Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] f., se è considerata tale dalla legge che ne regola la sostanza o dalla legge dello Stato nel quale l’atto è compiuto. Nel caso la descrizione scientifica della lingua come pura forma.
L.T. Hjelmslev ha ripreso e sviluppato tale nozione, ipotizzando ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] onda del segnale. Per es., se si trasmette un impulso di durata T e se la l. è lunga l, tenendo conto che la 5A) nel caso di una l. trifase, a esagono regolare (fig. 5B) o a doppio triangolo equilatero (fig. 5C) nel caso di una l. trifase a ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] di potenza misurabile in kiloton (1 kiloton =1000 t di tritolo) e variabile da frazioni a qualche decina tipo a fissione e del tipo a fusione. Nella cariche a fissione (o atomiche o A) l’energia sviluppata è originata da reazioni di fissione a catena ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] c (charm) scoperto nel 1974, con massa intorno a 1,5 GeV/c2, il quark b (bottom o beauty) scoperto nel 1977, con massa di circa 4,5 GeV/c2, e il quark t (top o truth), scoperto nel 1995, con massa di circa 175 GeV/c2. Gli adroni più leggeri dotati di ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] un valore di posizione. Tale sistema si incontra già in un trattatello del 4° o 5° sec. d.C., Sūrya Siddhānta, e non sembra molto anteriore. Di poco successivo (A.-L. Cauchy, B. Bolzano, K.T.W. Weierstrass). Il bilancio dell’attività matematica in ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] più accurate dei movimenti di M. furono quelle compiute da T. Brahe fra il 1576 e il 1596, sulle quali si di ∿700 km, un’altezza di ∿27 km ed è sormontato da un cratere (o, meglio, da una caldera) del diametro di ∿80 km (per confronto, il volume ...
Leggi Tutto
Fisica
Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica.
In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La m. della luce [...] di m. è costituita da una successione periodica di impulsi rettangolari (I in fig. 4), caratterizzati da: periodo di ripetizione T, ampiezza A, durata (o larghezza) τ, posizione Θ rispetto al riferimento periodico (in assenza di m., si ha sempre Θ=0 ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] di tutti i caratteri. Nel decennio 1910-20, T.H. Morgan e i suoi collaboratori dimostrarono che i pi′/pi). Si noti che non sempre un’osservazione relativa all’evento (o un messaggio sull’evento) contiene tutta l’i. necessaria per stabilire che ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] ora ricordato, la minima separazione angolare tra le due figure di diffrazione, o, che è lo stesso, tra le due sorgenti, è pari a ).
La prima analisi moderna del p. politico è rintracciabile in T. Hobbes (17° sec.). Per il filosofo inglese il p. ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] l’anello K, per n=2 l’anello L, e così via (anello M, N, O, P per n=3, 4, 5, 6, rispettivamente). Il numero massimo di elettroni che possono posizione di un elettrone di data energia in un istante t, ci si dovrà riferire alla probabilità P che l’ ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...