G. Huggan, S. Watson, London-New York 1996.
T.F. Strode, The ethics of exile: colonialism in the fictions of Charles Brockden ...
Leggi Tutto
Loach, Kenneth
Giovanni Grazzini
Regista inglese di cinema e televisione, nato a Nuneaton (Warwickshire) il 17 giugno 1936. Dopo aver frequentato corsi di legge a Oxford, dove ha diretto un gruppo teatrale [...] il vigore delle immagini, né la scioltezza del narrare o la rappresentazione di mutevoli stati d'animo: elementi che i diritti civili condotte dalla 'nuova sinistra'. Vedi tav. f.t.
bibliografia
K. Loach, Cinema e libertà. Ronan Bennet intervista Ken ...
Leggi Tutto
Architetto, artista e scenografo, nato a Milano il 15 maggio 1913, morto a Roma l'8 giugno 1993. Diplomatosi a Milano al Liceo artistico di Brera (1931), studiò poi architettura a Roma, dove fu in contatto [...] 1975 (trad. it. Bologna 1975).
V. Zurlini, Fabrizio Clerici o i fiori di cenere, Reggio Emilia 1976.
Scritti su Fabrizio Milano 1991.
Cataloghi di mostre
Fabrizio Clerici, a cura di T. Chiaretti, Galleria Iolas-Galatea, Roma 1969.
Fabrizio Clerici, a ...
Leggi Tutto
Graves, Michael
Maurizio Bradaschia
Architetto statunitense, nato a Indianapolis il 9 luglio 1934. Conseguito il Master of architecture presso la Harvard University nel 1959, dopo un biennio presso [...] duplice volto: divertito, dove il luogo lo richiedeva o lo consentiva, austero e attento alle preesistenze, Buildings and projects 1966-1981, ed. K.V. Wheeler, P. Arnell, T. Bickford, New York 1982; Michael Graves. Buildings and projects, 1982-1989 ...
Leggi Tutto
Architetto e teorico dell'architettura statunitense, nato a Newark (New Jersey) l'11 agosto 1932, da una famiglia di origine ebraica. È tra le figure che hanno condizionato le vicende dell'architettura [...] Center (1989-93) di Columbus, Ohio, l'Aronoff Center (o DAAP, Design, Architecture, Art and Planning) dell'Università di urbane e spazi di relazione del 21° secolo. Vedi tav. f.t.
bibliografia
Five architects N. Y., con un saggio di M. Tafuri ...
Leggi Tutto
Wallace, David Foster
Giovanna Ferrara
Scrittore statunitense, nato a Ithaca (New York) il 21 febbraio 1962 e cresciuto a Urbana (Ill.). Dopo essersi laureato all'Amherst College (Amherst, Mass.) nel [...] raccolta di racconti, è stato paragonato alla narrativa di T. Pynchon; esso mescola fatti reali, fantasie e originali e stories (trad. it. 2004), raccolta di otto lunghi racconti o romanzi brevi il cui protagonista è, come peraltro recita il titolo ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...