Istituita con d.P.R. 29 sett. 1973, n. 605, recante appunto le "Disposizioni relative all'anagrafe tributaria e al codice fiscale dei contribuenti", l'a. t. non rappresenta una novità in senso assoluto [...] ma una mera facoltà di comunicazione.
È prevista ancora la possibilità che gli uffici dell'a. t. inviino mediante raccomandata questionari, o richiedano supplementi d'informazione a qualsiasi soggetto allo scopo di verificare l'attendibilità dei dati ...
Leggi Tutto
. Diritto. - La distinzione fra prescrizione e decadenza e, in genere, la classificazione dei varî istituti nei quali si esplica l'efficacia del tempo sui fenomeni giuridici, è ricerca la cui intrinseca [...] l'inattività umana può porre nel nulla un diritto perfetto o impedire l'esercizio d'una semplice pretesa. Nel primo preclusione, in Studi in onore di G. Chiovenda, Padova 1927; T. Siciliani, Decadenza, in Dizionario del diritto privato, II, Milano ...
Leggi Tutto
È l'interesse dell'interesse, cioè la produzione d'interesse dall'interesse scaduto di una somma di danaro (interesse composto). Se lo si considera dal punto di vista strettamente economico, l'anatocismo [...] ; decorreranno necessariamente dal giorno della convenzione, o possono essere i nuovi interessi stipulati anche P. Addeo, Il problema dell'usura, in Riv. di dir. comm., 1929, p. 25; T. Caraffa, in Digesto it., s. v.; G. C. Messa, in Enc. giur., s. v ...
Leggi Tutto
. Istituto giuridico introdotto nel diritto positivo italiano dal cod. civ. 1942, per il quale la persona cui sia stato da tre anni affidato un minore da un istituto di pubblica assistenza o che, per tre [...] altre leggi speciali in materia, tra le quali da ricordare il T.U. sulla protezione della maternità e infanzia 24 dicembre 1934, n fatto richiesta. Se si tratta di un figlio legittimo o di un figlio naturale riconosciuto, il cognome dell'affiliante ...
Leggi Tutto
Per un'esatta identificazione dell'oggetto delle tasse di c. g. si deve innanzi tutto tenere presente che il termine "concessione" non è assunto dal legislatore tributario nel significato ristretto attribuitogli [...] dalla tariffa allegata al d.P.R. citato. Il potere d'imporre il pagamento delle t. annuali o di quelle di rilascio o di vidimazione non versate prima dell'emanazione dell'atto si estingue col decorso di 5 anni dal verificarsi del presupposto ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, 556; App. II, 11, p. 1050)
Il Commissariato per il T. è stato soppresso con la legge 31 luglio 1959, n. 617, che ha istituito il Ministero del turismo e dello spettacolo, al quale sono [...] nei territorî che siano stati riconosciuti stazioni di cura, soggiorno e t., riconoscimento che può essere conferito a località comprendenti tutto o parte del territorio di uno o più comuni contermini della stessa provincia, allorché il concorso dei ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori giureconsulti italiani del Medioevo, nato a Perugia da nobile famiglia nel 1319 o nel 1327. Giovane d'ingegno straordinariamente precoce, dopo avere studiato diritto a Perugia alla scuola [...] risultato cui giunse la scuola giuridica detta dei commentatori o scolastici. Egli si mostra spirito piuttosto indipendente, e, e della lana che egli ricoprì a Perugia (in Tract. univ. iuris, t. III, IV, VI, VII, VIII, XI, XVII, XVIII). Egli fu ...
Leggi Tutto
Legislazione. - L'art. 117 Cost. ha attribuito alle regioni a statuto normale la competenza a emanare leggi in materia di c. e t., nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato e sempre che non sorga contrasto [...] ha poi trasferito ad esse la vigilanza sull'utilizzazione delle c. e delle t., il potere di sottrarre al proprietario la loro disponibilità nel caso di totale o parziale inutilizzazione del giacimento e la disciplina dei consorzi tra i proprietari di ...
Leggi Tutto
Storico del diritto, nato a Odessa il 3 novembre 1914, sotto il regime zarista, da famiglia israelita d'origine lituana per parte di padre e polacca per parte di madre. Ha studiato nell'università di Wilno, [...] del prof. Juliusz Bardach"), in Czasopismo prawno-historyczne, xxvii (1975), t. 2, pp. 1 ss., e in K. Orzechowski, Szkice do portretu uczonego. O Juliuszu Bardachu w piçećdziesiçeciolecie twórczości ("Abbozzo di un ritratto scientifico. Juliusz ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Filippo PESTALOZZA
Marchio dei metalli preziosi (p. 32). Il progetto di legge, di cui si è fatto cenno, è diventato la legge 5 febbraio 1934, n. 305, portante il titolo "Disciplina [...] dei millesimi per l'oro e l'argento e dalle lettere P. T. per il platino. È concessa una tolleranza che però deve essere imprimere il titolo in millesimi sugli oggetti semplicemente placcati o rinforzati con metalli preziosi. Sono esenti dall'obbligo ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...