Famiglia di Gimnosperme della divisione Conifere, per la maggior parte dell'emisfero settentrionale. Nelle T. i microsporofilli che producono il polline sono portati da piccoli strobili solitari o in spighe [...] all'ascella fogliare; gli ovuli sono solitari, all'estremità di rametti e racchiusi in una coppa carnosa (arillo), che avvolge anche il seme. Vi appartengono poche specie arboree tra cui il tasso ...
Leggi Tutto
tricociste botanica Organello bastoncellare con un’appendice filiforme presente in alcune Alghe unicellulari come le Pirroficee; i t. sono espulsi all’esterno sotto l’azione di vari stimoli, come il calore [...] o sostanze chimiche. zoologia Formazione bacillare o ovoidale, rifrangente, dell’ectoplasma dei Ciliati Olotrichi, che sotto uno stimolo meccanico o chimico estrude un filamento rigido. ...
Leggi Tutto
Tuberacee Famiglia di Funghi Ascomiceti con corpo fruttifero sotterraneo, provvisto di numerose concamerazioni rivestite dall’imenio e comunicanti o no con l’esterno. Insieme alle Terfeziacee, le T. appartengono [...] all’ordine Tuberali. Il genere principale di questa famiglia è Tuber, le cui specie sono i comuni tartufi (➔) ...
Leggi Tutto
Tuberculariacee Famiglia di Funghi Deuteromiceti con ife sterili e coniodiofore, fittamente intrecciate, che formano un corpo di consistenza cerosa o gelatinosa (sporodochio). Le T. comprendono vari generi, [...] tra cui Fusarium e Tubercularia (con 25 specie); Tubercularia vulgaris forma sui rami degli alberi corpi fruttiferi rossi ...
Leggi Tutto
tetrastico In botanica, si dice della disposizione di organi quando formano 4 file, come le foglie decussate. Orzo t. è l’orzo comune, che nella spiga presenta 4 file di granelli, anziché 2 o 6. ...
Leggi Tutto
teloma In botanica, unità primordiale del corpo delle piante Tracheofite, costituita dall’estremità non ramificata del caule dicotomico; il t. può essere sterile, o fertile quando termina con uno sporangio. ...
Leggi Tutto
FOTOPERIODISMO (App. II, 1, p. 967; III, 1, p. 667)
Gaspare Mazzolani
Le ricerche sul f., basate inizialmente, da quando il fenomeno fu scoperto nel 1920 e per circa 30 anni, su esperienze di natura [...] di un ciclo di 32 ore di luce e 16 di oscurità, o di 48 e 24 ore rispettivamente.
Con l'ampliarsi delle conoscenze sui della crescita, possono favorire la fioritura in alcune piante. L. T. Evans ha trovato che l'acido abscissico, ch'è prodotto nelle ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] . Infatti molti ricercatori hanno rintracciato descrizioni della lebbra (o di una malattia assai simile) in scritti indiani risalenti M.Y. Iscan e K.A. Kennedy, New Y ork 1989; T.D. Price, The chemistry of prehistoric human bone, Londra-New York 1991 ...
Leggi Tutto
FITORMONI
Gaspare MAZZOLANI
. Gli ormoni vegetali o f. sono sostanze organiche sintetizzate dalle piante superiori. Essi esercitano una forte azione sul metabolismo vegetale e controllano l'accrescimento [...] . accrescimento). Le auxine a e b non sono state più isolate o impiegate; pertanto, quando si parla di auxina, si intende l'acido ac. 2-4-5-triclorofenossiacetico (2, 4, 5-T)
ac. α-fenossipropionico
varî derivati fenossipropionici e fenossibutirrici ...
Leggi Tutto
GIBBERELLINE
Gaspare MAZZOLANI
. Negli ultimi anni sono stati sottoposti ad accurate ricerche metaboliti del fungo Gibberella fujikuroi (Saw.) Wr., forma ascofora di Fusarium moniliforme Sheld., noto [...] regolazione e del controllo dei processi di accrescimento e di sessualità delle piante.
Bibl.: B. B. Stowe, T. Yamaki, in Ann. rev. plant phys., VIII (1957), p. 181; B. O. Phinney, C. A. West, in Ann. rev. plant phys., XI (1960), p. 411; F. Lona, in ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...