MOMMSEN, Theodor
Plinio Fraccaro
Giurista, filologo, sommo epigrafista tedesco e uno dei maggiori storici di Roma antica. Nacque a Garding (Schleswig) il 30 novembre 1817 e morì a Charlottenburg il [...] C. Bardt, T. M.; Berlino 1903; V. Scialoia, T. M., in Bull. ist. dir. rom., XVI (1904), p. 131 segg., e in Rend. Acc. Lincei, XII, pp. 447-459; O. Gradenwitz, in Zeitschrift der Savigny Stiftung, 1904 (Rom. Abt.), p. i; O. Hirschfeld, Gedächtnisrede ...
Leggi Tutto
"La donazione è un atto di spontanea liberalità, col quale il donante si spoglia attualmente e irrevocabilmente della cosa donata in favore del donatario che l'accetta" (art. 1030 cod. civ.). Per i caratteri [...] i minori di anni 21, gl'inabilitati, gl'interdetti (legali o giudiziali) e tutti coloro per cui si possa provare lo stato ; G. Piola, Donazione, in Digesto italiano, Torino 1901; T. Preda, Donazione, in Dizionario pratico del diritto privato, Milano ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] diritto pubblico interno, l'organo supremo è il consiglio generale che suole chiamarsi Concell de la Terra, Concell de la Vall o Concell de 24. Questo consiglio, le cui origini risalgono secondo alcuni al sec. XIII, secondo altri al XV, si compone di ...
Leggi Tutto
È il nome del quinto e ultimo dei libri che costituiscono il Pentateuco (v.; v. anche bibbia); il nome, usato nella Volgata latina donde è passato nelle lingue moderne occidentali, deve la sua origine [...] molto posteriore, varia secondo le varie scuole. Per solito il libro, o il suo nucleo principale, viene assegnato circa al 700 a. C. Das Deuteronomium übersetzt und erklärt (Göttinger Handkommentar zum A.T., a cura di W. Nowack), Gottinga 1898, ...
Leggi Tutto
Significa il contratto con il quale, data la preesistenza di un rapporto di credito e corrispondente debito tra due persone, il debitore, o altri per lui, consegna al creditore un immobile, rustico o urbano, [...] è resa inefficace in ogni caso, sia il creditore in buona o in mala fede, per effetto dell'art. 1897 cod. civile, sul diritto d'anticresi, in Arch. giur., XXI, p. 229 segg.; T. Besia, Del pegno e dell'anticresi, Napoli 1891; M. Ricca-Barberis, ...
Leggi Tutto
Nel periodo successivo all'emanazione della Costituzione - che ha riaffermato la rilevanza costituzionale dell'Istituto - sono sopravvenute norme che hanno modificato ed esteso le attribuzioni di controllo [...] sulla gestione degli enti sovvenzionati. In effetti l'art. 41 del T.U. sulla C. dei c. 12 luglio 1934, n. 1214 ordinamenti pubblici, ivi 9172.
Si segnalano altresì i seguenti lavori monogrfici: O. Sepe, La Corte dei conti, Milano 1956; L. Picozzi, La ...
Leggi Tutto
Il d. c. costituisce un sistema giuridico complesso che trae vita dai trattati istitutivi delle tre Comunità europee, la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), la Comunità Economica Europea [...] delle Comunità e i trattati che nel tempo hanno integrato o modificato gli stessi. Tra questi ultimi, merita particolare menzione Da Briand al Parlamento eletto (1929-1979), Roma 1979; T. C. Hartley, The foundations of European Community law, ...
Leggi Tutto
Il cod. civ. del 1865 non aveva accolto alcuno dei principî giuridici generali, ormai elaborati dalla dottrina, concernenti la consuetudine, la sua fisionomia, il suo valore giuridico e le sue applicazioni. [...] - si dovevano osservare gli usi mercantili, che gli usi locali o speciali dovevano prevalere su quelli generali e che, in mancanza sia adeguata ai bisogni della vita internazionale.
Bibl.: T. Perassi, Teoria dogmatica delle fonti di norme giuridiche ...
Leggi Tutto
SMITH, Adam
Ugo Spirito
Filosofo ed economista nato a Kirkaldy in Scozia il 5 giugno 1723, morto a Edimburgo il 17 luglio 1790. Dal 1737 al 1740 studiò all'università di Glasgow dove fu scolaro di F. [...] alla cattedra di filosofia morale, vacante per la morte di T. Craigie, successore del Hutcheson. Pubblicò, nel 1759, 'ultimo libro è dedicato all'analisi delle spese del sovrano o della repubblica e delle sorgenti di entrata con particolare riguardo ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] censure di incostituzionalità mosse alle norme (art. 53 e 80) del T.U. n. 2011 del 1934, che prevedono l'assegnazione alle C .P.R. n. 620); potere di designazione, attiva o consultiva, di rappresentanti in organi collegiali di amministrazione, dello ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...