Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] dispone per averne acquistato il diritto d'uso o per delegazione o per rapporto gerarchico. Il caso dell'utilizzazione delegata Sax, Grundlegung der theoretischen Staatswirtschaft, 1887; H. T. Eheberg, Grundriss der Finanzwissenschaft, Lipsia 1927; W. ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] ), realizzati attorno a nuclei urbani su aree abbandonate o sottoutilizzate, o il Parque do Tejo y Trancão per l'Expo beni culturali e ambientali, a cura di M. Cammelli, Bologna 2000.
T. Alibrandi, P. Ferri, I beni culturali e ambientali, Milano 2001 ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] ab., con una densità di 208 ab./km2. L'aumento continua sensibile, o addirittura risulta più vivace, nel Salento e nel Tavoliere dauno, mentre dà segni tav. f.t.
Bibl.: D. Novembre, Puglia. Popolazione e territorio, Lecce 1979; O. Amoruso, Strutture ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] quali si aggiunge il fine specifico di giovare al nemico, o attività le quali contengono in sé i caratteri soggettivi e nella giurisprudenza della Corte di Cassazione, Roma 1948; T. Fortunio, La legislazione definitiva sulle sanzioni contro il ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] per neutralizzare o ripartire i rischi eventuali.
La legislazione italiana in materia di contrabbando è tuttora basata sulla legge doganale (t. u. 26 gennaio 1896, n. 20) e sul relativo regolamento (13 febbraio 1896, n. 65, modificato col r. decr ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] biblioteca del Trinity College (incunaboli; autografi; opere di T. Chaundler con suoi disegni, del 1447-1461; un Suffolk; a S. con quelle di Essex e Hertford e ad O. con quelle di Bedford, Huntingdon e Northampton.
Fisicamente e amministrativamente ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] 1936); F. Milone, L'Oceania, in Geografia universale, Torino 1934; T. E. David, Geology of the Commonwealth of Australia, 1931; D tra i poteri legislativi della Federazione e quelli degli stati, o tra i poteri legislativi dei varî stati fra di loro, ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] Stato nel 1985); b) la sostituzione di una norma o disciplina legislativa mediante statuti di enti pubblici (così, per es primarie e norme secondarie: aspetti problematici, Milano 1962.
T. Martines, Delegificazione e fonti del diritto, in Studi in ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] 1993.
Per quanto riguarda gli studi su singoli autori, su Betti cfr.: T. Griffero, Interpretare. La teoria di E. Betti e il suo contesto, e continua rispondenza, fra il vigore della legge (o fonte di diritto) onde si desumono le massime della ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] pratiche che tendevano ad accentrare l'offerta in uno o in pochi venditori, in modo che fosse possibile realizzare Law of unfair competition and trade-marks, 5 voll., Chicago 1951; A. T. Dietz, An introduction to the antitrust laws, New York 1951; H. ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...