Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] aperta si muta in chiusa e, viceversa, l'e tonica chiusa in aperta; a ed e atone si confondono in un suono intermedio; l'o atona passa ad u; il maiorchino e i villaggi di Blanes, Tossa, San Feliu de Guixols e Cadaqués sulla Costa Brava (Gerona) hanno ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] invece dice la legge per il caso di omissione di atti singoli di nascita o di morte. In particolare per gli atti di nascita sorge dubbio, in di diritto pubblico, I (1927), p. 276 segg.; T. Marchi, A proposito della distinzione tra atti politici ed ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] c. non significa più solo impedirne la distruzione fisica, lo smarrimento o il furto, ma assicurarne la valorizzazione. E in effetti l'art. , La protezione giuridica dei beni culturali, Roma 1980; T. Alibrandi, P. Ferri, I beni culturali ed ambientali ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] anni successivi fino all'età del ritiro. Ne consegue che il suo tasso di c. annuale in una qualunque età t può essere maggiore o minore del suo reddito corrente in ragione dei suoi programmi di c. dipendenti dalle sue risorse.
Indicando con vt le ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] . La qualità di membro può derivare dall'iscrizione nominale nell'albo o dal fatto d'essere portatore di un titolo cui è incorporata. 1836, nel movimento politico del cartismo (v.).
Bibl.: T. Mommsen, De collegiis et sodalitiis Romanorum, Kiel 1843; ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] . Inoltre: J.B. Iguiniz, Bibliografía de Novelistas mexicanos, Messico 1926.
Guatemala. - J. T. Medina, La imprenta en Guatemala (1660-1821), Santiago del Chile 1910; J. E. O' Ryan, Bibliografía de la Imprenta en Guatemala en los siglos XVII y XVIII ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] romana adagiata sul fondale antistante Falconara Marittima. Vedi tav. f.t.
Bibl.: U. Laffi, M. Pasquinucci, Asculum I, sono tuttora − terra di nascita e di elezione per artisti come O. Licini, cui è stata dedicata un'importante mostra ad Ascoli Piceno ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] Unione Europea (Francia e Gran Bretagna, oltre le 20.000 unità) o da altri paesi a sviluppo avanzato (USA con 59.572 unità e Wien 1993.
Cittadinanza e diritti nelle società multiculturali, a cura di T. Bonazzi, M. Dunne, Bologna 1994.
G. Mangione, La ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] di un fiume impedendo il flusso delle acque nello Stato a valle o bloccare con una diga l'immissione delle acque in un lago -64.
World treaties for the protection of the environment, ed. T. Scovazzi, T. Treves, Milano 1992.
A.Ch. Kiss, D. Shelton, ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] un ampio anfiteatro disteso su terreni terziarî, inclinato dolcemente da E. ad O., circoscritto a N. (Guasco e Cardeto) e a S. ( non offre che un gruppo in bronzo, la vergine col Bambino di T. e P. Jacometti (1627), nella chiesa del Gesù; le statue ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...